Poesia 620 - A VITTORIA FELTRIA DELLA ROVERE

Post n°29 pubblicato il 12 Giugno 2013 da phoenixphilosophy

<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1791491579 18 0 131231 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;} @font-face {font-family:Chalkboard; panose-1:3 5 6 2 4 2 2 2 2 5; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-2147483613 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:10.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} p.MsoNoSpacing, li.MsoNoSpacing, div.MsoNoSpacing {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-link:"Nessuna spaziatura Carattere"; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} span.NessunaspaziaturaCarattere {mso-style-name:"Nessuna spaziatura Carattere"; mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-locked:yes; mso-style-link:"Nessuna spaziatura"; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:11.0pt; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} .MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-top:10.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} -->

Tu Vittoria, d’urbinate schiatta

Per nuziale progetto fosti tratta

In grandissima copia arrecando

Oro, terre e gioie a Ferdinando.

 

Mal tollerò Firenze il possesso

D’un feltrio e beghino consesso

Ché invaso avea il clero la corte

Avvilendo la regia del consorte.

©sp

 

Nota: Rispetto toscano su schema AABB – Ispiratomi da una visita ad una mostra allestita sul palazzo ducale ad Urbino che mi fece ricordare come Vittoria divenne granduchessa di Toscana, ma certo non amata dai fiorentini, per la sua religiosità, sì da con influenze assai negative sul governo della città di Firenze, che mai aveva eccelso in pratiche di chiesa. Nata a Pesaro iil 7 febbraio 1622 - ricevette un'educazione religiosa conformista e bigotta, trasformatasi col passare degli anni in una vera e propria mania per gli aspetti più formali del culto. Nel 1623 i calcoli politici della madre e delle due Reggenti di Toscana conclusero un regolare atto di matrimonio tra una bambina di due anni, Vittoria, ed un ragazzo di tredici anni, il cugino Ferdinando, erede al trono di Toscana. Nel 1631 Vittoria aveva ereditato, alla morte del nonno Francesco Maria, i beni allodiali dei Della Rovere. I disegni politici dei Medici di ereditare, grazie a questo matrimonio, anche il Ducato di Urbino andarono invece delusi per la ferma opposizione di Urbano VIII, che ottenne di far ritornare il Ducato tra i territori della Chiesa. In cambio Firenze ricevette la ricca collezione di dipinti che abbellivano la reggia di Urbino, comprendente opere di Raffaello e di Tiziano. Lo spendido tesoro andò ad arricchire la Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Nel 1628, raggiunta la maggiore età, Ferdinando II divenne Granduca a tutti gli effetti, mentre il matrimonio con Vittoria venne celebrato in forma privata nel 1634, e poi ufficialmente il 6 aprile 1637. L'unione non fu però delle più felici. Dopo due bambini morti, nel 1642 nacque l'erede al trono, il futuro Cosimo III. Seguirono anni di incomprensioni e separazioni, a causa del carattere licenzioso di Ferdinando, di cui la moglie scoprì, in modo improvviso e sconcertante, il gusto per la pederastia. Nel 1660, dopo quasi vent'anni dalla nascita di Cosimo, nacque un altro figlio, Francesco Maria, destinato a vestire la porpora cardinalizia.(from www-francescoredi-it).

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

STRESS, il raffreddore dell'anima

Post n°28 pubblicato il 12 Giugno 2013 da phoenixphilosophy

<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1791491579 18 0 131231 0;} @font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1791491579 18 0 131231 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;} @font-face {font-family:Chalkboard; panose-1:3 5 6 2 4 2 2 2 2 5; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-2147483613 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:10.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:11.0pt; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} .MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-top:10.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} --> Il ritmo della vita moderna, il lavoro multitasking, cioè più ruoli insieme,, la costante e forzosa reperibilità con e.mail, cellulari, smartphone, il venir meno di barriere divisorie tra lavoro e tempo libero sono le cause più frequenti  dell’inaorgere dello stress. E’ stresso da competitività, l’obbligo d’essere sempre più bravi e produttivi, e infine anche  la paura di perdere il posto di lavoro. Fino a ieri ci si vergognava di dirci depressi o stressati, oggi non più. La depressione si cura ma non da soli. Guai a non far nulla, aumenta la depressione. La via d’uscita sta in un mix: non sottovalutare il problema – non vergognarsi di parlarne – rivolgersi a medici e psicologi medicine antidepressive ma quelle giuste e dosate dal medico; poi attività fisica, un po’ di sport, usare ilprozac con moderazione, fare meditazione, e cantare in gruppo, o terapia del coro.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Insegnamenti biblici

Post n°27 pubblicato il 12 Giugno 2013 da phoenixphilosophy

<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1791491579 18 0 131231 0;} @font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1791491579 18 0 131231 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;} @font-face {font-family:Chalkboard; panose-1:3 5 6 2 4 2 2 2 2 5; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-2147483613 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:10.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} em {mso-style-priority:20; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; color:#243F60; mso-themecolor:accent1; mso-themeshade:127; text-transform:uppercase; letter-spacing:.25pt; font-style:normal;} p.MsoNoSpacing, li.MsoNoSpacing, div.MsoNoSpacing {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-link:"Nessuna spaziatura Carattere"; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} span.NessunaspaziaturaCarattere {mso-style-name:"Nessuna spaziatura Carattere"; mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-locked:yes; mso-style-link:"Nessuna spaziatura"; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:11.0pt; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} .MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-top:10.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} -->

Dalle frequenze di Radio Maria, un noto religioso dispensa alle persone che telefonano indicazioni e consigli spirituali tratti direttamente dalle scritture.
Qualche tempo fa, in una delle risposte agli ascoltatori, ha affermato che l’omosessualità come si legge nella bibbia (levitico, 18:22)- e´ un abominio e non può essere tollerata in alcun caso. Un ascoltatore gli ha scritto per chiedere lumi su alcuni altri problemi di vita vissuta…

Lettera del 16 maggio 2009

“Caro sacerdote, le scrivo per ringraziarla del suo lavoro educativo sulle leggi del Signore. Ho imparato davvero molto dal suo programma, e ho cercato di condividere tale conoscenza con più persone possibile.

Adesso, quando qualcuno tenta di difendere lo stile di vita omosessuale, gli ricordo semplicemente che nel Levitico 18:22 si afferma che ciò è un abominio. Fine della discussione.

Però, avrei bisogno di alcun consigli da lei a riguardo di altre leggi specifiche e come applicarle.

- Vorrei vendere mia figlia come schiava, come prevede Esodo 21:7. Quale pensa sarebbe un buon prezzo di vendita?

- Quando do fuoco ad un toro sull´altare sacrificale, so dalle scritture che ciò produce un piacevole profumo per il Signore (Levitico 1:9). Il problema è con i miei vicini. Quei blasfemi sostengono che l´odore non è piacevole per loro. Devo forse percuoterli?

- So che posso avere contatti con una donna quando non ha le mestruazioni (Levitico 15:19-24). Il problema è: come faccio a chiederle se ce le ha oppure no? Molte donne si offendono.

- Levitico 25:44 afferma che potrei possedere degli schiavi, sia maschi sia femmine, a patto che essi siano acquistati in nazioni straniere. Un mio amico afferma che questo si può fare con i filippini, ma non con i francesi. Può farmi capire meglio? Perché non posso possedere schiavi francesi?

- Un mio vicino insiste per lavorare di sabato. Esodo 35:2 dice chiaramente che dovrebbe essere messo a morte. Sono moralmente obbligato ad ucciderlo personalmente?

- Un mio amico ha la sensazione che anche se mangiare crostacei è un abominio (Levitico 11:10), lo è meno dell´omosessualità. Non sono d´accordo. Può illuminarci sulla questione?

- Levitico 21:20 afferma che non posso avvicinarmi all´altare di Dio se ho difetti di vista. Devo effettivamente ammettere che uso occhiali per leggere. La mia vista deve per forza essere 10 decimi o c´è qualche scappatoia alla questione?

- Molti dei miei amici maschi usano rasarsi i capelli, compresi quelli vicino alle tempie, anche se questo è espressamente vietato dalla Bibbia(Levitico 19:27). In che modo devono esser messi a morte?

- In Levitico 11:6-8 viene detto che toccare la pelle di maiale morto rende impuri. Per giocare a pallone debbo quindi indossare dei guanti?

- Mio zio possiede una fattoria. E´ andato contro Levitico 19:19, poiché ha piantato due diversi tipi di ortaggi nello stesso campo; anche sua moglie ha violato lo stesso passo, perché usa indossare vesti di due tipi diversi di tessuto (cotone/acrilico). Non solo: mio zio bestemmia a tutto andare. È proprio necessario che mi prenda la briga di radunare tutti gli abitanti della città per lapidarlo, come prescrivono le scritture? Non potrei, più semplicemente, dargli fuoco mentre dormono, come simpaticamente consiglia Levitico 20:14 per le persone che giacciono con consanguinei?
So che Lei ha studiato approfonditamente questi argomenti, per cui sono sicuro che potrà rispondere a queste semplici domande. Nell´occasione, la ringrazio ancora per ricordare a tutti noi che i comandamenti sono eterni e immutabili. Sempre suo ammiratore devoto.”

Segue firma.

COMMENTO – il tono della lettera è palesemente ironico – ma ai tempi narrati dalla Bibbia non si scherzava affatto: la religione cristiana, il dio ebraico (Jahvè) erano terribilmente veri, reali e soprattutto enormemente disumani.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

poesia

Post n°26 pubblicato il 31 Maggio 2008 da phoenixphilosophy
 

HORROR VACUI

Inavvertito, assoluto e irreale
Non s’ode un refolo di vento;
Tace il creato ed ogni animale;
Paziente è la fronda e spento

Il richiamo alla vita: Lo strido
Si smorza in un abisso malfido
Nell’Horror Vacui. Oh screzio!
Ne l’Assurdo telo del Silenzio.
©spucci



542/1
Nota: rispetto toscano su schema ABAB-CCDD – ispirato dalla visione del film di I.Bergman, „Il settimo sigillo“. Rinvia alla paura dell’uomo davanti alla morte (Horror vacui) ossia all’orrore che prova al solo pensiero del cosmico silenzio, alla nera ed abissale dimensione che lo attende al traguardo finale della sua esistenza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

    VERITA' & FALSITA'

Post n°25 pubblicato il 21 Aprile 2007 da phoenixphilosophy
 
Tag: COMPITO

    Temi:
VERITA’/FALSITA’, TRASCENDENZA/IMMANENZA, PARADOSSO/RAZIONALITA’

Prologo - Ho inteso affrontare il compito avendo in animo di raccontare qualcosa, sulla verità e sulla falsità, temi che costantemente ho trovato durante il percorso di studio filosofico. Al riguardo, sono ricorso alla mitologia, un campo ricchissimo di spunti e metafore, di allegorie e analogie, di simbologie e racconti, di eroi favolosi, di dei e uomini, di contraddizioni ed insensate passioni, di ideali, di fantasia ed immaginazione, ma soprattutto di valori e di negatività ancora oggi attuali.
Le poesie mi sono servite per partire, per l’abbrivio come si suol dire. A queste  ho aggiunto alcuni chiarimenti, opportune  argomentazioni  facendo uso anche di brevi ed utili spunti, squarci significativi e citazioni bottinate qua e là nel Web.
Mi sono impegnato d’usare un linguaggio pulito, corretto, evitando un frasario il meno retorico possibile e legando gli argomenti in modo che fossero tra loro coerenti e non contraddittori con il tema. Sono infine pervenuto ad una conclusione che è razionale ma che, nel suo accorato pessimismo,  rispecchia fedelmente  la mia sensibilità ed emotività interiori.

I - IL FUOCO  
(3 quartine ABAB + una sestina ABC)

Ruba il fuoco Prometeo con un caldano
Per donarlo agli uomini. Il tonante Giove
D’incatenar l’abile ladro ordina  a Vulcano
Sulla vetta del monte caucasico, laddove,                 4

Di giorno feroce l’avida aquila gli divora
Il fegato che, durante la notte, gli ricresce.
Gli dei, scontenti, inviano in terra Pandora
Ad Epimeteo, Titano imprudente; lei, dolce               8

Sorregge di rossa terra un artistico vaso
Che però ha da restar sempre ben chiuso.
Curiosità femminile, ahimé, le fa alzare
Il tappo ed all’istante, i mali fa scappare.                   12

Persero così gli uomini anco l’immortalità
E conobbero, invero, insieme all’amore,
Le sofferenze; ingiusta fu questa la pena:
Per aver voluto favorire l’intera umanità,
Incitarla sulla difficile strada del sapere,
Del progresso cui foco dette si gran lena.                18

II - IL VASO di PANDORA
(5 sestine su schema ABABCC)

Incorse il grande Zeus nel tranello
Di Prometeo scegliendo la sacca
Della sugna, con l’ossa del torello
E gradir forzatamente la patacca.
Fu l’umanità, ahimè, condannata
A mangiar crudo e al buio lasciata.                      6

E chiamolla Pandora, la dea panagia.
Epimeteo però, il prometeo fratello
La rifiutò ché stupida e malvagia.
Il padre de li dei prese così cappello
E incatenò Prometeo in su la vetta
Del Caucaso, dove l’avida falchetta                      12

S’ingozzava, o qual bieca pastura,
Di giorno del suo fegato; ma questo
Crescea di notte a rinnovar tortura
Orrenda. Piegossi Epimeteo, presto
A sposar Pandora ma solo al patto
Di tenere chiuso il vaso ed intatto.                       18

Ella però l’apri malauguratamente:
Tutte le pene ch’erano all’interno
Via volaron per il mondo violente
Ad angustiare l’uomo in aeterno
Destando in lui fallace speranza
In un futuro senza più doglianza.                        24

È il fuoco simbolo de la sapienza
Per cui l’umanità pagar dovette
il dazio d’una effimera esistenza
Terrena e temer le divin saette.
O rimanere altrimenti ignorante
E mai sfidare il dio tronitonante.                         30

III - PARADOSSO - VERITA’ o MENZOGNA?
( Sonetto di 5 rime su schema ABAB-ABAB-CDE-CDE )

Metis,  spiegaci qual saggezza
Sia quella instilata al potente
Zeus, se l’uomo con destrezza
Riusci a rubar tizzon ardente.               4

Quale fu, dicci,  la sottigliezza
Umana di un Logos  suadente
Che immane rese la stoltezza
Divina in modo così evidente.?             8

Fu errore fatale o paradosso
incauto? O uno studiato gesto
A bilanciar l’ignobile scorno?              11

Fu deciso così il mal addosso
All’uomo e ahimé pure il lesto
Suo mollar il venal soggiorno.             14

NOTE
a) - Il Fuoco è luce, chiarità. Simboleggia la conoscenza acquisita contrapposta al buio, alla notte dell’ignoranza.
b) - Il Vaso allude metaforicamente all'improvvisa scoperta di un problema (o una serie di problemi) che per molto tempo erano rimasti nascosti. Dopo la fuoriuscita dei mali – nel vaso c'era rimasto ancora un grazioso uccellino azzurro; era la Speranza, l'unico bene rimasto ai mortali: un dolce azzurro conforto che non abbandona nessuno nei momenti di sventura.
c) - PANDORA - fu una donna mortale creata da Efesto (Vulcano) per ordine di Giove, che voleva punire l'umanità per il dono del fuoco fattole da Prometeo. A lei tutte le divinità dell'Olimpo donarono ogni sorta di pregi e virtù; da qui il nome: Pandora, tutta un dono. Da Mercurio, però, le fu donata anche la curiosità, quell'invincibile forza che la spinse ad aprire lo scrigno (il vaso ) che le aveva donato Giove, e dal quale scaturirono tutti i mali che afflissero poi il genere umano. (metafora pagana della cacciata dall’eden).
d) - PROMETEO - era il più intelligente di tutti i Titani. Aveva assistito alla nascita di Minerva, dea della sapienza. La dea stessa gli aveva insegnato l'architettura, l'astronomia, la matematica, la medicina, l'arte di lavorare i metalli, l'arte della navigazione. Prometeo, che amava molto il genere umano, aveva a sua volta generosamente insegnato tutte queste arti ai mortali. Aveva un grosso cruccio, però, che gli uomini non conoscevano ancora il fuoco e conducevano una vita meschina, molto simile a quella delle bestie. Poiché non poteva accettare che soccombessero alla forza della Natura o alla ferocia delle belve, pensò di dar loro questo prezioso dono che li avrebbe resi i padroni indiscussi della Terra. Ma esso apparteneva agli Dei che ne erano assai gelosi ed era ben protetto nelle viscere della Terra nell'officina di Vulcano. Pensò di rubarlo e una notte, dopo aver addormentato Vulcano con una tazza di vino drogato, rubò qualche scintilla che nascose in un bastone di ferro cavo; poi corse dagli uomini ed annunciò che recava loro il dono più grande. Giove guardò in basso. Vide e comprese. Avvampando d'ira esclamò che colui che aveva rubato il fuoco doveva essere terribilmente punito. Incaricò Vulcano, reo di non aver saputo custodire a dovere il fuoco, di eseguire la condanna. Vulcano incatenò Prometeo su un'alta rupe. Ogni giorno una grande aquila gli squarciava il ventre, divorandogli il fegato; durante la notte il fegato ricresceva, le ferite si rimarginavano e il mattino dopo Prometeo doveva subire nuovamente il martirio.
e) - ULISSE -  L'eroe che Omero voleva "ricco di stratagemmi" e "di espedienti" è doppio, ambiguo, mendace, obliquo. E' appunto dalla sua doppiezza che trae l'abilità nell'architettare mascheramenti, dalla sua obliquità la capacità di liberarsi da avventati automatismi. E così Ulisse temporeggia, anticipa, prevede, fa piani, ordisce trame, prende contromisure (si veda l'episodio del cavallo di legno o l'incontro con le sirene). E di tutto ciò ride, gode, gli piace, si diverte (come dimostra tutta la scena che si consuma nell'antro di Polifemo). Ulisse, beffardo e mentitore, è un dono dell'epica all'autocoscienza dell'Occidente che riconosce in lui l'emblema della razionalità e dell'ingegno.  
Le  liriche sono reciprocamente congruenti. Parlano di miti, d’inganni di astuzie. Verità e menzogne, stupidità e intelligenza dominano la scena.. Gli dei si lasciano ingannare e gli uomini sanno mirabilmente usare l’astuzia, ovvero usano la capacità di ragionare razionalmente che è la facoltà che li avvicina alla divinità.  Rapinando il fuoco Prometeo assicurò l’evoluzione alla umanità: il fuoco è la metafora della luce e quindi del progresso; ma è anche simbolo  del lavoro e della fatica cui l’uomo si vede costretto per procacciarsi le risorse e garantirsi l’esistenza. L’uomo  paga la conquistata  razionalità scontandola  con la perdita del mondo primigenio (paradiso terrestre o età dell’oro ) diventando schiavo del lavoro, della fatica in eterno affanno per la perduta felicità e per l’irreperibile verità.  Pandora, rappresenta l’altra faccia della umanità - la  sua curiosità la spinge ad agire in modo irrazionale. La  irrazionalità  del suo  comportamento è la riprova che vivere razionalmente sarebbe impossibile.  Con i mali sulla terra è caduta anche la speranza, che induce l’uomo ad affidarsi/appoggiarsi ad essa per superare le precarietà esistenziali. Con il ricorso alla astuzia Ulisse nega alla verità qualsiasi ruolo. Il suo pensiero è questo: l’uomo per dominare la natura,  e (addirittura) gli stessi dei non deve indugiare o ricercare la verità poiché la verità si nasconde dietro le apparenze. E’ la verità terrena stessa,  la prima ad ingannare l’uomo. Quindi l’arma migliore  è emulare la Natura con la menzogna, trasgredendo le norme, far mostra d’essere  ciò che in realtà non siamo o viceversa, purché sia utile ad ingannare  usando parole subdole, azioni volutamente di  ambiguo significato per trarre in inganno. La furbizia diventa un mestiere, un necessario strumento per contrastare il nemico quando la forza fisica viene a mancare. Ma quella di Ulisse diventa anche una lotta contro  l’immutabilità,  una immane e continua  sfida  alle leggi ed ai  percorsi terreni  che il destino (il caso) ha ineluttabilmente  stabilito per l’uomo. “L’Ulisse che è dentro di noi significa vivere pienamente la nostra esperienza di frontiera, la nostra strutturale ambivalenza, il nostro essere perennemente sospesi tra ignoranza e conoscenza, progetto e realizzazione, desiderio d'infinito, di pienezza di senso e sua impossibilità, almeno all'interno del tempo corruttibile.”
Prometeo quindi è eroe solo apparentemente positivo, il beneficio  derivante all’uomo dal progresso, è accompagnato dalla illibertà, e dalla sua infelicità. Di contro Pandora è solo apparentemente eroina negativa; l’uomo, affidandosi all’impulso innato della curiosità, è spinto a guardare oltre l’immanenza, a mirare in alto, a superare con coraggio le difficoltà, a sopportare le sofferenze, le rinunzie, della vita, in funzione e con la speranza di un premio futuro. Ulisse incarna  sia il primo che  l’altra: nel suo operare è razionale e irrazionale, è astuto e curioso, è positivo e negativo insieme. Il sottile intreccio tra verità, falsità, astuzia e menzogna costruisce i più  impensabili ed impensati paradossi ognuno dei quali contiene un fondo di verità e di falsità. Mito quello Ulisse altrettanto paradossalmente positivo nella sua negatività, quanto paradossalmente negativo nella sua positività.  
Prometeo, Pandora ed Ulisse sono accomunati da una passione irrefrenabile:  dal desiderio cioè di rischiarare il mondo e la mente dell’uomo dalle nebbie e dalle oscurità della non conoscenza.; dal desiderio, altrettanto forte, della curiosità, e quindi dal desiderio di sapere, di prevedere, d’avere la facoltà di conoscere in anticipo le cose ( non a torto, per Erasmo è  la Follia e l’ignoranza che ci fanno vivere, ci fanno sopportare l’esistenza). Ma è proprio per questa doppia lettura  che i tre personaggi incappano inevitabilmente nelle maglie  labirintiche della  ambiguità.

f) - IL MITO DI METIDE – (cioè la riflessione, la prudenza )- figlia di Ocèano e di Tèti, secondo la leggenda, avrebbe costretto Cròno , a rivomitare i figli che aveva divorato per la paura di essere spodestato da qualcuno di essi. Essa sarebbe stata inoltre la prima moglie di Giove; ma, come qui si è già raccontato, siccome anche a lui l'Oracolo aveva predetto ch'essa gli avrebbe partorito un figlio - che a sua volta, gli avrebbe tolto il dominio del Cielo, imitando il costume del padre, se lo divorò; e avrebbe concepito così Minerva..  Metis, dunque è Colei, insieme a Minerva,  che instilla la saggezza, agli dei dell’Olimpo ed è alquanto paradossale, quindi, che la saggezza di un dio possa subire un inganno da parte di un mortale. In che cosa consiste effettivamente questa saggezza? E’ un gioco perverso? E’ voluto? E’ mirato ad ottenere uno scopo che si pone al di sopra  delle capacità umane e della immanenza terrena?  

Nella prima quartina viene ricordato il mito di Prometeo. La seconda  ricorda succintamente il mito di Ulisse.  L’inganno di Prometeo servì a condurre l’uomo dal buio della primitività alla luce del progresso Gli inganni, gli espedienti, l’astuzia usati sino al limite del paradosso da Ulisse  misero alla berlina la divinità. L’uomo può essere simile agli dei quando usa la ragione, ma può anche somigliare all’animale quando cessa d’usare l’intelligenza. Eppure  la presenza degli dei evoca una verità e contestualmente una falsità – Se un dio cade  nell’ inganno perde la sua specifica natura. Ma se cade allora è  logico che debba essere ingannato ed è assolutamente ingiusto che Prometeo ed Ulisse diventino (e per essi l’umanità tutta) il capro espiatorio della povertà mentale della divinità. Ulisse viene fatto vivere in una dimensione surreale proprio perché non sarebbe stato in grado di vivere un'esistenza normale, nella vita reale, nella prosaicità di una vita pacifica, senza conflitti sociali o bellici. La sua personalità è in fondo quella di un asociale, analoga a quella dei reduci militari di qualunque guerra, di uno che non può avere amici che non siano i propri commilitoni, e che quindi andrebbe rieducato a una vita sociale normale, dedicata al lavoro, al rispetto delle regole della convivenza civile. Ma siamo sicuri allora che l’Ulisse sia il tanto decantato personaggio astuto, intelligente? E perché non credere invece che non fosse un disadattato del suo tempo? Ulisse è un personaggio invivibile, è quello che ogni maschio vorrebbe essere e che se vi riuscisse renderebbe impossibile la vita di società. Egli rappresenta il tentativo di voler sopravvivere a se stessi, nonostante le contraddizioni impongano una svolta verso il recupero di una dignità umana autentica. Un personaggio dunque enigmatico supremamente ambiguo che si comporta ritenendo che altri non dubiteranno mai  della verità delle sue mistificazioni (“Mi chiamo Nessuno, grida a Poliremo”)  che con la sua astuzia sfida la divinità (ovvero la comunità sociale e le sue  regole). E’ un individuo che ha imparato solo a uccidere e mentire, uno che odia la cultura perché conosce solo l'uso della forza e dell'astuzia quando la forza non basta; uno che maschera dietro una serietà formale la propria superficialità, Il suo continuo peregrinare evoca il rifiuto inconscio della immortalità. Il suo vagar per mare  richiama l’erranza umana attraverso lo spazio ed il tempo della vita e della morte è analogo al nostro essere trasportati  dalla audacia, dall’amore per il rischio per  vedere  finalmente l’oltre che sta al di là del nostro orizzonte mentale.
IV - O NATURA
(sonetto di 5 rime su schema ABAB-ABAB-CDE-CDE)

Ti compiaci, o  nemica Natura
A distrarci con profumi, colori;
Usi, nel tempo e senza paura,
A procacciar inganni e rancori          4

Per una penosa realtà, la pura
Falsità de l’impulsi, de l’ardori,
Degli atti di qualsiasi creatura,
Della inanità di specchi illusori.         8

O Natura! Con quale malvagità,
Seduta in trono con intenzione,
Elargisci siccome beneficenze           11

A le cose terrene la precarietà,
E a l’uomo, sempre, l’emozione
Tuttavia, d’amare, l’apparenze!          14

NOTE
Dal latino verum ("vero"). In greco la verità è aletheia (a- come privativo e lèthe, "nascondimento", ovvero, "ciò che non è nascosto", "che è esposto allo sguardo"). La verità è la caratteristica di ciò che è vero, ossia di ciò che possiede le caratteristiche del proprio essere in modo incontestabile. Contrapposta all'opinione e alla fede, la verità si lega necessariamente al fatto di mostrarsi e rendersi evidente per la sua incontestabilità. La verità possiede quindi la caratteristica di essere valida universalmente in rapporto a qualsiasi situazione (contrariamente al concetto di opinione).  Anche la seconda anima dell'Occidente, però, quella ebraica, si ripara sotto lo scudo della falsità sul quale le Sacre scritture hanno apposto il loro sigillo. Peraltro la bugia, ricorda Tagliapietra, entra nella Bibbia fin dal principio. Sulle quinte dell'Eden mentono tutti gli attori presenti sulla scena: Eva, il serpente, Adamo, perfino Dio. L’incontro tra Gesù (cresciuto nella cultura ebraica) e Pilato ( cresciuto in quella ellenistica), avviene come di seguito, diventando immediatamente scontro: - ‘’ ‘Dunque tu sei re?’ Gli chiese allora Pilato. - Gesù rispose: ‘Tu l’hai detto, io sono re. Per questo io sono nato, e per questo io sono venuto nel mondo, a rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla parte della verità, ascolta la mia voce'’ Gli domandò Pilato:? Che cos’è la verità?’ E detto questo uscì di nuovo. ‘’ Pilato aveva ben capito che il problema posto non aveva soluzione. Oggi più che parlare di un teorema vero, di una ipotesi matematica vera, si è più propensi a parlare di un teorema matematico dimostrabile, di una ipotesi non confutabile. Neppure con un solo controesempio. Quando Dio comunica ad Abramo la sua decisione di distruggere Sodoma e Gomorra perché aveva congetturato che nelle due città non risiedessero uomini giusti, Abramo ragionando i fatti in modo estremamente moderno e in termini chiaramente matematici oppone: ‘ E se vi fossero 50 uomini giusti distruggeresti le due città?’ Chiaramente no. ‘E se ve ne fossero 25?’ No di certo. ‘E se ve ne fossero 10? Anche un solo controesempio avrebbe inficiato la congettura divina, che non si basa su una presa di posizione dogmatica, ma sulla verifica sperimentale dei fatti la cui mancanza avrebbe potuto confutare la congettura stessa. E infatti Dio, prima di attuare il suo disegno manda due angeli per una ulteriore verifica sul campo. ( N.T. - Vangelo secondo Giovanni. ) Tutta la progenie di Israele è poi segnata dalla falsità. A partire dal patriarca Abramo e da sua moglie Sara che, rimproverata da un Dio un po' piccato e offeso, nega di avere riso incredula all'annuncio della sua prossima e tardiva maternità. Per non dire di Isacco, che venne buggerato ben due volte. Prima dal padre Abramo che con l'inganno lo conduce sulla montagna del sacrificio compiendo un atto di fede apparso scandaloso a tutto l'Occidente, da Soeren Kierkegaard a Barney Panofsky ("Scusa papino", disse Isacco a dir poco spiazzato, "la legna e il fuoco ce li abbiamo. Quello che non vedo è però l'agnello sacrificale... Ho qualche dubbio che da quel momento in poi fra Abe/Abramo e Izzy/Isacco tutto sia tornato come prima"). E poi dal figlio Giacobbe che, travestitosi con la complicità di Rebecca, gli strappa la benedizione destinata al primogenito Esaù. Favorita dalla natura, mitizzata dall'epos, legittimata persino dai testi sacri, la bugia trova anche tra le auctoritates del pensiero mentitori illustri. Passando in rassegna due millenni e mezzo di storia della filosofia, Tagliapietra finisce per sbugiardare anche i più insospettabili maestri di verità: da Socrate che ricorre alla doppiezza dell'ironia per sfatare illusioni e false opinioni, a Nietzsche che approda alla formulazione più radicale sul conto della "menzogna del vero". Se la scrupolosa ricognizione di oltre venticinque secoli di bugie eseguita da Tagliapietra rischiasse di avere lasciato indietro dei buchi, lo soccorre, nel perseguimento del miraggio dell'esaustività, l'agile e originalissimo studio di Maria Bettettini (Breve storia della bugia da Ulisse a Pinocchio, Raffaello Cortina, pagg. 158, lire 22mila). Accanto ai classici del pensiero che compongono un ideale "canone della bugia" (da Aristotele ad Agostino di Ippona, da Machiavelli a Spinoza, da Kant a Koyré) la studiosa va a toccare numerosi esempi letterari, come i Viaggi di Gulliver o Pinocchio, la Alice di Lewis Carrol e il re Giacomone di Gianni Rodari, ser Cepparello di Boccaccio e Dylan Dog di Tiziano Sclavi. Di fronte a un simile panorama dominato dalla falsità non può che risultare confermata l'ipotesi dell'inizio: "Le menzogne sono tante, nessuna la verità". Tanto vale prenderne atto e stare all'erta. E magari richiamarsi, per difesa, al celebre paradosso del mentitore, attribuito al sofista Epimenide di Creta, secondo cui, tra tante bugie, il solo a dire la verità è colui che dichiara "io mento". Persino l'autoproclamato bugiardo, dunque, è costretto a stringere, suo malgrado, un patto con il vero e chi tratta di falsità deve comunque tenere sempre d'occhio il suo contrario.

CONCLUSIONE – I mitici personaggi evocati simboleggiano l’instancabile ricerca dell’uomo di uno stato “felice” vuoi con il ricorso alla saggezza comportandosi razionalmente, vuoi ricorrendo all’inganno, alla mistificazione della verità, alla astuzia ed in molti casi, alla fantasia, alla illusione  cioè  alla irrazionalità.  Questa ansimante ricerca è simile  all’eterno essere sballottato in un mare in cui sono sciolti la verità, la falsità, il certo e l’incerto, il finito e l’infinito, il chiaro e l’oscuro, il relativo e l’assoluto, il logico e l’assurdo, il normale ed il paradossale, il sensato ed il non-senso. In questa melassa si muovono come masse informi, impalpabili ed irreali simulacri, concetti,  sensazioni, pensieri, intuizioni indistinte  che, nella loro congenita duplicità  nascondono(confondono) l’orizzonte  non permettendo all’uomo di vedere l’oltre, di afferrare la vera essenza della realtà di ciò che lo circonda, di comprendere(afferrare) il vero “telos” della sua immanente presenza terrena. Può dirsi allora, che l’infelicità derivi all’uomo dalla consapevolezza di non poter mai raggiungere la verità – di dover restare sempre nel dubbio, d’essere costantemente schiavo delle apparenze, dei doppi sensi, di una realtà misterica ed imbrogliona, tendenziosa ed ambigua?. Infine, cos’è Vero? – cos’è Falso? Questo dubbio continuerà ad accompagnare  ancora per un lunghissimo tempo l’uomo e questi non riuscirà a risolverlo mai. L’uomo si dibatte in una eterna dualità tra materia e spirito, tra realtà e apparenza, tra vero e falso,  tra immanenza e trascendenza, tra bene e male mai potendo discernerne con precisione la chiarezza e l’evidenza, i loro confini e le loro quiddità. Alla fine si accorge che il gran mistero è nascosto, chiuso nello scrigno  delle cose stesse, nella essenza stessa degli esseri viventi di cui la Natura possiede l’unica chiave, l’unico codice che lo possa aprire. Concludo pertanto  il compito  con l’ultimo sonetto in cui indico appunto nella Natura il responsabile primo ed ultimo. E’ LEI che costringe l’uomo fin dalle origini ad amare le apparenze; che lo induce istintivamente a ricorrere alle  illusioni, alla immaginazione, alla fantasia e pur anche  alla trascendenza per sopperire al suo bisogno di verità,  E’ Lei, è la NATURA  la SOLA ad essere un bel simulacro; è LEI a paludare la realtà del mondo con vesti abbaglianti,  colorate e profumate (il costante succedersi delle stagioni non è solo tempo che passa); è LEI la  SOLA a dare un assurdo senso al nostro vivere e morire,  a farci sentire contenti delle sole apparenze, ad indurci con il sogno e l’illusione a credere, a sperare in un domani migliore;  l’anti-Pandora (=il Cristo) ha lasciato un messaggio di speranza e di verità ma anche di impotenza tutta immanente ché subordinato ad una fede indiscussa ed indiscutibile spesso incomprensibile, basato su grazie future da conquistare, su sofferenze da sopportare ma meritare non si sa come, un messaggio   che ha finito per ingarbugliare di più le cose, infoltire le incertezze, il disorientamento, la consapevolezza  della nostra infelicità e della incapacità  a svelare la verità. Tutto infatti (salvo l’eccezione di quegli uomini fortunati che possiedono la fede ed il dogma della verità) è rimasto e rimane oscuro, e sempre rimarrà impenetrabile e lacerante, ahimè la mente ed il cuore umano come una  condanna prometeica e come un paradigmatico, ed  insormontabile ostacolo che si frappone tra  realtà ed irrealtà, tra verità e falsità, tra infelicità e felicità, tra  paradosso e razionalità.



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
« Precedenti
Successivi »
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

dante460lapislazzulo02phoenixphilosophyMarquisDeLaPhoenixrbfinancialocchineriocchinerilost4mostofitallyeahavv.LUCIALEGATIalegesgbdidoladfsweetharmony0Kemper_Boy.dserenamavariabilezenzeroecannella0
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom