Viaggiando per Seui

SU PRUGADORIU 2014 – edizione XVIII


 SU PRUGADORIU 2014 – edizione XVIIIvenerdì 31 OTTOBRE 2014 Ore 10:00 – Centro storico. Apertura dei 'magasinusu', degustazioni ed esposizioni di prodotti tipici ed artigianali.  Ore 12:30 – Centro storico. Pranzo itinerante per le vie. Ore 17:00 – Via Roma. Apertura ed inaugurazione della manifestazione con la sfilata della banda Musicale Rossini di Seui. Ore 17.30 – Centro Polivalente 'Is Minadorisi'. Convegno La maschera di Seui: "sa Mamulada e s’Urtzu".Ore 18:00 – Riproposizione della tradizione di "Su Prugadoriu – po is animasa…."Ore 19:00 – Coro Polifonico Ardasai. Ore 20:00 – Centro storico. Cena per le vie e i locali di Seui.Ore 21:30 – Rappresentazione teatrale "Fuochi Fatui donne – streghe oggi" – a cura della Compagnia Teatrale il Crogiuolo.Ore 22:00 – Sfilata delle maschere di Seui 'sa Mamulada e s’Urtzu'.Ore 22:00 – Spettacoli musicali nei locali e lungo le vie del paese.sabato 1 NOVEMBRE 2014Ore 9:00 – Centro storico. Apertura dei 'magasinusu', degustazioni ed esposizioni di prodotti tipici ed artigianali.  Ore 9:00 – Piazza Col. Rinaldo Loy. Inizio delle partenze dei Tour naturalistici nel territorio. Ore 10:00 – Centro storico. Avvio dei Laboratori artigianali e dei prodotti tipici.Ore 10:30 – Centro storico. Musica itinerante. Musica etnica sarda.Ore 10:00 – Centro Polivalente 'Is Minadorisi'. Convegno con produzione multimediale “Filiberto Farci e la Sardegna dimenticata”. Ore 11:30 – Via Roma e Centro storico. Sfilata delle maschere di Laconi.Ore 12:30 – Centro storico. Musica itinerante. Large Street Band.Ore 12:30 – Pranzo itinerante per le vie del centro storico.Ore 15:00 – Piazza Col. Rinaldo Loy. Inizio delle partenze dei Tour naturalistici nel territorio. Ore 15:00 – Laboratorio artigianale del torrone.  Ore 16:30 – Sfilata Gruppo Folk Santa Lucia e Gruppo Folk Isili. Ore 17:00 – Centro Polivalente 'Is Minadorisi'. Convegno "Shardana", a cura di Leonardo Melis.Ore 18:00 – Dimostrazione di archeologia sperimentale – fusione del bronzo.Ore 18:00 – Centro storico. Musica itinerante. Musica etnica sarda.Ore 18:30 – Centro storico. Musica itinerante. Large Street Band.Ore 20:00 – Cena per le vie e i locali di Seui.Ore 21:00 – Rappresentazione teatrale. "Gene mangia gene. Attenti alla vita", a cura della Compagnia Teatrale il Crogiuolo.Ore 21:30 – Balli con Gruppo Folk Santa Lucia e Gruppo Folk Isili.Ore 22:00 – Centro storico. Musica itinerante. Large Street Band. Ore 22:30 – Spettacoli musicali nel centro storico e nei locali lungo le vie del paese.domenica 2 NOVEMBRE 2014Ore 9:00 – Centro storico. Apertura dei 'magasinusu', degustazioni ed esposizioni di prodotti tipici ed artigianali.  Ore 09:00 – Piazza Col. Rinaldo Loy. Inizio delle partenze dei Tour naturalistici nel territorio. Ore 10:00 – Avvio dei Laboratori artigianali e dei prodotti tipici.Ore 10:00 – 13.00 – Vie di Seui. Musica sarda itinerante.Ore 10:30 – Centro Polivalente 'Is Minadorisi'. Presentazione della mostra sui F.lli Bissiri, realizzata dagli studenti del Liceo Scientifico “F.lli Bissiri” di Seui.Ore 11:00 – Sfilata delle maschere di Seui "sa Mamulada e s’Urtzu".Ore 11:30 – Centro storico. Musica itinerante. Large Street Band.Ore 12:30 – Pranzo itinerante per le vie del centro storico. Ore 15:30 – Centro storico. Musica itinerante. Musica sarda.Ore 18:00 – Lancio della zucca.Ore 20:00 – Cena per le vie e i locali di Seui.Per dormire a Seui, ... B&B a SEUI