romolo ricapito

Semi-flop del film italiano La Scelta. Perché i film italiani incassano poco


Non ho molta voglia di andare a vedere il film La Scelta di Michele Placido con Raoul Bova e Ambra Angiolini, così come per molti altri film italiani usciti di recente.Mi piacciono molto come attori Bova e Ambra, ma sono un po' stanco delle solite facce al cinema, dei soliti cast.Placido ha detto alla trasmissione Cinematografo di Rai Uno di avere ingaggiato per questa vicenda adattata da Pirandello dei "volti popolari", dunque la scelta è motivata dal fatto che il pubblico potrebbe essere invogliato ad andare al cinema.Ma la partenza del primo giovedì pre-pasquale non ha dato ragione a Placido: il film si è classificato soltanto al settimo posto.Che il pubblico inizi a pensarla un po' come me?Anche per vicende meno intimiste, si prende un cast allargato di attori, scelti tra i più vendibili, mischiando comici e commedianti.Diversi film sono passati però inosservati: i flop più clamorosi quello degli ultimi "Soliti Idioti " e di Silvio Muccino.E così troviamo ai primi posti ancora il 3 aprile (ultimi dati disponibili mentre scrivo) nell'ordine Fast and Furious, le favole Into the woods e Cenerentola, quindi i francesi L'Ultimo Lupo e La Famiglia Belier, poi Insurgent. Il primo film italiano a comparire negli incassi è proprio La scelta, che perde già una posizione dopo un solo giorno di programmazione.Il fatto di essere stati superati con ben due pellicole anche dai cugini francesi (il loro cinema è sempre più raffinato, coniugandosi con lo spettacolare) dovrebbe fare riflettere.Il cinema italiano attrae di meno proprio per le sue storie risapute e i cast ripetitivi.ROMOLO RICAPITO