« Longi - La fragilità de...L'ULTIMO ROMANZO SCRITT... »

LONGI

Post n°2818 pubblicato il 09 Novembre 2016 da gazimo08

 

SOGNI DI CARTONE

Mostra antologica a cura di Mariateresa Brancatelli,

tenuta presso il Castello Medievale

 

Mariateresa Brancatelli, fresca di laurea in Architettura, durante il suo percorso universitario, ha svolto una ricerca antropologica sulla storia dell’emigrazione italiana nel corso degli anni che vanno dalla fine dell’ '800 a metà del '900.  In particolare modo ha voluto incentrare lo studio sul rapporto epistolare degli emigranti con la madre patria, analizzando lo scambio di foto che venivano fatte tra chi partiva, alla ricerca di una nuova vita, e chi restava in attesa di notizie dei propri familiari.

La Brancatelli  rammenta i problemi di oggi, alla luce di quello che accade in Sicilia presso le sue coste dove sbarcano – quelli più fortunati che riescono ad attraversare il Mediterraneo - gli emigranti che lasciano le coste africane per cercare lavoro che il loro paese non offre, nonché per fuggire da guerre civili e dalla fame.   “Gli anni passano – scrive l’Architetto -  ma le vicende non sono diverse. In questa maniera si vuole regalare, soprattutto ai giovani , un motivo per riflettere su chi siamo e chi siamo stati”.

Il lavoro, che è possibile definire agiografico, è stato oggetto di una Mostra antropologica “SOGNI DI CARTONE “ - Lettere e immagini degli emigranti con la madrepatria – che ha avuto luogo presso il castello  medievale di Longi  (ME), dove ha sede la Banca di Credito Cooperativo “Valle del Fitalia” .

La mostra è stata rivolta a tutti coloro che hanno avuto la voglia di tuffarsi in un passato che gli appartiene: la storia dei propri antenati e che hanno fatto dell’Italia un vanto in tutto il mondo. Alla scoperta di immagini e parole che hanno portato i fruitori a scoprire testimonianze uniche, ricche di cultura e di storia, la nostra storia.

L’esposizione ha avuto come obiettivo quello di fare conoscere attraverso le foto raccolte, le testimonianze degli emigranti. Incentrata sul rapporto epistolare, quindi lettere e scritti che hanno cercato di far capire le condizioni di chi partiva. Una parte è stata dedicata ai dati storici, quindi : grafici, analisi territoriale, immagini storiche dei giornali.

Il tutto intervallato da oggetti che ricordano la partenza o che rimandano al ricordo degli emigranti, quindi: valigie di cartone , passaporti, modellini di nave e sculture create per l’occasione.

Una sezione è stata dedicata anche alla video proiezione di foto che non verranno stampate. Non solo quindi foto ma un percorso sensoriale : tattile per chi ha voluto toccare con mano oggetti antichi, uditivo perché il tutto sé stato accompagnato dai canti degli emigranti, in particolare quelli della navigazione.

Mariateresa Brancatelli ha illustrato, durante la mostra, un sintesi della sua tesina, mettendo in risalto i punti più salienti della STORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA.

“Il più grande esodo migratorio della storia moderna è stato quello degli Italiani. A partire dal 1861 sono state registrate più di ventiquattro milioni di partenze. Nell'arco di poco più di un secolo un numero quasi equivalente all'ammontare della popolazione al momento dell'Unità d'Italia si avventurava verso l'ignoto.

Si trattò di un esodo che toccò tutte le regioni italiane. Tra il 1876 e il 1900 l'esodo interessò prevalentemente le regioni settentrionali con tre regioni che fornirono da sole il 47 per cento dell'intero contingente migratorio: il Veneto (17,9), il Friuli Venezia Giulia (16,1 per cento) e il Piemonte (12,5 per cento).  Nei due decenni successivi il primato migratorio passò alle regioni meridionali. Con quasi tre milioni di persone emigrate soltanto da Calabria, Campania e Sicilia, e quasi nove milioni da tutta Italia.

Nel grande fenomeno dell’emigrazione, che tanta parte ha avuto nella trasformazione sociale, economica e morale dell’Italia durante gli ultimi 80 anni, la Sicilia è venuta per ultima.

La sua emigrazione è avvenuta dopo il 1900, ma divenne ben presto intensa, superando in breve fasi di sviluppo che altrove richiesero più tempo.

L’emigrazione siciliana, nella quasi totalità si rivolgeva agli Stati Uniti (nel 1920 ben l’87 %), dove come è noto, i nuclei di siciliani sono importanti e hanno dato alla nuova patria anche personalità eminenti. Nel triennio 1946-48 gli emigranti siciliani per paesi transoceanici furono circa 21.000, cifra poi raggiunta nel 1950.

Era facile sognare nell’Italia della grande emigrazione. Il sogno di lasciare tutto per cercare fortuna.

E se alcuni sognavano altri vendevano sogni, cercando di accattivare con false promesse la gente che decideva di partire. Oggi accade la stessa cosa, si arriva in Italia consci di trovare tutto quello che non si ha bombardati da false credenze e dal sogno di una vita migliore. “

 

Gaetano Zingales

 

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

Intervista di Nino Vcario all'autore

Il mio zibaldone di racconti poesie ed altro

SAGGIO STORICO SU LONGI

E-mail

Gaetano Zingales

 

QUI AD ATENE NOI FACCIAMO COSI'

"Qui ad Atene noi facciamo così. Il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi, per questo è detto democrazia. Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alla proprie faccende private. Ma in nessuno caso si occupa delle pubbliche faccende per risolvere le sue questioni private. Qui ad Atene noi facciamo così, ci è stato insegnato a rispettare i magistrati e c'è stato insegnato a rispettare le leggi, anche quelle leggi non scritte la cui sanzione risiede soltanto nell'universale sentimento di ciò che è giusto e di buon senso. La nostra città è aperta a tutti ed è per questo che noi non cacciamo mai uno straniero. Qui ad Atene noi facciamo così" PERICLE ( 495-429 a.C.)
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

VIDEO

  IL MIO LUNGO PERCORSO        


        

 

 

QUESTO BLOG

"Rocche del Crasto" non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può’ pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 20. "Rocche del Crasto" non e' collegato ai siti recensiti e non e' responsabile per i loro contenuti. In particolare l'autore non ha alcuna responsabilita' per i siti segnalati; il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualita', contenuti e grafica e' declinata ogni responsabilita'. L'autore dichiara inoltre di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti che siano lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, anche perchè non vengono pubblicati quelli in forma anonima. Le foto presenti sul sito sono ritenute di pubblico dominio. Se gli autori desiderano chiederne la rimozione, e' sufficente scrivere via email al responsabile del sito. Le informazioni riportate in questo blog hanno OVVIAMENTE carattere puramente politico, divulgativo, informativo.
 
 

Video

************************

Tra Krastos e Demenna

Saggio- Ricerca di

Gaetano Zingales

 

Da Academia Edu

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963