Riviera Romagnola

Cosa vedere in vacanza a Rimini: serate medioevali


Oltre al  mare, sole e divertimenti in spiaggia, il turista ritrova anche  eventi, manifestazioni, spettacoli, concerti e mostre per riempire le sue giornate vacanziere.Le serate medioevali sono uno dei programmi più allettanti che ogni borgo medioevale ricrea per la gioia dei visitatori.Dal 28  al 31 luglio 2011 Le Giornate Medioevali a San Marino,  territorio di appena 60 km e una Storia esemplare che perdura nei secoli, rappresentano un evento particolarmente atteso dai numerosi turisti. Protagonisti i gruppi storici di San Marino e italiani: la Giostra del Saracino ed il Gruppo Musici di Arezzo, il Gruppo Sbandieratori di Gubbio, il Calcio Storico Fiorentino, il Corteggio Storico della Repubblica Marinara di Pisa ed il Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro.Dal pomeriggio il percorso turistico diviene una sorta di magico teatro ove i protagonisti si susseguono in cortei e sfilate con splendidi costumi d'epoca e variopinti vessilli.Da Giugno a Settembre tutti i giovedì al Castello di Gradara  rievocazione della chiusura della porta del borgo. Corteo storico, spettacoli, danze e scene di vita  medioevali, acrobati, giocolieri e mangiafuoco. Apertura serali del Castello con visite guidate, cene e degustazioni di prodotti tipici. Nel terzo week end di Luglio un grande evento pirotecnico e musicale per la rievocazione dell'Assedio al Castello del 1446 quando Sigismondo Pandolfo Malatesta resistette ai continui attacchi per 43 giorni consecutivi da parte di Francesco Sforza da Montefeltro. La festa che ricorderà questa vittoria durerà 3 giorni. In questo castello secondo la leggenda si svolse la tragedia di Paolo e Francesca, i due amanti uccisi dal Giovanni Malatesta detto lo sciancato. Francesca figlia di Guido Minore da Polenta signore di Ravenna sposò per motivi di alleanza stretti con il  Mastin Vecchio, signore di Romagna, il di lui figlio Giovanni soprannominato Giangiotto. Ma poiché andò a  prenderla a Ravenna Paolo il bello, fratello di Giangiotto, Francesca non sapendo che era un matrimonio per procura s'innamorò perdutamente del cognato.Gradara si erge a 142 ms.l.d.m., la prima costruzione corrispondente alla torre medioevale  risale al 1150. I Malatesta la trasformarono in seguito in Rocca  facendo costruire due cinte murarie.Ai Malatesta nel 1464 seguirono gli Sforza, che diedero alla Rocca un aspetto Rinascimentale.Nel 1513 passò di mano ai della Rovere Francesco Maria, poi al Papato, che la lasciarono decadere. Nel 1920 l'Ing. Zanvettori comprò la Rocca per 3 Milioni di Lire e la restaurò, lasciandola poi allo Stato Italiano.Grada a soli 25 km da Rimini è  facilmente raggiungibile anche da ogni altra località.