ricomincioda7

Post N° 101


CE N'E' TROPPO DI NATALEIl bue e l'asinello di Betlemme sono ritornati sulla Terra quest'anno... Dovunque arrivassero, era il medesimo spettacolo.Andare e venire, comprare o impaccare, spedire e ricevere, imballare e sballare, chiamare e rispondere. E tutti guardavano continuamente l’orologio, tutti correvano, tutti ansimavano col terrore di non fare in tempo e qualcuno crollava, boccheggiando, sotto l’incalzante marea di pacchi, plichi, cartoncini, calendari, strenne, telegrammi, lettere, carte, biglietti, eccetera.“Mi avevi detto” osservò il bue “che era la festa della serenità, della pace, del riposo dell’animo.”“Una volta era così. Ma cosa vuoi, da qualche anno, all’avvicinarsi del Natale, gli uomini vengono morsi da una misteriosa tarantola e non capiscono più niente. Ascoltali, del resto.”Il bue ascoltò, stupito. Per le strade, nei negozi, negli uffici, nelle fabbriche, uomini e donne parlavano fitto fitto scambiandosi l’un l’altro, come automi, delle monotone formule: buon Natale, auguri, auguri, a lei, altrettanto, auguri, auguri, felici feste, grazie, auguri, auguri, auguri. Era un brusìo che riempiva la città.“Ma ci credono?” chiese il bue. “Lo dicono sul serio? Vogliono veramente così bene al prossimo?”L’asinello tacque.“E se ci ritirassimo un po’ in disparte?” suggerì il bovino.“Ho ormai la testa ch’è un pallone. Comincio a sentire nostalgia di quella che tu chiami atmosfera natalizia.”“Be’, in fondo, anch’io” disse il somarello.Sgusciarono attraverso le cateratte vorticose di automobili, si allontanarono, un poco dal centro, dalle luci, dal frastuono, dalla frenesia.“Dimmi, tu che sei pratico” chiese il bue, ancora poco persuaso ” ma sei proprio sicuro che non siano usciti tutti pazzi?”“No, no, è semplicemente il Natale.”“Ce n’è troppo di Natale, allora. Ma ti ricordi, quella notte, a Betlemme, la capanna, i pastori, quel bel bambino? Era freddo, anche lì, eppure c’era una pace, una soddisfazione. Come era diverso!”“E’ vero. E quelle zampogne lontane, che si sentivano appena appena.”“E sul tetto, come un lieve svolazzamento. Chissà che uccelli erano.”“Uccelli? Testone che non sei altro! Erano Angeli.”“E quei tre ricchi signori che portavano regali, li ricordi? Come erano educati, come parlavano piano, che persone distinte. Te li immagini, se capitassero in mezzo a questa baraonda?”“E la stella? Non ti ricordi che razza di stella, proprio sopra la capanna? Chissà che non ci sia ancora. Le stelle di solito hanno vita lunga.”“Ho idea di no” disse il bue, scettico. “C’è poca aria di stelle, qui.”Alzarono i musi a guardare, e infatti non si vedeva niente. Sulla città c’era un soffitto di caligine. (DINO BUZZATI)Conoscete questo racconto? Qui ce n'è solo una parte.A me piace molto, una volta l'ho anche messo in scena con una classe.