Riviera Romagnola

I Garganelli, pasta straordinaria di razza


I Garganelli conosciuti con diversi nomi: maccheroni con il pettine; maccheroni rigati e in dialetto "scifuloti", è una pasta tipica romagnola fatta in casa utilizzando il pettine del telaio.La leggenda racconta, che i Garganelli nacquero nella cucina del cardinale legato Cornelio Bentivoglio d'Aragona, quando la cuoca mentre era alle prese con i cappelletti, non fece attenzione ai gatti che si mangiarono tutto il ghiotto ripieno.La cuoca allora non si fece prendere dal panico, dovendo preparare il pranzo per più persone, arrotolò così i quadretti attorno ad un tubicino, che serviva per ravvivare il fuoco, poi li passò sul pettine del telaio dando così quella forma rigata.Cotti al posto dei cappelletti nel brodo del cappone furono apprezzati sa dal Cardinale che dai suoi invitati.I Garganelli sono fatti con una pasta prettamente romagnola e il loro luogo di nascita è la Bassa Romagna dove la cucina era più umile e povera.Aromatizzati con un buon formaggio grattugiato e noce moscata possono essere  serviti anche asciutti con un buonissimo sugo.Della tradizionale cucina  del luogo fanno parte i Garganelli conditi con un saporito sugo alla salsiccia fresca.I Garganelli conditi con pancetta fresca tritata rosolata con lo scalogno fresco e con l'aggiunta di pomodoro maturo sono uno succulentissimo piatto, che veniva preparato nelle umili e povere case romagnole.