ricomincioda7

GITE SCOLASTICHE


TOURISM for SENIORSTerminati i corsi, all'Università dell'Età libera si è aperta la stagione (cioè la fine primavera) delle visite guidate e delle escursioni, organizzate dal Comune per noi “studenti senior”. Quest'anno mi ero iscritta per tempo a diverse iniziative, poi il periodo per me non è stato dei migliori, con i problemi della mia mamma, comunque ho cercato di rinunciare il meno possibile, anche perchè qualche ora in una situazione diversa e gradevole sapevo che mi avrebbe fatto riprendere fiato.E con la mia piccola macchina fotografica mi sono data da fare...naturalmente non dentro ai musei dove era PROIBITISSIMO usarla!Ecco una carrellata di immagini (anche con l'aiuto dei siti web), legate a cose e a luoghi degni di essere ammirati:
Ritratto di Costanza Bonarelli (la foto è dal sito della mostra),nella mostraI MARMI VIVI, Bernini e la nascita del ritratto barocco.Ma se era proibito fotografare all'interno dei musei, non stava scritto da nessuna parte che fosse proibito fotografare opere poste nel cortile di palazzo Pitti, ecco quindi
Anubi , di Novello Finottiche come il suo antenato dell'antico Egitto sorvegliava l'ingresso alla mostraMEMORIE DELL'ANTICO NELL'ARTE DEL '900.Questa esposizione mi ha incuriosito molto: presentava opere di artisti del 900, anche molto noti (Carrà, Picasso, Dalì, De Chirico, Sironi, Guttuso ecc.), in parallelo ad opere dell'antichità alle quali i moderni si sarebbero ispirati in modi personali. E non era sempre facile per un “profano” rintracciare queste ispirazioni, per fortuna c'era una brava guida a spiegarci...Sapevate che nel giardino di Boboli ci sono...giardini segreti? Sì, ci sono zone chiuse, protette da cortine di alberi, erano luoghi privati e riservati per l'intimità dei nobili del passato......ma una bella visita guidata è concessa a qualche gruppo di eletti,
che possono incontrare anche un piccolo e fugace inquilino del parco...
Uscendo dalla città, una bella passeggiata lungo ilfiume Arno, dalle parti del Girone:
Qualche ora passata al mulino dell'Ellera e in escursione sul fiume con i barchetti dei renaioli:
Sempre più lontano: a Livorno. Di questa città, visto che al museo di Fattori naturalmente non si facevano foto, vi lascio un'immagine inconsueta durante la navigazione lungo i canali: stiamo uscendo dal canale sotterraneo verso il quartiere Venezia, nel quale abitarono i Veneziani chiamati dal granduca per insegnare ai Livornesi l'arte del costruire le imbarcazioni.
Infine, questa foto ritrae un gruppetto di noi SENIORS durante una sosta (necessaria, vista l'età media del gruppo!) in uno dei nostri TOURS.
 Il riposo del turista.