ricomincioda7

FRIULI


DAL  NORD-ESTNon è andata male.Nonostante un inizio poco promettente: pioggia incessante durante tutto il viaggio di andata,finalmente arrivati nei pressi del paese in cui abita uno dei miei cognati ecco che lui ci ha telefonato dicendo che il programma era cambiato, ci saremmo trovati a casa dell'altro cognato, IN UN ALTRO PAESE (per il quale, naturalmente, mio marito non aveva cercato su Google il percorso più semplice!!!). Di sera, al buio, io ci vedo poco e non riesco a decifrare le indicazioni stradali, per indirizzare il marito che guida...Ma in quella famiglia sono fatti così...hanno le sorprese dietro l'angolo.Come Dio vuole siamo arrivati...Direi che è stato uno degli incontri migliori che abbiamo avuto: nonostante tutto pare un periodo sereno, a parte i soliti discorsi sulla politica (ci sono schieramenti opposti), le solite lamentele sulle tasse...per il resto ci sono sembrati abbastanza rilassati e tranquilli. Che sia la volta buona? Vuoi l'età, vuoi che abbiano capito qualcosa di nuovo e di positivo per far funzionare finalmente la vita familiare...ne sarei davvero contenta.Il tempo si è rimesso al bello, quasi caldo, anche se l'umidità c'era eccome e stavolta mi ha “omaggiato” di una forte contrattura muscolare alla gamba che ho più debole, per fortuna solo l'ultimo giorno , anche se ora me la trascinerò...
 Abbiamo scoperto (e visitato) l'outlet del biscottificio Doria, facendo rifornimento di biscotti e dolci per le colazioni a prezzi stracciati... Abbiamo assistito ai primi preparativi per la festa di Hallowen...        Abbiamo fatto anche qualche escursione “disintossicante”:a Cividale, dove volevamo visitare un mercatino dell'antiquariato e modernariato. Ma con i tempi lunghi di mio marito siamo arrivati sul tardi e, come già successo altre volte, ci siamo fatti una cultura soprattutto sui...vari modi di inscatolare la mercanzia e chiudere le bancarelle! Così il giro è stato rapido, per consolarmi ho comunque trovato una bella collana di pietre dure (granato, corniola, onice) lavorate in una maniera “antica”, tutte sfaccettate, proveniente dall'Est europeo.Ecco perchè a Cividale ho potuto scattare solo foto in notturna!
 Invece ci siamo sbizzarriti (sì, tutti e due, perchè finalmente mio marito si è comprato la macchina fotografica nuova!) a fotografare villa Manin a Passariano, ultima residenza dei dogi, poi abitata anche da Napoleone. E' famosissima per il suo splendido porticato ad arco sul davanti...i nobili veneziani così accoglievano gli ospiti, ostentando la loro grandezza già dall'esterno!
Questa villa attualmente è usata per allestire mostre, noi vi abbiamo visitato
“L'età di Courbet e Monet”, che espone molti capolavori degli impressionisti più famosi, mettendoli in collegamento con opere interessanti di pittori della stessa epoca provenienti da altri paesi europei, i quali avevano seguito la “scuola” impressionista, lavorando sia in Francia sia nei loro stati d'origine. Un'occasione per conoscere artisti che di solito restano in secondo piano, oltre che per rivedere opere molto note provenienti da musei di tutto il mondo.     Fine del viaggio. E fine dell'ora legale...siamo proprio solo in attesa del freddo, in questo autunno che sembra coccolarci ancora...
rose d'autunno