Creato da nuvugil il 14/05/2012
Musica
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

santabignotimardemangiaracina1972glrgroupisabella.ribonigiuliacavallinagruppoalidaquiladomenicolettifabiomenindomenico.rcasliverloveindiabella0shanronclubdellecuochepaky.caputo81
 

Ultimi commenti

Successivamente alla data di questo blog, nel corso...
Inviato da: notimarde
il 04/09/2013 alle 19:17
 
o almeno il calcio d'angolo
Inviato da: Laots
il 21/05/2012 alle 07:58
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Camera: alle 15 question time con Severino, Riccardi e Giarda

Post n°391 pubblicato il 21 Giugno 2012 da nuvugil
 

(ASCA) - Roma, 20 giu - ''Si svolgera' oggi, mercoledi' 20

giugno, alle 15.00, il question time trasmesso dalla Rai in

diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro

della Giustizia, Paola Severino - informa una nota

dell'ufficio stampa -, rispondera' ad una interrogazione

sulle eventuali iniziative ispettive a seguito di recenti

notizie di stampa riguardanti attivita' della magistratura in

relazione alla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia nei

primi anni '90''.

''Il ministro della Cooperazione internazionale e

integrazione, Andrea Riccardi - prosegue il comunicato -,

rispondera' ad una interrogazione sull'inserimento delle

tematiche dei minori senza famiglia e delle adozioni nel

piano nazionale per la famiglia. Il ministro per i Rapporti

con il Parlamento, Dino Piero Giarda, rispondera' ad

interrogazioni sulle inziative per un'adeguata valutazione

della sicurezza e dell'agibilita' degli edifici ad uso

produttivo nelle province colpite dagli eventi sismici del

maggio 2012 e sulle problematiche relative allo stato delle

attivita' riguardanti l'organizzazione di Expo 2015, anche

alla luce delle recenti dichiarazioni del Sindaco di Milano;

ad una interrogazione - rivolta al ministro del Lavoro -

sulle politiche a favore delle famiglie italiane in relazione

alla crisi economica in atto: ad una interrogazione - rivolta

al ministro dell'Economia e Finanze - sulle iniziative per

garantire ai creditori delle aziende sanitarie locali il

beneficio della compensazione con somme dovute all'erario; ad

una interrogazione - rivolta al ministro della Coesione

territoriale - sui ritardi nella stipula dei contratti

istituzionali di sviluppo e degli accordi di programma quadro

previsti dalle delibere Cipe n.

62 del 2011 e n. 78 del 2011; ad una interrogazione - rivolta

al ministro dell'Interno - sulle iniziative per verificare la

sussistenza di infiltrazioni della criminalita' organizzata

di stampo camorristico nell'amministrazione comunale di

Arzano (Napoli)''.

 
 
 

Leader G20 uniti su crescita Borse aspettano Fed

Post n°390 pubblicato il 20 Giugno 2012 da nuvugil
 

Alla luce dei problemi che continuano ad affliggere le economie globali, delle tensioni dei mercati finanziari e di squilibri fiscali ancora evidenti, i leader del G20 si sono mostrati uniti nella decisione di promuovere la crescita e l'occupazione. Come si legge nel comunicato finale diffuso a conclusione della due giorni di lavori del summit di Los Cabos, in Messico, i Paesi del G20 collaboreranno "per alleviare le tensioni dei mercati finanziari".

Per questo saranno compiuti i passi necessari per salvaguardare l'integrit� e la stabilit� dell'Eurozona e creare posti di lavoro e uguali opportunit� per tutti i cittadini. In particolare i Paesi della zona euro porteranno avanti misure per interrompere "il circolo vizioso" tra debito sovrano e banche e sosterranno l'intenzione di considerare passi concreti verso un'architettura finanziaria più integrata, includendo supervisione bancaria, risoluzione, ricapitalizzazione e assicurazione dei depositi.

Il multilateralismo dell'approccio è ancora più importante in questo contesto e rimane il modo migliore per risolvere le difficolt� economiche. Nel documento, in cui i singoli Paesi sono nominati solo in via indiretta (l'Italia non compare nel comunicato), si ribadisce la necessit� di una crescita che deve andare di pari passo con la responsabilit� fiscale e con gli investimenti, ma anche con il proseguimento delle riforme intraprese e con il rafforzamento della cornice di sorveglianza.

Questo è vero per la Grecia, con i leader del G20 che attendono le azioni del nuovo governo che sar� formato per l'applicazione del consolidamento fiscale, e per la Spagna, "la cui decisione di ricapitalizzare il sistema bancario è benvenuta". Le parole d'ordine per il G20 sono dunque integrazione, crescita, lavoro e consolidamento fiscale. Una strategia volta a minimizzare il contagio negativo.

"Una moneta comune necessita di una politica comune. Riconoscere questo rispecchia lo slancio che si sta costruendo ora in Europa". Il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, e il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, hanno inoltre sottolineato che i leader del G20 hanno accolto con favore le misure decise in Europa per stabilizzare le economie e il sistema finanziario "e hanno espresso sostegno per le nostre intenzioni di andare avanti per creare una più profonda integrazione fiscale ed economica. Questo è un incoraggiamento per l'Unione Europea".

In questo senso va anche l'aumento delle risorse del Fondo Monetario Internazionale per oltre 450 miliardi di dollari. "Ci devono essere binari paralleli che affrontino le questioni immediate e garantiscano strumenti adeguati di gestione della crisi, al contempo identificando molto chiaramente cosa deve essere fatto nel lungo termine", ha affermato il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde, precisando che "non importa se ci vorr� molto tempo, ma deve essere fatto per bene".

Sui disaccordi tra le maggiori economie (Germania, Italia, Francia e Spagna) riguardo la gestione della crisi, Lagarde non vuole "suggerire che ci sia unanimit� di vedute, ma c'è una piattaforma comune". Il direttore generale del Fmi mostra dunque un cauto ottimismo, nonostante lo spettro di una nuova recessione globale se l'azione non sar� sufficientemente decisa: "c'è molto lavoro da fare, ma certamente lascio Los Cabos con un maggiore senso di convergenza".

Al vertice del G20, il premier italiano Monti ha proposto che i fondi di salvataggio dell'Efsf e dell'Esm vengano utilizzati per abbassare il costo del debito attraverso l'acquisto di titoli di Stato dei Paesi in difficolt� come Spagna e Italia. L'idea dovr� essere discussa venerdì al vertice di Roma. Entrambi i fondi hanno facolt� di acquistare debito pubblico, ma finora è stata solo la Bce ad attivarsi su questo fronte.

"Ci troviamo d’accordo sul fatto che bisogna agire immediatamente, ma le modalit� discusse non sono certo quelle che risolveranno definitivamente la crisi. L'unica cosa che serve è la crescita, che sia legata a investimenti o a consumi, basta che si lavori e che si possa avere del denaro a disposizione per far girare l'economia", osserva un economista.

In attesa dell'incontro di venerdì a Roma con Merkel, Hollande e Rajoy, Monti partecipa oggi a una conferenza Onu a Rio De Janeiro. Accantonati gli iniziali timori per Grecia e Spagna, il mercato ha iniziato a scommettere con più decisione su nuove misure di stimolo all'economia da parte della Federal Reserve (oggi si chiude la due giorni del Fomc) che potrebbe fare da apripista a manovre espansive delle altre banche centrali, a partire dalla Bce.

E mentre si guarda alla nascita del nuovo governo in Grecia, oggi il Fomc annuncia la decisione sui tassi d'interesse. In attesa della decisione della Fed, l'euro mantiene la sua debolezza contro il dollaro, senza tuttavia aggravarla, sostenuto in parte dalla notizia che le parti politiche greche siano vicine a formare una coalizione di governo.

Al momento l'euro vale 1,2689 dollari da una chiusura a 1,2684 dollari. Lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti scende a 431 punti, con il rendimento al 5,86%. Anche il differenziale calcolato sui Bonos spagnoli arretra a 538 punti con un rendimento al 6,93%.

Finalmente va sotto la pericolosa soglia del 7%, nonostante ieri la Lch Clearnet abbia alzato i margini di garanzia sui Bonos spagnoli a 10 e 15 anni con scadenza tra 1 mese e 7 anni con efficacia a partire dal 22 giugno. Dopo Spagna e Grecia ieri, sul primario è attiva oggi la Germania che offre 5 miliardi di titoli di Stato a breve termine, scadenza 13 giugno 2014. A Piazza Affari il Ftse Mib (Milano: - ) sale dello 0,17% a quota 13.468 punti.

 
 
 

Maturita': Skuola.net, Montale e I giovani e la crisi nelle tracce

Post n°389 pubblicato il 20 Giugno 2012 da nuvugil
 

(ASCA) - Roma, 20 giu - Montale, i giovani e la crisi,La

responsabilita' della Scienza sarebbero gli argomenti delle

tracce del compito di italiano alla Maturita' secondo il sito

Skuola.net. Ancora da confermare, per quanto riguarda i temi

di attualita', la morte del motociclista Simoncelli e della

cantante Amy Winehouse.

 
 
 

UE:meccanismo antispread sarebbe 'paracetamolo' finanziario

Post n°388 pubblicato il 20 Giugno 2012 da nuvugil
 
Tag: gossip

(AGI) Bruxelles - E' "del tutto normale" che nelle sedi

comunitarie "si discuta di tutti i possibili strumenti utili a

calmare le tensioni sui mercati" anche se per ora "non c'e'

nessun piano" su un meccanismo di contenimento degli spread, di

cui si e' parlato in questi giorni. Lo ha detto il portavoce Ue

Amadeu Altafaj Tardio, che ha definito strumenti di questo tipo

"una sorta di paracetamolo finanziario: toglie il malessere ma

non rimuove le cause dei problemi strutturali di paesi come la

Spagna e l'Italia", i piu' attaccati dalla speculazione. "Sono

strumenti che forse possono calmare le tensioni ma non

risolvono le cause".

.20120620T110404+0000

 
 
 

Calcio/Europei: i bookie vedono la Germania vincente

Post n°387 pubblicato il 20 Giugno 2012 da nuvugil
 
Tag: funny

(ASCA) - Roma, 20 giu - Completato con le qualificazioni di

Inghilterra e Francia il quadro relativo ai quarti di finale

di Euro 2012, nelle quote la Germania balza in testa ai

pronostici dei bookmaker a 3.25 davanti ai campioni uscenti

della Spagna, offerti a 3.40. Segue a 7.50 - scrive l'Agicos

- il Portogallo, quindi a 8.50 Italia e Inghilterra, le due

avversarie nel prossimo turno. Sale a 13.00 la Francia,

mentre per Repubblica Ceca (41.00) e Grecia (51.00) quote da

outsider.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963