romolo ricapito

La risorsa degli anziani soli. IL BALCONE SULLA STRADA


Più che di finestra sul cortile, parlerei di balcone ...sulla strada. In agosto, in città, il balcone è appunto l'unica risorsa d'aria per gli anziani rimasti soli e che non hanno potuto seguire i parenti in vacanza, vuoi per le condizioni di salute, vuoi perché dal reddito insufficiente o perché "esclusi" da coloro i quali non vogliono "vecchi" al seguito.E così, anche in quartieri come Poggiofranco,a Bari i balconi si animano di giorno, nonostante il caldo, di vecchietti che, dall'ombra, frugano nei volti dei passanti con curiosità, come se gli estranei fossero una sorta di possibili "interlocutori" della loro condizione.Balcone al posto di spiaggia, dunque, ma anche di montagna o lago.Le donne si sventagliano, gli uomini hanno uno sguardo se possibile ancora più immobile e rassegnato.C'è chi poi è più fortunato: al primo piano di uno stabile anni Settanta, un'anziana sembra più allegra dei suoi "colleghi", in quanto una badante sudamericana si improvvisa fisioterapista, massaggiando le gambe stanche della sua assistita per attivare la circolazione. Una giovane nipote della signora osserva con una certa allegria, allietando il quadretto con battute e incoraggiamenti.Il balcone dunque è da rivalutare come ultima spiaggia di contrasto alla solitudine, mentre il vecchio "basso" metteva o mette ancora in contatto, per chi ancora ci abita, direttamente l'abitante col popolo di passaggio, il quale sovente forniva una compagnia più ravvicinata.ROMOLO RICAPITOBari