Rosario Zingone

Guido Agosti


Guido Agosti (Forlì, 11 agosto 1901 – Milano, 2 giugno 1989) è stato un pianista e didatta italiano.Studiò dal 1911 al 1914 presso il Liceo Musicale di Bologna, sotto la guida di Ferruccio Busoni, Bruno Mugellini e Filippo Ivaldi. Si diplomò in pianoforte a 13 anni. In seguito, studiò privatamente composizione con Giacomo Benvenuti. Esordì quindi come concertista, ottenendo lusinghieri successi sia in Italia che all'estero, ma la sua promettente carriera di brillante solista fu spesso ostacolata da problemi nervosi. Si dedicò perciò all'insegnamento, e tra il 1933 e il 1949 insegnò nei conservatori di Venezia, Roma e Milano.Dopo la seconda guerra mondiale, tenne sistematicamente importanti corsi di perfezionamento pianistico prima a Roma e successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena, formando nella sua lunga carriera un gran numero di musicisti, tra cui spicca Maria Tipo. Tenne inoltre corsi presso la Hochschule di Weimar e l'Accademia Sibelius di Helsinki. Fu spesso membro di giuria di importanti concorsi pianistici internazionali.Ricominciò l'attività concertistica nel 1967, suonando spesso in trio con il flautista Severino Gazzelloni e il violoncellista Enrico Mainardi e con il Quartetto di Roma.Le sue non numerose incisioni (alcune delle quali in tarda età) sono dedicate soprattutto a composizioni di Beethoven (sonate) e Debussy (preludi).