theSEXword®

RIDERE, CI FA VIVERE PIU' A LUNGO...


Sembra, sostengono recenti studi, che non siano solo gli shock improvvisi (come la morte di un parente o di un amico, un tracollo finanziario inatteso o seri problemi di salute scoperti bruscamente) a causare gli attacchi di cuore o, nei casi più fortunati, problemi più lievi all'apparato cardiocircolatorio. Al contrario, stati cronici come lo stress, l'ansia, la depressione realizzano molte più vittime di quante si creda. Il rischio dovuto a fattori psicologici e sociali, legati alla condizione di vita, quindi, è quasi altrettanto alto di quelli dell'obesità, del fumo e dell'ipertensione. Qualche dato: gli studi hanno rilevato, ad esempio, che alti livelli di aggressività aumentano del 29% le possibilità di morire di infarto, mentre la depressione raddoppia il rischio in una persona in buona salute. Uno studio condotto da Lancet ha scoperto che nel corso dell'anno che aveva preceduto l'attacco di cuore gli undici mila pazienti del campione erano stati sottoposti a condizioni di stress maggiori. Quali potrebbero essere le soluzioni, allora, per evitare di venire inghiottiti da questa spirale di stress, frustrazioni ed ansie quotidiane? Alcuni suggeriscono pratiche anti stress come la meditazione e lo yoga: in questi giorni, è nelle sale un film- documentario molto particolare, dedicato alla vita dei monaci, che evidenzia come il silenzio e la meditazione (nel film, ci sono solo due minuti di dialoghi in tutto!) possano aiutare a superare le difficoltà quotidiane. Ma la psico cardiologia suggerisce un'altra strada: la risata. E' sufficiente guardare un film comico per 15- 30 minuti al giorno per ottenere benefici immediati: rilassamento delle arterie periferiche, aumento dell'ossigenazione nel sangue, stimolazione e produzione di serotonina ed endorfina (gli ormoni anti stress e anti dolore), maggiore produzione di anticorpi e miglioramento del tono muscolare degli addominali bassi. Questi sono gli effetti nel breve periodo, ma molti studiosi sostengono che, nel lungo periodo, le persone più abituate a ridere, le persone ottimiste e spiritose sono anche coloro che vivono meglio e rischiano di meno di ammalarsi di malattie legate all'apparato circolatorio. D'altra parte, è noto che chi soffre di depressione spesso è anche affetto da altre patologie che seguono dalla prima.Insomma, la risata aiuta. Una risata di cuore, piena, che oggi molti adulti non sono più abituati a manifestare. Ancora una volta, gli adulti dovrebbero prendere i bambini come loro modello