theSEXword®

IL MASSAGGIO...


Gli oli essenziali, sempre più di moda, dapprima usati per profumare gli ambienti, oggi sono sempre più usati nella cosmesi, oltre a ritrovarli come base nelle creme oggi vengono anche utilizzati nei massaggi che diventano veri trattamenti di bellezza.Il massaggio agli oli essenziali unisce il piacere del massaggio al potere degli ingredienti naturali ottenendo così un trattamento in grado di drenare, stimolare il metabolismo e sciogliere i grassi ottenendo così effetti visibili sia per quanto riguarda il dimagrimento e quindi il recupero della silhouette sia per quanto riguarda la compattezza e luminosità della pelle.L’uso di determinati oli e soprattutto la capacità di scegliere quelli adatti ai diversi tipi di pelle e l’accurata combinazione di questi fa si che il trattamento sia efficace ed in grado di arricchire la pelle di principi attivi preziosi  favorendo l’eliminazione di tutto quello che “appesantisce” il corpo.Un buon trattamento professionale con gli oli essenziali prevede diverse fasi tutte di estrema importanza se si vuole ottenere il meglio da questo tipo di trattamento.Innanzitutto, l’estetista prima di cominciare il massaggio deve osservare il corpo ed eseguire un analisi accurata per stabilire che tipo di pelle si ha e le problematiche presenti cosi da poterle contrastare con i giusti oli, se il problema è la cellulite o la ritenzione idrica è consigliato usare oli attivi sulla microcircolazione come oli di finocchio, ginepro, salvia che hanno tutti un effetto drenante o oli dall’effetto ossigenante come il timo e la cannella o ancora per sciogliere la cellulite più “dura” si può optare per oli alla menta, al pompelmo o eucalipto.Dopo questa attenta analisi e dopo aver scelto gli oli essenziali, in atmosfera rilassante, a luci basse e magari con musica di sottofondo si può iniziare il trattamento che prevede tre fasi.La prima fase consiste nel cospargere il corpo con un tonico che serve per regolarizzare il ph dell’epidermide rendendola più recettiva, dopo si passa all’applicazione degli oli in piccolissime quantità. A seconda degli oli e delle problematiche la brava estetista lo userà solo su determinati punti specifici, ad esempio nelle zone di maggior concentrazione linfatica, come ad esempio nella zona dell'inguine  o dietro le ginocchia, verranno applicati oli dall’effetto drenante per facilitare lo smaltimento dei liquidi, mentre nelle zone dove si concentrano maggiormente le adiposità, quindi nei poco simpatici “cuscinetti” verranno applicati oli liporiducenti.Dopo l’applicazione si procede con un leggero massaggio con un prodotto ricco di principi attivi.Nella seconda fase il corpo viene completamente avvolto in un grande asciugamano così da mantenere il calore e avere un tepore che favorisca il rilassamento, si resta in “posa” per almeno 20 minuti e questo passaggio è necessario per dare alla pelle il tempo di assorbire al meglio tutti i principi attivi.Alla fine dei 20 minuti, l’estetista toglie gradualmente l’asciugamano e con una spugna inumidita toglie l’eccesso di prodotto che non è stato assorbito dalla pelle.Il passaggio con la spugna ha anche un’altra funzione, ovvero quella di risvegliare la pelle stimolando la circolazione.Poi si passa a un bel massaggio energico ma non pesante con una crema idratante sempre a base di oli essenziali, il massaggio partirà dai piedi e salirà verso l’alto.Dopo un po’ di relax e magari una buona tisana calda si è pronti per rivestirsi e affrontare la giornata!www.amando.itIo adoro i massaggi....a voi piacciono?? preferite...farli o riceverli??