Cinema e Libri

Stephen Hawking - Dal Big Bang ai buchi neri


Ciao, voglio parlarvi, questa volta, dell’unico saggio scientifico che ho comprato, e riletto più volte, senza la spinta, meglio dire la necessità, dello studio. Il saggio è “Dal Big Bang ai buchi neri” di Stephen Hawking e tratta di astronomia. L’autore è abbastanza famoso anche fuori dall’ambito scientifico, anche se per la sua malattia: è tetraplegico e riesce a parlare grazie ad un sintetizzatore vocale.Ma questo non è un limite per la sua intelligenza. In questo libro Hawking descrive come è nato l’universo, come dovrebbe evolversi e come si comporta attualmente, ponendosi domande che possono rientrare nella filosofia visto che si chiede se il nostro universo per nascere ha avuto bisogno di un intervento divino, se nel caso Dio avesse scelta nello stabilire le regole di partenza. Ci racconta anche di come la sua vita da studioso è dedicata nel trovare un'unica teoria della fisica che metta insieme la teoria dei quanti e la teoria della relatività generale di Einstein. Questo lavoro è piuttosto difficile in quanto bisogna unire in un’unica legge la teoria che riguarda l’infinitamente piccolo, la teoria dei quanti, con l’infinitamente grande della teoria della relatività generale. Perché leggere questo libro? Perché descrive molto bene l’universo ed è scritto in maniera molto lineare visto che è molto discorsivo. Luca