IRONICAMENTE ITALIA

Italians


In questi giorni in cui in Italia #jesuischarlie, ma anche #jesuismohammed; in questi giorni in cui in Italia #iostocongretaevanessa, ma anche #ioavreipreferitostareconimarò; in questi giorni in cui in Italia #iostoconnapolitano ma anche #lascialolìaltrimenticivuoleunafinanziariaperpagarglilapensione; in questi giorni in cui Renzi in Europa dice che le famiglie italiane si stanno arricchendo, ma io mi ritrovo circondata da parenti e amici disoccupati o che perdono o si vedono ridurre drasticamente il lavoro, compresa la sottoscritta; in questi giorni in cui ci sono attimi in cui mi rendo conto che mi è più semplice trovare un senso alla direzione della pallina del flipper della sala giochi del Cinergia piuttosto che in quello che gli italiani (politici e non) fanno e dicono, non dicono, o comunque urlano; fra il giochino del "Per dieci minuti" di Chiara Gamberale e quello di Pollyanna, ho scelto Pollyanna:  trovare sempre e comunque un lato positivo ad ogni cosa. Probabilmente seguire la tv dei ragazzi di Bim, Bum, Bam mi ha insegnato molto più che gli anni di ciccia e brufoli passati dietro ad un pc quando ancora, fra schermo, base e stampante, per essere usato necessitava dello spazio di un comò e di tanta pazienza.Perché si, a volte è necessario fare un passo indietro e riprendere una visione lucida di ciò che ci circonda, si rende necessario ritrovare parte di quell'innocenza, e soprattutto tranquillità, smarrite o temporaneamente accantonate per lasciare spazio ad un inutile stress e pessimismo cosmico che non fa bene a nessuno.Per farla breve: se vi è possibile salutate le persone che incontrate, guardate la gente negli occhi, abbiate il coraggio di essere sinceri (nel bene ma, soprattutto, nel male), date una mano anche semplicemente tenendo aperta la porta a chi vi sta dietro, ringraziate, siate civili e, possibilmente, umani.Detto questo mi sa che manderò un curriculum al Papa, come prete potrei avere un futuro.