Servitori del Popolo

LO STATO E LA DEMOCRAZIA


 LO STATO E LA DEMOCRAZIAIL CASO DELL'EX SINDACO DI ROMA, MARINO, PONE DELLE DOMANDE ALLE  QUALI OGNI CITTADINO DOVREBBE DARE DELLE RISPOSTE.CHE MARINO DOVESSE USCIRE DI SCENA CREDO CHE SIANO IN POCHI A PENSARE IL CONTRARIO.LE SUE CONTINUE GAFFE, E ANCHE LE OMBRE - CHE LUI PROBABILMENTE ELIMINERA' CHIARENDOLE AGLI INQUIRENTI DELLA PROCURA DI ROMA  - SULLE  SPESE SOSTENUTE CON LA CARTA DI CREDITO DEL COMUNE SU CUI AVEVA UNA SOMMA DISPONIBILE DI CINQUANTAMLIA EURO - L'HANNO RESO INGOMBRANTE PER IL SUO PARTITO DI MAGGIORANZA E ANCHE POCO GRADITO AD UNA PARTE DEGLI ELETTORI.MA LA SUA SOSTITUZIONE CON UN PREFETTO DELLO STATO PONE DEI PROBLEMI DI NATURA DEMOCRATICA.NON V'E' DUBBIO CHE SIANO MOLTI  - TRA CUI TANTISSIMI "NOSTALGICI" DEI METODI "SBRIGATIVI" ADOTTATI DURANTE IL VENTENNIO - A PENSARE DI SOSTITUIRE I TANTISSIMI POLITICI DI BUONA PARTE DEGLI ENTI TERRITORIALI E LOCALI CON DEI MAGISTRATI O CON DEI PREFETTI (CHE SONO FUNZIONARI DELLO STATO), MA NON VI E' DUBBIO CHE COLORO CHE ANCORA CREDONO NELLA DEMOCRAZIA UNA CERTA PREOCCUPAZIONE LA DOVRANNO AVERE.IL SINDACO DI UN COMUNE, PER QUANTO INEFFICIENTE, E' ESPRESSIONE DEI CITTADINI, MENTRE IL PREFETTO E' RAPPRESENTANTE SOLO DELLO STATO-APPARATO.NESSUN PREFETTO RISPONDE, PERCIO', AI CITTADINI DEL COMUNE, O DEL TERRITORO.TRATTASI DI UNA DIALETTICA - STATO- DEMOCRAZIA - MAI SUPERATA IN FAVORE DI QUEST'ULTIMA, CHE ANCORA UNA VOLTA VIENE COMMISSARIATA, MA CHE TUTTAVIA TROVA ANCHE CONSENSI PER ESSERSI DIMOSTRATA INCAPACE DI AUTOGESTIRSI SENZA IL TUTORE STATALE.