Riccardo Bianchini

Epoca Medievale


Durante il Medioevo l'importanza politica di Benevento è sempre legata alla sua posizione strategica nel Sannio: Belisario la occupa nel 536 durante la guerra bizantino-gotica, re Totila nel 545 la riprende e ne abbatte le mura, nel 571 diventa il centro del ducato Longobardo – poi trasformatosi in principato - costituito da Zottone nel Sannio. In questi anni la città subisce sì le ripercussioni degli avvenimenti politico-militari dell'Italia Meridionale, ma diventa anche il massimo centro della cultura artistica e letteraria.Dopo essere stata possesso dei Bizantini e dei Longobardi passa alla Chiesa nel 1051, diventando di fatto dominio della Santa Sede per opera dei papi Leone IX e Gregorio VII nonostante i numerosi assedi del normanno Guglielmo il Malo deciso ad espugnare Benevento fedele al papa.Dopo un lungo assedio gli Svevi occupano la città e si succedono al trono Federico II e Manfredi, seguiti dagli  Aragonesi che governano la città dal 1443 al 1459 come vicari della Chiesa.Da allora la Chiesa viene rappresentata fino al XV secolo da rettori, poi da governatori e dopo il 1815 da delegati; la città mantiene tuttavia statuti autonomi e privilegi fino al XVIII secolo e ai papi viene sempre contesa dai re che nel frattempo si succedono a Napoli.I Borbone occupano Benevento dal 1774 al 1778 durante il conflitto con la Curia romana per la richiesta soppressione dei gesuiti; pochi anni dopo, nel 1799, la città si solleva e aderisce alla Repubblica partenopea per poi essere sottratta di nuovo alla Santa Sede da Napoleone nel 1806.Con la restaurazione la città torna a papa Pio VII e anche i moti carbonari del 1820-21 non hanno buon esito.Nel 1860 Garibaldi, con un decreto confermato da Vittorio Emanuele II, dichiara la città capoluogo di provincia del neonato regno d'Italia.Durante la Seconda Guerra Mondiale Benevento viene violentemente bombardata - è rimasto tristemente famoso il bombardamento del 20 Agosto 1943;il 3 ottobre viene sgombrata dai Tedeschi e occupata dagli Angloamericani.