Creato da digi33 il 24/05/2007

Matematica Insieme

blog didattico corso CAT (ex geometra) II A CAT - III A CAT - V A CAT ITCG "G.Bruno" .

 

PER GLI ALUNNI DELLA CLASSE IA  DEL CORSO C.A.T.    G .BRUNO

Per utilizzare il software gratuito Geogebra devi scaricarlo sul tuo computer seguendo le istruzioni:

Ora osserva la costruzione del circocentro di un triangolo (scarica il file) con geogebra

Adesso prova tu e invia il tuo lavoro al mio indirizzo e-mail

Video per la costruzione

dell' ortocentro di un triangolo(scarica il file)

Video per la costruzione

del baricentro di un triangolo(scarica il file)

 

Per gli alunni della classe I A corso C.A.T.

Visionate e scaricate il seguente file:

Grandezze proporzionali

 

GALILEO GALILEI ...IL LINGUAGGIO DELL'UNIVERSO

« ... questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. » (Galileo Galilei)

 

 

 

 

 

Per cominciare


Si nasce con il pallino della Matematica?

Trackback: 0 - Commenti: 6

 

 

TAG

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« La catenariaEffetto farfalla »

Oggi cucino io!

Post n°93 pubblicato il 12 Aprile 2008 da digi33
 

Preparerò una bella pastasciutta! La ricetta consiglia di cuocere la pasta in abbondante acqua salata per otto minuti.

Come posso misurare con esattezza il tempo e non far scuocere la pasta ,se il mio orologio è rotto e dispongo solamente di due clessidre , una da 7 minuti e l'altra da 3 minuti?

 
Rispondi al commento:
Eric_Van_Cram
Eric_Van_Cram il 18/04/08 alle 09:33 via WEB
faccio partire le due clessidre. al terzo minuto giro la piccola, al sesto minuto giro di nuovo la piccola, al settimo minuto rigiro ancora la piccola, che avrà sabbia per contare esattamente un minuto. bye :)
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

CONSIGLI PRATICI SUL METODO DI STUDIO

Clicca sull'immagine

 

A.EINSTEIN

A.Einstein(1879-1955)

 

 

 

IMPARARE LE LINGUE

Volete imparare l' inglese, il francese, lo spagnolo...? E' possibile seguire dei corsi on line gratuiti  cliccando qui.


E' necessario registrarsi.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 


         web counter

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963