ricomincioda7

ANTENATI


 IMMAGINIDove ero andata domenica scorsa, così nell'illegalità... sans papiers? A Padova, in compagnia di alcune amiche per visitare la mostra di Vittorio Corcos, pittore della Belle Epoque. Ricca di opere, mi è piaciuta molto. I suoi ritratti sono davvero “vivi”, soprattutto molti di quelli femminili hanno una delicatezza e un fascino particolari che quasi invitano a rivolgere la parola a quelle bambine, ragazze, donne, per sapere di più su di loro, sulla loro vita e i loro sogni.  
Tutte persone benestanti, di un buon livello sociale, che si facevano ritrarre dall'artista di grande fama e risultavano tutte belle e affascinanti... E' solo una fetta del mondo di quel tempo, la Belle Epoque, le persone povere, la fatica del lavoro duro, le miserie di tanti in quel tempo non compaiono nelle tele esposte... E' il ritratto di un mondo quasi di sogno...
 Come altri artisti di quel periodo, italiani o francesi, ha per me un fascino particolare perché mi fa pensare a immagini e storie che ho avuto attorno fin da quando ero piccolissima, che fanno parte di me come un'eredità involontaria che mi accompagna... Mi permetto di raccontarvi una di queste storie, attraverso alcune vecchissime immagini... 
Due sorelline, diversissime una dall'altra: Margherita a sinistra, occhi e capelli neri, Virginia a destra, bionda dagli occhi azzurri. Sono gli ultimi anni del XIX secolo, dato che Margherita è nata nel 1893... 
Margherita è cresciuta, è con mamma Sofia e papà Aristide, di mestiere orologiaio. Sono nel giardino della loro casa a Bologna in via Fondazza, dove abitava anche il pittore Giorgio Morandi. Chissà se l'hanno conosciuto...  
Margherita ha trovato l'amore: è Giovanni, un giovane marchigiano un po' originale che, fuggito da casa sua per cercar fortuna, arrivò a Bologna e finì a imparare il mestiere di orologiaio proprio nella bottega di Aristide... In questa foto forse sono già sposati, potrebbe essere verso il 1914...  
Ecco i primi due figli della coppia: Giuseppe nato nel 1915 e Luigi nato nel 1917. Ne arriveranno poi altri tre: Carlo, Maria e Anna.  
Infine il ritratto di Margherita, un po' di anni dopo, ma non tanti se si considera che è morta nel gennaio 1953... ...LA MIA NONNA MARGHERITA.