Riviera Romagnola

Il Delfinario Rimini adatto per tutta la famiglia


Dal 1 Aprile al 30 Settembre 2011 il Delfinario di Rimini ritorna ad essere il ritrovo ideale per un  sano divertimenti di tutta la famiglia.Prenotando negli Hotel Rimini, sarà possibile arrivare facilmente all'Acquario situato nel cuore di Marina Centro di Rimini al piazzale Boscovich che affianca il porto.Il Delfinario ospita delfini appartenenti alla specie TURSIOPE, composto da femmine e maschi adulti e dai loro piccoli nati in questi anni.Socievoli ed intelligentissimi, i delfini sono  mammiferi  acquatici e ciò li rende più di ogni altra creatura acquatica simile all'uomo. Chiunque li avvicina percepisce una grande senzazione di comunicazione.Il biosonar, è un sistema biologico di ecolocazione. Il Prof. Luis Herman, che studia da decenni i delfini, ha potuto constatare da ricerche che questi mammiferi vedono anche attraverso alcune barriere.Tramite il gusto, che sostituisce l'olfatto andato perduto, i delfini percepiscono le emissioni ormonali che accompagnano, oltre che le fasi fisiologiche, anche i cambiamenti di umore.Si sostengono con grande solidarietà, se un compagno sta male o ferito, essi lo sostengono in superficie, per aiutarlo a respirare. Questo comportamento viene a volte esteso anche all'uomo, come testimoniano diversi salvataggi di persone in procinto di annegare.L'intelligenza, infine, li avvicina all'uomo più della maggior parte delle specie animali. Infatti gli studi hanno dimostrato che è pari, se non superiore a quella delle scimmie antropomorfe che tanto somigliano ai nostri antenati. In particolare, Luis Herman è riuscito ad insegnare ad alcuni delfini un linguaggio fatto di gesti e suoni. I delfini hanno appreso oltre 50 "parole", indicanti sia oggetti, sia azioni. E si sono dimostrati anche in grado di comprendere la struttura della frase : ad esempio, sebbene le parole usate siano le stesse, capiscono la differenza tra "metti la tavola sopra il cerchio" e "metti il cerchio sopra la tavola" e si comportano di conseguenza.E' questa intelligenza che permette loro di analizzare e coordinare le informazioni ricevute dall'ambiente e di elaborare strategie di risposta adeguate anche in situazioni non comuni, come quella dell'incontro con l'uomo.Dal 1993 nel Delfinario di Rimini è stata introdotta da Arion la Delfinoterapia. Betsy Smith lavorando con ragazzi artistici, ha potuto constatare  che incontrandosi coi delfini diventavano più attivi nei contatti interpersonali e nelle attività didattiche, e in alcuni casi durante la terapia si stabilissero della vere amicizie fra i ragazzi, cosa inesuale in chi soffre di questa patologia.David Nathanson e Betsy Smith , entrambi docenti presso la Florida International University di Miami, possono considerarsi i pionieri nel campo della terapia assistita dai delfini, cui si dedicano fin dalla fine degli anni '70.Abilissimi addestratori ed esperti e abilissimi delfini presenteranno al pubblico un programma con  acrobazie  emozionanti ed educative, un programma indimenticabile.Gli orari degli spettacoli possono subire variazioni senza preavviso per motivi tecnici l'entrata è consigliata 30 minuti prima dell'inizio.In Aprile dal   Lunedi a Venerdi 16.30 - Sabato - Domenica 16.00 - 17.30 A MAGGIO dall' 1 - 15 GIUGNO 16.30 - 17.45 - 21.30 dal 16 al  30 GIUGNO  16.30 - 17.45 - 21.30 - 22.30 A LUGLIO 16.30 - 17.45 - 21.30 - 22.30 Ad AGOSTO 16.30 - 17.45 - 21.30 - 22.30 dall'1 al 15 SETTEMBRE  16.30 - 17.45 - 21.40 - 22.30 dal 16 al  30 SETTEMBRE  16.30 - 17.45 - 21.40In caso di maltempo aperto anche al mattino con spettacolo alle ore 11.00Oltre allo spettacolo sarà possibile  visitare  l'interno del delfinario e la rinnovata galleria con acquari, dove sono riprodotti ambienti fluviali e marini dal Mediterraneo ai mari tropicali. Inoltre, scheletri naturali di delfino, testuggini marine e un'ampia esposizione di invertebrati ad arricchire la visita e permettere scoprire ed ammirare per la prima volta animali in certe circostanze poco noti, nonostante siano assai diffusi nell'ecosistema marino. Tante risposte avrà il pubblico visitando la Mostra "I Misteri dei Cetacei",Il Periodo di apertura sarà  da Pasqua fino al 30 settembreTariffa : 13 €Tariffe ridotte : 10 € (bambini da 1 metro a 10 anni)Servizi offerti : Per richieste particolari (gruppi, disabili, scuole, ecc.) telefonare allo 0541 50298 o inviare una mail all'indirizzo info@delfinariorimini.it Speciale scuole:Asili Nido - 4,50 € Scuole Materne 6,00 euroElementari/Medie - 6,50 €Scuole Superiori - 7,00 € Accompagnatori scuole 1 gratis ogni 10 studenti. Altri 7,00 €Struttura accessibile ai disabiliNel periodo scolastico si accettano prenotazioni al mattino per le ore 10.30 o 11.00Info: www.delfinariorimini.it dal quale si sarà informati su i diversi aggiornamenti.