WorksInProgress :o)_

Post N° 571


Oggi in TV non si parla altro che degli incidenti mortali causati da automobilisti con tasso alcolemico superiore al minimo consentito dalla legge. E' giusto sensibilizzare gli automobilisti, soprattutto i giovani, su questi temi, ma a mio avviso bisogna inquadrare in modo corretto il fenomeno e non ingigantirlo per coprirne altri ben più gravi o per farsi belli, strumentalizzare e tirare l'acqua al proprio mulino.E' chiaro che ci sono degli incidenti stradali mortali causati da alcool, ma non sono la maggior parte! Solamente nel 2007 si sono verificati questi tipi di incidenti? Negli anni precedenti tutti astemi? O ci sono da sempre e ultimamente i media li evidenziano in modo particolare per sensibilizzare l'opinione pubblica e creare consenso sull'etilometro e su chi ha emesso il relativo Decreto Legge?Nel 2006 in Italia abbiamo avuto 5.426 morti per incidenti stradali (FONTE ISTAT), mentre nel 2006 sono scesi a 3.447 (FONTE AUTOSTRADE SPA, dato non ancora ufficiale avuto da un amico), di cui 700 causati da guida in stato di ebbrezza, quindi parliamo del 20%, come dicevo una minor parte: quali sono state le cause per gli altri 2.700 morti? Forse l'alta velocità ed il non rispetto del codice della strada? O le cattive condizioni di alcune strade? L’Automobile Club d’Italia dichiara che se si mettessero in sicurezza le strade più a rischio, si avrebbe una riduzione di circa il 60% dei decessi, pari ad oltre 600 vite l’anno. ”Ad oggi - ricorda l’Aci - in Italia si registrano 365 tratte con mortalità superiore alla media per un totale di 14.515 chilometri, 12.193 incidenti e 1.072 vittime.Ci si domanda cosa sia cambiato fra la generazione corrente e le precedenti: forse prima i ventenni non giravano con automobili con oltre 100 cavalli di potenza e toccano i 200KM/h in pochi secondi? Forse prima i giovani uscivano a malapena il sabato ed oggi i tempi son cambiati, bisogna consumare sempre di più, e chi é miglior consumatore di un giovane? Quali sono le ambizioni di un 18enne oggi? Soprattutto nel centro-nord italia? Quali valori assorbono dalla società? Quali sono i messaggi che ricevono dalle pubblicità, dai serial, dai film? Quali sono i loro modelli da imitare? L'alcool potrebbe essere una conseguenza non la causa...  in Italia l'alcool fa parte del tessuto socio-culturale, non credo che i nostri genitori o nonni non abbiano mai guidato dopo un paio di bicchieri di vino ed un grappino: prima si andava piano, non c'era fretta...