ricomincioda7

Post N° 43


BolognaQualcuno si chiederà il perchè del cuoricino accanto al nome di Bologna: perchè tanto affetto? cosa c'è di così importante? un guru? un amante? No.Bologna è la mia città natale, in cui ho vissuto i primi 30 anni della mia vita e... ho detto tutto. Crescita, esperienze, amori, figli, tutto è cominciato lì, lì ho avuto l'imprinting della mia vita, quello che c'è stato dopo è tutto una conseguenza.Dopo che mi sono spostata nella Grande Città Turistica per vari anni ho mantenuto con Bo un legame forte: dovevo finire l'Università (per le mie scelte di vita mi sono laureata a 40 anni!), avevamo le famiglie di origine e spesso portavamo i bambini a trovare i nonni così mantenevamo anche i rapporti con gli amici di prima...Poi tutto si è diradato, qualcuno è andato via, i figli sono cresciuti e usciti di casa, ultimamente ho pochissime occasioni per tornare a Bo, soprattutto per tornarci come piace a me. Non in auto, dritti a casa di qualcuno e via, ma in treno e quando scendo alla stazione devo per forza attraversare parte della città (cerco di farlo il più possibile a piedi) per arrivare a qualsiasi meta:parente, amico o...museo.Così mi prendo il tempo per riscoprire una città molto amata e vissuta, per vederne le novità, purtroppo non sempre belle, per sovrapporre ai luoghi che incontro le immagini di quegli stessi luoghi tanti anni fa e di vederci come i fantasmi di persone che ora chissà dove saranno e di eventi che mi tornano in mente con dolcezza.Non faccio mai in anticipo il biglietto del treno per il ritorno: ritorno...il più tardi possibile, tanto i collegamenti sono frequenti, e quando salgo sul treno alla sera sono sempre contenta, come se tutta la città fosse stata un'amica che ho incontrato di nuovo.