Rumbling Woods

Rumbling Woods 2010


Il concepimento dei Rumbling Woods avviene in una camera oscura nell’aprile del 2006, dove Giulio e Riky iniziano a suonicchiare e registrare cover anni ’60. L’idea di formare un gruppo è di qualche mese dopo, quando vengono messi alcuni annunci “cercasi batterista e bassista…..”. Nel dicembre 2006 Babbo Natale regala a quelli che sarebbero poi diventati i Rumbling Woods un certo Angelo, successivamente detto Mc. Drunker. I tre si trovano in perfetta sintonia e iniziano a provare i pezzi in sala prove. Il 25 marzo del 2007 c’è il vero e proprio parto dei Rumbling Woods (evidentemente la gestazione dei gruppi musicale è pari a 12 mesi). Il gruppo infatti si forma definitivamente con l’arrivo di Cletus (alias Matteo) al basso. Da quel giorno ad oggi i Rumbling Woods hanno messo in repertorio numerose cover dei più grandi gruppi che hanno segnato la storia del Rock degli anni ’60 e ’70 come i Rolling Stones, i Pink Floyd, i Beatles, i Kiss, i Guns and Roses, Aerosmith, fino ad arrivare a Bob Dylan e Eric Clapton e Ray Charles.A questo hanno anche aggiunto “del loro” componendo anche alcuni pezzi propri.Nel luglio del 2007 è da rilevare il loro debutto live, che con il tempo li ha visti protagonisti in alcuni pub, concorsi e manifestazioni dell’iterland torinese.Ma veniamo ad una precisa e dettagliata descrizione dei 4 Rumbling. Partendo dal motore del gruppo, la batteria è dominata dal ritmo e dalla veemenza di Angelo Mc. Drunker Milanese, che con una sfrenata passione per la musica apre e chiude ogni pezzo con estrema precisione e goduria. Se i Rumbling Woods fossero una macchina la carrozzeria e le ruote sarebbero (in modo alternato) Ricky e Cletus. Il primo alla chitarra solista (anzi, alla Strato-Caster) e il secondo al Basso Fender solista (solista perché spesso i Rumbling Woods offrono veri e propri assoli al basso). I due si alternano in modo così naturale che creano una melodia che va a personalizzare ogni cover proposta e che rende i pezzi dei Rumbling Woods coinvolgenti e uno diverso dall’altro. In ultimo Vox (da qualche mese, con l’arrivo della Tele Caster…..Tele-Vox), che potrebbe essere il volante della Rumbling Machine. Volante perché è la parte organizzatrice/amministrativa dell’Azienda Rumbling. Quanto alla parte musicale…..bhè……non potrà mai essere come Mick Jagger ma ai Rumbling Woods basta e avanza Giulio Galliano. Voce e cuore a tutta birra!