storie di negozio

Il cellulare a microonde


Pericolosità dell'esperimento Nulla (è un innocuo esperimento) Materiale necessario Un telefono cellulare; vanno bene i GSM normali e quelli Dual Band, riguardo i vecchi TACS non saprei. Un forno a microonde. Un altro telefono; va bene un modello fisso, uno portatile o anche un cordless: basta che funzioni. Procedimento Si mette il telefono cellulare (ACCESO) all'interno del forno (SPENTO). Poi si chiude lo sportello del forno e con l'altro telefono si compone il numero del cellulare.Si raccomanda la massima attenzione nei confronti del forno: deve rimanere rigorosamente spento per tutta la durata dell'esperimento per evitare di provocare spiacevoli danni al telefono cellulare. Facilissimo, vero ? Risultati dell'esperimento Questo semplicissimo eperimento può avere due esiti differenti:a) il cellulare squilla, il telefono da cui chiamate dà libero;b) il cellulare non squilla e dal telefono da cui chiamate un messaggio registrato vi avverte che è momentaneamente impossibile raggiungere l'utente desiderato. Mentre nel secondo caso l'unica conclusione che si può trarre dai dati empirici è il fatto che il forno a microonde non è il posto migliore per lasciare il vostro cellulare e/o effettuare delle telefonate, molto più interessante invece è il caso a). La conclusione infatti è che, siccome i segnali dei cellulari GSM viaggiano a frequenze di 900 e 1800 (quest'ultima solo per i Dual Band) MHz, cioè nel campo di frequenze delle microonde, il portellone del vostro amato forno a microonde fa schifo e non è affatto sufficiente a schermare il mondo esterno da quello che cucinate. Detto in parole semplici: ogni volta che cucinate qualcosa con quel forno (la cui potenza è ben maggiore di quella in gioco in questo esperimento) inondate la stanza di tutt'altro che piacevoli onde a microonde !!