ricomincioda7

Post N° 72


AL TELEFONOFra tutte le telefonate di questi giorni  (l'ho già detto, sembra si siano messi d'accordo) una in particolare mi ha colpito.La mamma rappresentante dei miei (ex)genitori: molto gentile, simpaticamente voleva venirmi a salutare con qualche bambino, ma non mi aveva trovato nel pomeriggio; parliamo del più e del meno...poi la domanda mi scappa fuori quasi da sola:"Come vanno in classe?""Eh, si va...però continuano ad avere nostalgia di lei...""La nuova maestra mi pare che lavori seriamente.""Sì, però...grida tanto...poi va un po' veloce e i bambini che sono più lenti e che hanno difficoltà ...lei li conosce...non si trovano a loro agio.Per esempio G., la sua mamma ha detto che ha già preso provvedimenti e ha già trovato una ragazza che la segue anche a casa nei compiti..."Queste notizie mi dispiacciono molto. Probabilmente la collega è giovane e ha forse un po' di ansia da programma da svolgere, ma è possibile che non si riesca a far capire a certi maestri che i bambini reali che abbiamo davanti sono più importanti e più da rispettare nei tempi e nei modi di apprendimento di qualsiasi perfetto programma ministeriale? L'anno scorso lavoravano tutti così volentieri, senza correre...Poi, dover aiutare con le lezioni private già da novembre una bambina di 9 anni, mi pare un' esagerazione!Spero che i genitori, se davvero hanno problemi, riescano a parlare e a farsi capire da questa maestra.