Rocche del Crasto

Traduzione in vernacolo di Giuseppe Li Voti


 Il Passero Solitario8 luglio 2012 alle ore 18:06Ho tradotto questa poesia del grande poeta Giacomo Leopardi,  per uno scopo ben preciso, cioè per ricordare il mio poeta preferito dei tempi di scuola,  di cui sostenni sempre che il suo pessimismo non era innato, ma dovuto a quel male che ne deformò il suo fisico, e lo costrinse alla solitudine, come ben si coglie dalla presente poesia : "Il passero solitario".Capisco che non è stata cosa facile,  ma ho voluto cimentarmi in quest'ardua prova per rendere omaggio al poeta dei miei anni spensierati. A parte ciò, ricordo che esercitarsi a scrivere in lingua siciliana, serve ad acquisire sempre maggiore esperienza.  U Passiru sulitariu Di supra la cima di la turri antica,Passaru sulitariu, a la campagnaCantannu vai fin'a cchi  non mori lu jornu;E erra l'armunia pi sta valli.Primavera intornuBrilla nni l'aria, e pi li campi esulta,Sì ch'a mirarila 'ntenerisci lu cori.Senti greggi belar', muggiri armenti;L'autri aceddi  cuntenti, a gara nsèmmulaPi lu libiru celu fan' milli giri,Pur fistiggiannu lu loru tempu migghiuri:Tu pinsusu 'n-disparti lu tuttu miri;Non cumpagni , non voli,Non ti mporta  di l'alligria, eviti li spassi ;Canti,  e accussì  trapàssi                                                                                                                                                                                                                             Di l'annu e di la to vita lu cchiu' beddu ciuri.Ahimè, quantu 'sumigghia A lu to costumi lu miu! Spassu e risu,Di la  giuvini età duci famigghia,E tia  frati' di giuvintù, amuriSuspiru gerbu di li passati   jorna,Non curu , jò non sacciu comu; anzi d'iddiQuàsi fuju luntanu;Quàsi  sulitariu, e stranu                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             A lu me locu natìu,Passu di lu viviri miu la primavera.Stu jornu chi ormai cedi a la siraFistiggiari si usa a lu nostru borgu.Senti pi l'aria sirena un sonu di campaniSenti spissu un tunar' di ferrei canni,Chi rimbummanu luntanu di villa 'n-villa.Tutta vistuta a festaLa  giuvintù d' 'u locuLassa li casi e pi li strati si diffunniE ammira ed è ammirata , e nta lu cori si rallegra.Jò sulitariu nta staLuntana parti di la campagna niscennuOgni divirtimentu e jocuRimannu ad autru tempu.: e 'ntantu lu sguarduMiratu nni l'aria luminusa Mi firisci  lu suli chi tra li luntani muntiDoppu lu jornu sirenuTramuntannu scumpari, e pari chi diciChi la biata giuvintù veni menu.Tu sulitariu acidduzzu , arrivatu a la vicchiaiaDi la vita chi ti dannu a te li stiddi,Certu di lu to distinuNon ti lamenti; pirchì di natura è fruttuOgni vostru disidderiu.A me si di vicchizzaLa detestata sogghiaEvitari non riesciuQuannu muti st'occhi  a l'autri coriE pi iddi è votu  lu munnu , e lu jornu futuruDi lu prisenti cchiu' nuiusu e scuruChi mi nni pari di tali vogghia?Chi di st'anni mei? chi di me stissu?Ahi mi pentu, e spissu,Ma scunsulatu , vardu ndarreri. Giuseppe Li Voti