Memory!!

“(∂ + m) ψ = 0”


 ..per  quanto ormai l'evocativa giornata sia al termine (che pare un pò come arrivare alla fine di un evento, ma poi penso che, essendo il  tempo propenso al relativismo, confido che tu, prima o poi, mi legga)..non potevo certo mancare dal lasciare un segno in questo sentiero poco battuto, esclusivo direi..si, a tratti impervio è vero (sorrido) ..ma comunque, a me molto caro…devo dire che già ieri notte, lontana da qui, era da poco passata la mezzanotte, ed ho avuto l’impulso di tentare d'usare, di rispolverare quel numero in rubrica, ormai desueto, ma ho desistito, ho creduto meno invasivo riuscire poi, a farlo qui…avrei certamente più gradito farlo appena pensato.. non che mi occorra un compleanno per ricordarti, o almeno, posso garantire che il silenzio non abolisce il pensiero, ne abolisce solo la testimonianza, che in questo caso, vista la ricorrenza,  fa si che abbia quantomeno una parvenza logica.. ora dopo questo pistolotto, ed ero venuta qui solo per questo.. vorrei farti i miei più cari e sinceri Auguri per il raggiungimento di questa nuova tappa.. e che il domani ti conduca dove ..e  cosa più desideri. Happy birthday dear Marco I remember You with great fondness Michela birthday gift Lui disse: “Dimmi qualcosa di bello” Lei rispose: “(∂ + m) ψ = 0” ..L’equazione sopra è quella di Dirac ed è la più bella equazione conosciuta della fisica. Grazie a questa si descrive il fenomeno dell’entanglement quantistico, che in pratica afferma che: “Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possiamo più descriverli come due sistemi distinti, ma in qualche modo sottile diventano un unico sistema. Quello che accade a uno di loro continua ad influenzare l’altro, anche se distanti chilometri o anni luce."