ricomincioda7

BLOG FLORILEGIO ... a scuola


Prof. ALESSANDRO  
 Venerdì era il giorno del blog-florilegio, ma a me premeva raccontare altro venerdì scorso. Inoltre, in molte regioni d'Italia, compresa la Toscana, domani riapriranno le scuole e per me domani sarà un'emozione particolare perchè Martino inizia la prima elementare!
 Ha preparato tutto, comincia a leggiucchiare e a scribacchiare da solo, è un campione in matematica dove conta fino alle centinaia, somma e sottrae anche su numeri a due cifre nei giochi che si trovano sui giornaletti per bambini e che gli piace risolvere insieme a me. Domattina non andrò a vederlo, ci sarà una confusione enorme e credo sia un momento da condividere con genitori e fratellini. Spero che scatteranno qualche foto... Ma torniamo al blog che voglio presentarvi: per l'occasione torno ad un blog... scolastico. Conoscete il prof. Alessandro D'Avenia? Oltre che insegnare, ha scritto due romanzi: "Bianca come il latte, rossa come il sangue" e "Cose che nessuno sa", dal primo è stato fatto anche il film. Io confesso di non averli ancora letti, non mi piace leggere i best-sellers mentre tutti ne parlano, preferisco leggerli con calma quando il clamore si è attenuato, mi sembra di farmi meno influenzare. Il primo comunque dovrebbe prestarmelo a breve un'amica. Invece ogni tanto faccio un salto a leggere il blog che scrive questo autore: Prof 2.0, in cui tratta di tematiche scolastiche e del mondo giovanile. Lo leggo meno spesso di quanto vorrei e non riesco a seguire i commenti e le varie rubriche, ma di solito lo trovo interessante ed avvincente per l'entusiasmo che traspare dalle parole verso il lavoro dell'insegnante che ha la grande responsabilità di formare gli uomini del futuro. Pensando alla giovane età del prof. Alessandro, mi pare una meraviglia che sappia essere così vicino alle problematiche dei suoi ragazzi e nello stesso tempo così... saggio. Ce ne fossero dentro la scuola di insegnanti così! 
 E allora l' augurio per il nuovo anno scolastico, dedicato agli alunni e ai professori, lo voglio porgere attraverso alcune frasi tratte da questo blog: "L’alternativa ad una scuola noiosa è una scuola “meravigliosa”, cioè capace di destare l’interesse attraverso la meraviglia. ... Il compito di ogni insegnante è proprio quello di presentare nelle sue parole, nei suoi gesti, nei suoi occhi, la meraviglia verso l’oggetto in esame. Non esistono aspetti della realtà poco interessanti, esistono casomai persone poco interessate. ... L’insegnante è un narratore-attore della meraviglia verso ciò che insegna..."