romolo ricapito

I FILM DEL BIFEST: DISCOUNT (FRANCIA)


PANORAMA INTERNAZIONALE DEL BIFEST: "DISCOUNT", di Louis-Julien Petit di ROMOLO RICAPITO E' stato presentato nell'ambito del Bifest 2015 (Bari International Film Festival) presso il Teatro Petruzzelli, il film Discount (Francia, 2014) , quarto del "Panorama Internazionale", alla presenza del regista esordiente Louis-Julien Petit e della produttrice Liza Benguigui.Come anticipato dal critico Enrico Magrelli, intervistatore sul palco, è un film d'esordio che ha ottenuto in Francia un'accoglienza molto positiva . Trattasi di una commedia che fa discutere, perché immersa nel sociale di più stretta attualità, quello della crisi economica che attanaglia l'Europa , causando nella provincia francese un livellamento delle classi sciali medie verso il basso, per condizioni economiche e possibilità di lavoro.Cosicché nella modalità narrative della sceneggiatura, anche i lavoratori del "discount " (abolita qualsiasi appartenenza a catene commerciali: nella pellicola la scritta Discount domina su insegne e scaffali) sono equiparabili a una categoria di nuovi schiavi sociali: licenziabili in qualsiasi momento, soprattutto se cinquantenni, senza possibilità di carriera e sottoposti a un monitoraggio addirittura per le loro necessità fisiologiche, comprendenti meno di un minuto "tollerato" di assenza per gli uomini e 1'35 per le donne, anche in caso di ciclo mensile. Il regista Petit ha dichiarato che Ettore Scola ( il presidente del Bifest) col film "La Famiglia" è stato un ispiratore del suo cinema, che usa il registro del ridere sulle cose drammatiche, in questo sfumato contesto di recessione e crisi economico-occupazionale. L'impianto narrativo si basa su un fatto realmente accaduto, quello di una dipendente di supermercato perseguita per aver sottratto all'azienda ticket promozionali del "3x2".La donna, diventata presto un'eroina popolare, fu ospitata in talk show televisivi e omaggiata dai suoi fans con nuovi buoni promozionali.La politica dell'hard discount è, come si legge in quest'opera, una fredda catena di lavoro che prevede man mano la sostituzione di determinati soggetti con gente più giovane e competitiva . Il discount assurge dunque a stato dell'anima: secondo il regista, nella vita tutti siamo sostituibili dai "nuovi arrivati", senza rispetto alcuno per le proprie individualità e professionalità.Nel film vero e proprio, i dipendenti di "Discount" creano un loro discount alternativo, sottraendo le merci dal magazzino, quelle che comunque vengono scartate perché in scadenza, offrendole in vendita in improvvisati mercati organizzati in magazzini abbandonati, situati in in zone periferiche, avvertendo i clienti potenziali con avvisi ad personam , tramite una sorta di organizzazione a "tam-tam" tipica dei rave party.Così le ferree logiche di mercato imposte del loro capo Benaoui (una donna) eterodiretta a sua volta dai vertici aziendali e che ha il compito di "tagliare" i dipendenti, soprattutto quelli scomodi , si scontrano con la voglia di sopravvivenza dei sottoposti, che infrangono le regole per necessità, con la partecipazione spontanea e il sostegno incondizionato della clientela improvvisata e irregolare, composta principalmente da casalinghe, pensionati e sottopagati.Gli interpreti principali del film sono Olivier Barthelemy, l'unico "bello" del cast, che è il commesso con a carico l'anziano padre cieco, Corinne Masiero, precedentemente nominata al César (2013) e Pascal Demolon .Romolo Ricapito