la creativita'spazio di riflessione sul mondo interiore creativo e spirituale delle persone e la relazione con la societa' ed i problemi della vita |
INFORMAZIONI PER I VISITATORI
Il blog dell'autore Luca Pittioni segnala e valuta alcuni problemi di vita che le persone possono affrontare al meglio attraverso l'attivazione delle proprie risorse interiori creative, intuitive, emotive e spirituali.
LE IMMAGINI ED I TESTI DI QUESTO BLOG SONO DI PROPRIETA` DEGLI AUTORI E PROTETTI DALLA LEGGE N. 633 DEL 1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE.
TAG
MENU
FOTO FREE SUL BLOG
LINK PER I VISITATORI
- Buddismo
- Taoismo
- Medicina Cinese
- Dizionario etimologico
- Enciclopedia Treccani
- Prontuario delle erbe
- Associazione contro Mobbing e Stress
- Centri pubblici per diagnosi di Mobbing
- Sito di Informazioni Culturali
- Associazione per la Creativita'
- Traduttore multilingue on-line gratuito
- Web db
- NotizieInTopic
- L'Emergenza Spirituale
« La paura della persona o... | Progettare la vita con i... » |
Post n°124 pubblicato il 15 Settembre 2014 da relavita
Nella scuola i risultati scolastici spesso sono indipendenti dalla creatività dello studente. L'insegnamento è rivolto principalmente a trasmettere nozioni sulle varie materie scolastiche senza utilizzare metodi che facilitano ad ogni studente un apprendimento sintetico e personalizzato in base al proprio carattere. L'insegnante tende infatti a premiare lo studente in grado di memorizzare ed imitare i testi scolastici e le lezioni in aula. Questi metodi di insegnamento tendono a disconoscere la creatività ed il carattere dello studente. Il disconoscimento inizia spesso dalla scuola primaria e prosegue sino al termine degli studi universitari. La scuola può quindi disporre di insegnanti preparati e competenti ma spesso sono assenti le figure professionali che possono aiutare a comprendere gli insuccessi scolastici dovuti al disconoscimento del carattere degli studenti. Le scuole di ogni ordine e grado dovrebbero disporre di educatori, formatori, psicologi e counselor ed altri operatori che aiutano l'insegnante e lo studente a rispettare e riconoscere le peculiarità dell'essere umano ed i metodi di studio che facilitano il successo scolastico e l'apprendimento sintetico delle materie. Lo studente che ha rispetto di sé e del proprio temperamento riesce ad individuare il percorso di studio più adatto per un costante sviluppo della propria personalità e per una graduale evoluzione professionale e dei progetti di vita. Lo studente consapevole del proprio temperamento è meno annoiato perché riesce a liberare più facilmente le capacità personali e ad elaborare in forma creativa ed umana le nozioni scolastiche. Lo studente che segue le proprie attitudini è in grado di sviluppare la personalità in modo armonico e quindi favorisce l'evoluzione di aziende, famiglie e comunità. La scuola può quindi diventare un luogo dove si formano personalità mediocri oppure un'opportunità di sviluppo razionale, creativo e umano dell'atteggiamento e comportamento di uno studente. I risultati scolastici mediocri di diversi studenti possono essere la conseguenza di un disconoscimento del carattere allo scopo di formare personalità esclusivamente razionali. |
|
INFO
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: Claudia
il 06/11/2022 alle 22:30
Inviato da: cassetta2
il 05/11/2022 alle 13:26
Inviato da: Mr.Loto
il 12/03/2019 alle 12:01
Inviato da: generazioneottanta
il 15/07/2016 alle 14:57
Inviato da: gabrielliluca
il 17/09/2014 alle 09:17
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.