Laura Picchi

CASO CIANCARELLA TARDIVO IL RICORSO COME DICE IL CONSIGLIO DI STATO? di Laura Picchi


CASO CIANCARELLA TARDIVO IL RICORSO COME DICE IL CONSIGLIO DI STATO? SI E' IN GRADO DI PRODURRE LA LETTERA DI CIANCARELLA DEL 1984 AL GENERALE TONINI ALLORA COMANDANTE DELLA 46A AEROBRIGATA IN CUI CHIEDE DI SANARE LA PROPRIA POSIZIONE. CIANCARELLA NON E' NE' ACQUIESCENTE NE' HA FATTO RICORSO TARDIVO. CON LA SUA FAMIGLIA HA SUBITO UN ABOMINIO DI MALAGIUSTIZIA LAURA PICCHI55048 TORRE DEL LAGO, OTTOBRE 1984 AL COM.TE DELLA 46^ ABGEN. TONINI UGOAEROPORTO MILITAREV. ASMARA, 2156100 PISA PI EGREGIO COMANDANTE,A "PRO-MEMORIA" DI QUANTO EMERSO NEI CORDIALI COLLOQUI CHE HA GENTILMENTECONCESSO A MIA MOGLIE ED A ME NEL MESE SCORSO, LE SOTTOLINEERO' DI SEGUITO GLIASPETTI PREMINENTI DELLA SITUAZIONE CHE SI VORREBBE RIUSCIRE A SANARE. 1. SANZIONE DI STATOA. L'ATTO DI NOTIFICA DELLA DECISIONE MINISTERIALE NON SEMBRA RISPONDERE ALREQUISITO FONDAMENTALE DEL PROVVEDIMENTO CHE SI INTENDEVA ADOTTARE.ESSO INFATTI SI RIFERISCE AD UN DECRETO MINISTERIALE E NON AD UN DECRETO DELPRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.SI LEGGE FRA L'ALTRO SUL BOLLETTINO UFFICIALE A.M. (DISP. 4^ DEL 15.02.84 PAG.135): "(...) INCORRE NELLA PERDITA DEL GRADO DI RIMOZIONE, AI SENSI DELL'ART. 70NR. 4 L. 113/1954 A DECORRERE DALL' 11.10.83 (...) ( D.M. 11.10.83, REGISTRATOALLA CORTE DEI CONTI ADDI' 11.01.84, REGISTRO DELLA DIFESA NR. 1 FOGLIO 393)"B. MA LA L. 113/54 NEL CASO CHE MI RIGUARDA E' ESPLICITA:- IL GRADO E' CONFERITO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (ART. 4)- LA PERDITA DEL GRADO E' DISPOSTA CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA(ART. 71).C. DA SOTTOLINEARE CHE, DI CONTRO, LA L. 599/1954 PER I SOTT.LI PREVEDEESPRESSAMENTE (ARTT. 4 E 60-61) CHE IL GRADO SIA CONFERITO E SI PERDA CONDECRETO MINISTERIALE. NE' E' POSSIBILE SOSTENERE LA TESI DI UNA "IDENTITA'PRATICA" TRA I DUE POSSIBILI PROVVEDIMENTI POICHE' E' NOTO IL PRINCIPIO CHE"QUOD LEX VOLUIT, DIXIT" E VICEVERSA.D. OGNI ATTO DELL'AMMINISTRAZIONE, COMUNQUE, DEVE ESSERE NOTIFICATO NELLA FORMAPREVISTA PER TALI ATTI E SECONDO LE PROCEDURE RELATIVE.L'AMMINISTRAZIONE HA COMPIUTAMENTE RISPETTATO TALI OBBLIGHI FORMALI EPROCEDURALI NEL CASO AD ESEMPIO DEL S.M. DE BIASI (SENZA CON QUESTO ENTRARE NELMERITO DEL PROVVEDIMENTO IMPUGNATO DALL'INTERESSATO).LE ALLEGO AL PROPOSITO COPIA DELLA COMUNICAZIONE INOLTRATA AL DE BIASI, CHE EBBIGIA' MODO DI MOSTRARLE DURANTE I NOSTRI COLLOQUI, ESSENDONE AUTORIZZATODALL'INTERESSATO.E. TANTO SOPRA LAMENTO COME INIBIZIONE AL CORRETTO GODIMENTO DEL DIRITTO DIIMPUGNAZIONE NELLE SEDI COMPETENTI DEGLI ATTI ADOTTATI. E' D'ALTRA PARTE ILSENSO DELLE QUESTIONI POSTE NELLA RACC. A.R. NR. 2679 DEL 24.11.83 CHE INOLTRAIALLA S.V., NON ESAURITE CERTAMENTE, A FRONTE DI QUANTO SOPRA, DAL GENERICORICHIAMO "A NORMA DI RIFERIMENTO E MOTIVAZIONE" DELLA "VIGENTE LEGGE DI STATO"CONTENUTO NELLA RISPOSTA DELLA DIREZIONE GENERALE, COMUNICATAMI IN DATA06.12.83. NE', COME BEN VEDE, L'AVVERBIO "INTEGRALMENTE" RIFERITO ALLE NORME CHESAREBBERO STATE CONTENUTE NELLA COMUNICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO, RIESCE AGIUSTIFICARE LA MANCATA ADOZIONE E NOTIFICA DEL PREVISTO E NECESSARIO D.P.R.D. ULTIMA E NON MENO IMPORTANTE OSSERVAZIONE, DERIVA DALL'ATTENTA LETTURA DELLAL. 113/54, OVE:- "LA PERDITA DEL GRADO DECORRE DALLA DATA DEL D.P.R. NEI CASI DI CUI AI NUMERI(...) 4 DELL'ART. 70" (ART. 71)POICHE' TALE CASO E' QUELLO CHE MI RIGUARDA, COME SI LEGGE ANCHE NEL CITATOB.U., SONO OVVIE LE CONCLUSIONI NEL CASO SEMPRE PIU' PROBABILE CHE IL D.P.R. NONSIA STATO ANCORA E MAI FIRMATO. 2. SOSPENSIONE CAUTELARE.A. IL PERIODO TRASCORSO IN TALE POSIZIONE, PROTRATTOSI PER OLTRE TRE ANNI, VA AQUESTO PUNTO ATTENTAMENTE VALUTATO PER LE CONSEGUENZE SULLE DETERMINAZIONIAMMINISTRATIVE DI CUI SI DIRA' AVANTI.B. E' GIA' STATA IMPUGNATA IN SEDE AMMINISTRATIVA LA PERMANENZA DELLASOSPENSIONE OBBLIGATORIA (EX ART. 29 L. 113/54) DISPOSTA IN RELAZIONE AL MANDATODI CATTURA. INFATTI LA CONCESSIONE DELLA LIBERTA' PROVVISORIA COMPORTA LADECADENZA AUTOMATICA DEL PROVVEDIMENTO OBBLIGATORIO, SALVA LA FACOLTA' DELLAAMMINISTRAZIONE DI EMETTERE UN NUOVO PROVVEDIMENTO FACOLTATIVO CHE SOGGIACCIAALL'OBBLIGO DI MOTIVAZIONE (GIUR. COST. DEL C.S.: V. SEZ. VI NR. 308 27.04.71 INC.S. 1971/1/856). COSI' ESPLICITAMENTE PREVISTO ANCHE NEL D.P.R. 374/55 TITOLOI, CAPO I, LETTERA B, REGOLAMENTO CHE, QUANTUNQUE RIFERITO ALLA LEGGE DI STATOPER I SOTT.LI, VIENE ESTESO IN ANALOGIA AGLI UFF.LI IN MANCANZA DI PROVVEDIMENTOSPECIFICO IN MATERIA. (V. PREMESSE AD INTERROGATORIO DEL 10.03.83 DELL'UFFICIALEINQUIRENTE AL SOTTOSCRITTO).C. COSTITUENDOSI DAVANTI AL T.A.R. TOSCANA, L' AVVOCATURA DI STATO NONGIUSTIFICA IL PERDURARE DELLA SOSPENSIONE OBBLIGATORIA DECADUTA A SEGUITO DELLACONCESSIONE DELLA LIBERTA' PROVVISORIA. MA DIVERSAMENTE ARGOMENTANDO - FINO ARICHIAMARSI AL PROVVEDIMENTO DI RIMOZIONE "NON IMPUGNATO" (IN CONTRASTO CON LAPOSIZIONE DEL SOTTOSCRITTO SOPRA ESPOSTA) - GIUSTIFICA IL PERDURARE DELLASOSPENSIONE CAUTELARE SUCCESSIVAMENTE ALLA SENTENZA PENALE GIUDICATA, AFFERMANDOL'ESISTENZA DI UN NUOVO PROVVEDIMENTO SOSPENSIVO CON D.M. 28.01.83.ORA, COME LEI STESSO HA DOVUTO CONVENIRE, NON E' MAI STATO NOTIFICATO ALSOTTOSCRITTO, IN ALCUNA FORMA, QUESTO EVENTUALE PROVVEDIMENTO.D. LA STESSA AVVOCATURA, IN RIFERIMENTO ALLA SOSPENSIONE OBBLIGATORIA, POTEVASCRIVERE "TALE SOSPENSIONE, PARTECIPATAGLI DAL COMANDO DELLA 46^ AB DI PISA, CUIEGLI APPARTENEVA, IL 06.10.80" (COME RISULTA INFATTI DALLA MIA FIRMA PER PRESAVISIONE IN CALCE ALLA COPIA DELLA NOTIFICA DEL PROVVEDIMENTO); MA NULLA PUO'DIRE CIRCA UNA QUALCHE FORMA DI NOTIFICA RELATIVA A QUESTO "NUOVO"PROVVEDIMENTO.E. DA RILEVARE CHE, A SEGUITO DELLA SENTENZA GIUDICATA, IN DATA 27.11.82 ILSOTTOSCRITTO, CONSAPEVOLE DEL SUO OBBLIGO - DERIVANTE DALLA LEGGE - DI PRESTARECOMUNQUE SERVIZIO IN ASSENZA DI UN NUOVO PROVVEDIMENTO SOSPENSIVO, CHIEDEVA CONLETTERA RICEVUTA DALLA SEGRETERIA DEL COM.TE IL 29.11.83 DI ESSERE AUTORIZZATOPERLOMENO A RIENTRARE PER MOTIVI DI STUDIO E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE.TALE RICHIESTA RIMASE INEVASA.F. SEMPRE IN RELAZIONE ALL'OBBLIGO DI SERVIZIO IL 04.10.82 ERA STATA INOLTRATAAL COMANDO DELLA II R.A. UNA RICHIESTA URGENTE DI RAPPORTO. IN DATA 25.01.83VENIVA COMUNICATO L'ESITO NEGATIVO DELL'ISTANZA.G. INFINE IL 04.05.83 INOLTRAVO AL COM.TE COL. GIUNCHI UNA CIRCOSTANZIATALETTERA SULLE DIVERSE QUESTIONI PERSONALI ANCORA IRRISOLTE. L'ASPETTO DELLASOSPENSIONE CAUTELARE E DEL PROVVEDIMENTO CHE NE CONFERMASSE IL MANTENIMENTOERANO ESPOSTI AL PUNTO 2.d.(4). MA NEPPURE QUESTA LETTERA EBBE RISPOSTA ALCUNA,COME PURE IL SUCCESSIVO SOLLECITO INOLTRATO CON RACC. A.R. 831 DEL 17.09.83.H. E' EVIDENTEMENTE NECESSARIO GIUSTIFICARE A LEI, ED A QUANTI POTREBBERORICEVERE LA PRESENTE PER CONOSCENZA, QUESTO ATTEGGIAMENTO DI RICHIESTA COSTANTE."LA SOSPENSIONE CAUTELARE IRROGATA IN PENDENZA DI GIUDIZIO PENALE CESSA DALLADATA DELLA DEFINITIVA ASSOLUZIONE, SE LA AMMINISTRAZIONE NON FA LUOGO AD UNANUOVA SOSPENSIONE, IN PENDENZA DI GIUDIZIO DISCIPLINARE. (CFR. C.S. SEZ. VI NR.1, 17.01.55 PRES. DE MARCO, EST ROEHRSSEN, IN 1955/1/77)"DALLA SENTENZA SOPRA RIPORTATA, E DALLA CONCORDE GIURISPRUDENZA, DERIVA ALDIPENDENTE DELLO STATO L'OBBLIGO DI PRESTARE COMUNQUE SERVIZIO, SALVO CHE NE SIADOCUMENTALMENTE IMPEDITO. (IN TAL CASO SARA' POI LA CORTE DEI CONTI A VALUTARELE RESPONSABILITA' DEI FUNZIONARI). INFATTI:"COL PASSAGGIO IN GIUDICATO DELLA SENTENZA (...) LA QUALE ASSOLVEVA (...) PERINTERVENUTA AMNISTIA E (...) PER INSUFFICIENZA DI PROVE, VENIVA A CESSARE "DEJURE" LA SOSPENSIONE CAUTELARE DISPOSTA (...)L'AMM.NE, AVVALENDOSI DELLA FACOLTA' (...) SOTTOPOSE (...) A PROCEDIMENTODISCIPLINARE AI FINI DI UNA VALUTAZIONE SOTTO TALE PROFILO DEI FATTI CHE AVEVANODATO LUOGO AL PROCEDIMENTO PENALE; TUTTAVIA L'AMM.NE NON RITENEVA DI ESERCITAREAL TEMPO STESSO LA FACOLTA' (...) DI SOTTOPORRE IL PROPRIO DIPENDENTE AD UNANUOVA SOSPENSIONE CAUTELARE. (...) EMISE IL DECRETO DI REVOCA DAL SERVIZIO (...)A DECORRERE (...), DATA DI INIZIO DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.CON LO STESSO DECRETO (ART. 1) VENIVA REVOCATA LA SOSPENSIONE A TEMPOINDETERMINATO (...). TALE DETERMINAZIONE NON ERA ALTRO CHE LA FORMALE CONFERMADELLA REVOCA INTERVENUTA "DE JURE", PER EFFETTO DEL PASSATO IN GIUDICATO DELLASENTENZA ASSOLUTORIA (...).MALGRADO CIO' (...) HA RITENUTO DI DISPORRE IL RECUPERO DEGLI ASSEGNI DIATTIVITA' INDEBITAMENTE CORRISPOSTI AL TITOLARE DAL (DATA DI INIZIO DELLASOSPENSIONE A SEGUITO DEL PROCEDIMENTO PENALE AVVIATOSI NDR)." (TALEPREOCCUPAZIONE IN ORDINE ALLA POSSIBILE RETROATTIVITA' DEL PROVVEDIMENTO DIREVOCA SUGGERI' DI FATTO E VENIVA CHIARAMENTE ESPRESSA NELLA CITATA LETTERA DELMAGGIO 1983) "OSSERVA IL COLLEGIO CHE TALE PROVVEDIMENTO E' MANIFESTATAMENTEILLEGITTIMO IN QUANTO, NON ESSENDO STATO EMESSO UN NUOVO PROVVEDIMENTO DISOSPENSIONE CAUTELARE, ALL'ATTO DEL DEFERIMENTO DELL'INTERESSATO ALLA COMM.NE DIDISCIPLINA, AL SUDDETTO IMPIEGATO SPETTAVANO GLI EMOLUMENTI PER IL PERIODO(INIZIO SOSPENSIONE - PASSAGGIO IN GIUDICATO DELLA SENTENZA ASSOLUTORIA NDR)PER QUANTO RIGUARDA (PERIODO RELATIVO AL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE FINO ALPROVVEDIMENTO DI REVOCA DAL SERVIZIO NDR) IL COLLEGIO RITIENE CHE IL RECUPERODISPOSTO DALL'AMM.NE SIA LEGITTIMO. INFATTI L'IMPIEGATO, A SEGUITO DELLASUDDETTA SENTENZA, ERA TENUTO (...) A PRESTARE SERVIZIO, A MENO CHE NON NE FOSSESTATO IMPEDITO DALL'AMM.NE, DEL CHE L'INTERESSATO HA DATO ALCUNA PROVA CERTA."(CFR. C.S. SEZ. IV NR. 531, 28.04.59, PRES. D'AVINO, EST. CUOCIA, IN1959/1/527).E' DUNQUE ANCOR PIU' INCOMPRENSIBILE CHE, A FRONTE DELLE RIPETUTE RICHIESTE DELSOTTOSCRITTO SI SIA OMESSO DI GIUSTIFICARE IL PERDURARE DELLA SOSPENSIONE,OMISSIONE ANCORA PIU' GRAVE SE IL PROVVEDIMENTO ERA STATO POI DI FATTO EMANATO.CIO' POTREBBE INDURRE PIUTTOSTO A PENSARE AD UNA TARDIVA DETERMINAZIONE -ORIGINATA FORSE DAGLI STESSI SOLLECITI - LA CUI DATA SIA STATA OPPORTUNAMENTEADATTATA E CHE PERTANTO NON POTEVA COMUNQUE ESSERE PIU' NOTIFICATA. MA TRATTASIDI IPOTESI ALLA CUI ATTENDIBILITA' RIFIUTO ANCORA DI CREDERE.RESTA COMUNQUE LA GRAVITA' DI UNA PRASSI DELLA AMM.NE CHE MI HA DI FATTOPENALIZZATO ENORMEMENTE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA PROFESSIONALE ED ECONOMICO,RENDENDO DI FATTO INUTILIZZABILE - SENZA ALCUNA MOTIVAZIONE DOCUMENTATA - UNAQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, QUALE QUELLA DI PILOTA, CHE AVREBBE POTUTO APRIRMIA BEN DIVERSE SOLUZIONI DI LAVORO CHE NON QUELLA ATTUALE. 3. ATTI AMMINISTRATIVI.A. LAMENTA LA AMM.NE LA MANCANZA DI MIE RISPOSTE AI SOLLECITI RELATIVI A FORNIREI DATI NECESSARI ALLA LIQUIDAZIONE DELLA INDENNITA' SUPPLEMENTARE DELLA CASSAUFFICIALI.B. FERMA RESTANDO L'INCERTEZZA SULLA VALIDITA' ED OPERATIVITA' DEL PROVVEDIMENTODI PERDITA DEL GRADO, E' PROPRIO IL COMANDO DELLA 46^ AB CHE AVREBBE DOVUTONOTIFICARE AL SOTTOSCRITTO TANTO IL PROVVEDIMENTO STESSO CHE LA DETERMINAZIONERELATIVA ALLA LIQUIDAZIONE, IN QUANTO IMPUGNABILE COME SI E' VISTO NELLASENTENZA SOPRA RIPORTATA, E CHE PERCIO' STESSO NECESSITA DI UNA NOTIFICAMOTIVATA.INFATTI:"IL DECRETO DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO VIENE COMUNICATO ALL'ENTE PERIFERICO,ANCHE SE IN VIA DI PERFEZIONAMENTO, AFFINCHE' PROCEDA ALLA LIQUIDAZIONE DELTRATTAMENTO." (COMB. DISP. EX ARTT. 154-156 D.P.R. 1092/1973); E"ALL'ATTO DELLA CESSAZIONE DAL SERVIZIO COPIA DEL DECRETO DI LIQUIDAZIONE E'CONSEGNATA DAL CAPO DELL'UFFICIO ALL'INTERESSATO CHE NE RILASCIA RICEVUTA".(COMB. DISP. EX ARTT. 155 E 156 U.C. D.P.R. 1092 CIT.)C. INOLTRE ALLA S.V. E' NOTO CHE NELLA TRASMISSIONE ALL' INPS DEI DATI RELATIVIAL SERVIZIO DEL SOTTOSCRITTO (PER LA RICOSTITUZIONE DELLA PRATICA PENSIONISTICADI UNO STATALE CHE ABBIA CESSATO DAL SERVIZIO SENZA MATURARE IL DIRITTO APENSIONE - EVIDENTE DIMOSTRAZIONE DELLA AMM.NE DI VOLER PROCEDERE ALLA SOLALIQUIDAZIONE DELLA "UNA TANTUM" PREVISTA DALLA LEGGE -) LA 46^ AB AFFERMA CHE ILTITOLARE SAREBBE CESSATO DAL SERVIZIO NEL SETTEMBRE 1980, E NON DA QUELLO11.10... CHE RISULTA INEQUIVOCABILE DA TUTTI GLI ATTI CON CUI SI PRESUME DI AVERDATO CORSO AL PROVVEDIMENTO DI PERDITA DEL GRADO.QUESTO GRAVE FALSO, SMENTITO INOLTRE DALLE RICEVUTE DI PAGAMENTO DEGLIEMOLUMENTI FINO AL CITATO OTTOBRE 1983, E' EMERSO DA UNA VISITA DEL SOTTOSCRITTOALL'UFFICIO RAGIONERIA DELL' INPS DI LUCCA PRESSO IL QUALE HO POTUTO PRENDEREVISIONE DELLE TABELLE CHE NON ERANO STATE ALLEGATE ALLA COPIA DI TRASMISSIONEINVIATAMI PER CONOSCENZA.D. VIENE ALLORA DA CHIEDERSI, COME FECI NEI NOSTRI COLLOQUI, SE UNA CORRETTAVALUTAZIONE DEL SERVIZIO SVOLTO, COMPRENSIVO DELLE RIVALUTAZIONI DETERMINATE DAQUANTO ESPOSTO AL PUNTO 2. DELLA PRESENTE, NON AVREBBERO POTUTO DETERMINAREL'APPLICABILITA' DELLE IPOTESI PIU' FAVOREVOLI DEL CITATO D.P.R. 1092 CHE, NEICASI IN CUI LA REVOCA DAL SERVIZIO SIA DETERMINATA DA APPREZZAMENTIDISCREZIONALI DELL'AMM.NE, PREVEDE IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO.IL SILENZIO, LE OMISSIONI, LE ALTERAZIONI TENDONO SEMPRE PIU' A CONFORTAREQUESTA IPOTESI.D'ALTRA PARTE IL D.P.R. 1092 CITATO, "TESTO UNICO DELLE NORME SUL TRATTAMENTO DIQUIESCENZA DEI DIPENDENTI CIVILI E MILITARI DELLO STATO", SEMBRA SUPERARE OGNIDIFFICOLTA' DI INTERPRETAZIONE QUANDO AFFERMA: "LA CESSAZIONE DAL SERVIZIO DELPERSONALE MILITARE (...) NONCHE' PER TUTTE LE ALTRE CAUSE DI CESSAZIONE DALSERVIZIO DEI DIPENDENTI STATALI, SIA CIVILI CHE MILITARI, RESTANO REGOLATE DALLENORME CONCERNENTI LO STATO GIURIDICO" E LA L. 113/54 PER GLI UFF.LI NON SEMBRALASCIARE ADITO A DUBBIO ALCUNO. 4. CONCLUSIONIMI SPIACE DOVER INVESTIRE LEI DI PROBLEMI LA CUI RESPONSABILITA' ERA DI ALTRI,MA NON POSSO FARNE A MENO DI FRONTE AD UNA EVIDENTE VOLONTA' DI NEGAZIONEDELL'AMM.NE, COME LEI STESSO HA POTUTO VERIFICARE.IL SILENZIO UFFICIALE DOPO I NOSTRI INCONTRI E LE RISPOSTE, MOLTO VAGHE PER LAVERITA' (PRASSI VIGENTE, LEGGE VIGENTE, ED ALTRE INFORMAZIONI CHE POSSONO ESSERELETTE DIRETTAMENTE SUL FOGLIO DEL BOLLETTINO UFFICIALE), COMUNICATEMI VIATELEFONO DAL CAP. VARANI, MI COSTRINGONO AD UFFICIALIZZARE CON LA PRESENTEQUANTO ESPRESSOLE VERBALMENTE.D'ALTRA PARTE, A QUESTO PUNTO, TORNANO IN BALLO PRATICAMENTE TUTTI GLI ASPETTIDELLA MIA VICENDA, IVI COMPRESA L'INDEBITA TRATTENUTA DELL'INDENNITA' DIAERONAVIGAZIONE PER DUE ANNI IN CONTRASTO CON LE STESSE DISPOSIZIONI DELLO S.M.A.M., NELLA MAI TROPPO CITATA CIRCOLARE F3-1/522/TR2-445 CON CUI VENIVATRASMESSO AGLI ENTI PERIFERICI "PER OPPORTUNA CONOSCENZA E NORMA" IL DISPACCIOAD1/12/0/003 DEL 13.01.81. RICORDO CHE TALE CIRCOLARE, NELL'ESAMINARE IL REGIMEDELLA INDENNITA' DI AERONAVIGAZIONE A SEGUITO DI UN PARERE SPECIFICO DEL C.S.,DICEVA AL PUNTO E.(2):"E' APPENA IL CASO DI SOGGIUNGERE CHE:(...) GLI IMPORTI DELLE INDENNITA' STESSE DEVONO ESSERE SOSPESI O RIDOTTI INCASO DI SOSPENSIONE O RIDUZIONE DELLO STIPENDIO";E CHE INVECE PROPRIO IN CONCOMITANZA CON TALE NORMA, (CHE MILITARMENTE VUOL DIREORDINE, SE BEN RICORDO), LA INDENNITA' DI AERONAVIGAZIONE MI FU NEGATA FINO AL1983.MA ANCORA PIU' IMPORTANTI DIVENGONO ALTRI ASPETTI TRA I QUALI UNA DECISIONE DI"SCIOGLIMENTO DEL CRAL", CHE SEMBREREBBE ADOTTATA DALLA DIREZIONE GENERALE DELMINISTERO IN DATA 10.01.84 CON EFFETTO RETROATTIVO ALL' 01.09.80, DATA DELLADECISIONE ASSEMBLEARE DI SCIOGLIMENTO NELLA QUALE I SOCI MI DELEGARONO CON ALTRIA SVOLGERE LE INCOMBENZE DI LIQUIDAZIONE.CIO' SMENTIREBBE LE DEPOSIZIONI FATTE SOTTO GIURAMENTO DAL GEN. MALCANGI, DALCOL. SCANO NELLA FASE ISTRUTTORIA E DURANTE IL DIBATTIMENTO PROCESSUALE, SECONDOI QUALI IL CRAL ERA STATO GIA' SCIOLTO DAL MINISTERO, ALLO SCOPO DI APRIRE UNACOOPERATIVA AVIERI SECONDO LE NUOVE NORMATIVE (V. RAPPORTO ALLA PROCURA DELFEBBRAIO 1982) E CHE IO MI SAREI OPPOSTO A TALE SCIOGLIMENTO. COSI' PURE OVE SILEGGE NELLA INTIMAZIONE DI SFRATTO DEL GEN. NARDI, NELLE PREMESSE, CHEL'ORGANISMO AVREBBE OCCUPATO SENZA TITOLO I LOCALI CONCESSI IN PRECEDENZAALL'ORGANISMO CRAL. PREMESSA CHE SOTTINTENDE DUNQUE UN AVVENUTO SCIOGLIMENTO DIQUELL'ORGANISMO CUI I LOCALI ERANO STATI CONCESSI, MENTRE OGGI SI VERREBBE ACONFERMARE CHE TALE ORGANISMO AVEVA ANCHE PER IL MINISTERO PIENA LEGITTIMITA' SEHA RITENUTO DI DOVERNE FORMALIZZARE, ORA PER ALLORA, LO SCIOGLIMENTO.SEGUONO POI ALTRI ASPETTI, PREOCCUPANTI PER LO MENO, INERENTI LE ALTRE ACCUSE DACUI MI SON DOVUTO DIFENDERE E CHE, IN SEDE DISCIPLINARE, NON SI VOLLE CHEFOSSERO ASSOLUTAMENTE INDAGATI.MI RISULTA INFATTI CHE LA PROCURA DI LA SPEZIA, NELLA PERSONA DEL G.I., ABBIAAPERTO UNA INDAGINE, ESSENDO STATO CONVOCATO COME TESTE D'ACCUSA.EBBENE IL TELEGRAMMA DI STATO CON CUI VENIVO CONVOCATO "PER RAGIONI DI GIUSTIZIAMILITARE", SEBBENE TIMBRATO DALL'UFFICIO POSTALE INTERNO ALL'ARSENALE MILITARE,NON E' MAI STATO INOLTRATO SUI CANALI DELLE PP.TT. E NON E' MAI STATORECAPITATO.RICEVUTANE COPIA FIRMATA IN UNA SUCCESSIVA OCCASIONE DALLA STESSA PROCURA, HOPOTUTO CHIEDERE CONTO DEL MANCATO INOLTRO ALLE DIREZIONI POSTALI LOCALI CHE, SECHIAMATE A GIUSTIFICARE LA GRAVISSIMA OMISSIONE, POTRANNO CHIARIRE E DIMOSTRARE,COME HANNO FATTO A ME, CHE TALE TELEGRAMMA NON E' MAI STATO INSERITO SULCIRCUITO POSTALE DALL'UFFICIO DI LA SPEZIA. AI PERCHE' NON STA A ME RISPONDERE.POTREBBE INOLTRE ESSERE APPROFONDITA LA RAGIONE PER CUI NON SIA STATO DATOSEGUITO ALLE CONCLUSIONI DELLA COMM.NE DI INCHIESTA, CHE FINALMENTE HO POTUTOVEDERE, E CHE OLTRE A CONFERMARE OGNI PUNTO DEL MIO RAPPORTO INCRIMINATO,SOLLECITANO ANCHE INCHIESTE PARTICOLARI E SPECIFICHE IN ALCUNI SETTORI,CONTRADDICENDO TUTTE LE DICHIARAZIONI DI ACCUSA.COSI' COME POTREBBE ESSERE APPROFONDITA LA RAGIONE PER CUI SEMBRA CHE TESTIMILITARI SIANO STATI ACCOMPAGNATI DA ESPONENTI DEI SERVIZI DURANTEINTERROGATORI. OPPURE COME MAI IN OCCASIONE DEGLI ATTENTATI DI PISA,CONTRARIAMENTE ALLA SUA PERSONALE E DECISA VOLONTA' E DETERMINAZIONE NELLAINDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI, LE INDAGINI ABBIANO POTUTO ESSERE INDIRIZZATEDAGLI STESSI SERVIZI ANCHE NEI MIEI DIRETTI CONFRONTI (COSA CHE, AL DI LA' DELLETESTIMONIANZE DIRETTE DI CHI FU AVVICINATO IN TAL SENSO, LEI STESSO NON HAPOTUTO CHE CONFERMARE A MIA MOGLIE ED A ME); E QUINDI COME MAI I SUOIPREDECESSORI DOPO AVER SUGGERITO TALE IPOTESI RITENNERO DI CHIUDERE LE INDAGINI- CHE AVREBBERO POTUTO DARE I RISULTATI POSITIVI CHE ELLA AVREBBE POI OTTENUTO -ARRIVANDO A PREMIARE PUBBLICAMENTE COLORO CHE SI SAREBBERO POI RIVELATI I VERICOLPEVOLI. ED INFINE POTREBBE ESSERE DIVERSAMENTE VALUTATA LA CIRCOSTANZA PERCUI E' STATA INSABBIATA DAL T.M. DI PADOVA UNA DEPOSIZIONE, RESA DURANTE UNINTERROGATORIO CHE MI VEDEVA IMPUTATO MA CHE VENNE SVOLTO IN ASSENZA DI AVVOCATODAL GIUDICE ROSIN, IN CUI SI SEGNALAVANO LE STRANE INIZIATIVE DEI MEDESIMISERVIZI NEI MIEI CONFRONTI E DI ALTRI MILITARI CHE SI RICONOSCEVANO NELMOVIMENTO DEMOCRATICO DEI MILITARI, ARRIVANDO A MILLANTARE MANDATI DELLAPRESIDENZA DELLA REPUBBLICA MAI RICEVUTI (CAP. NOBILI E M.LLO MARCUCCI),MINACCIARE (CAP. BARLESI A NOME DEL CAP. NOBILI), OFFRIRE DOCUMENTAZIONIRISERVATE CHE AVREBBERO DOVUTO ESSERE POI RESE PUBBLICHE (NOMI E FATTI RIVELATIAL GIUDICE E SEGNALATI AL M.LLO DEI C.C. IPSALE) ED INFINE INOLTRAREDOCUMENTAZIONI ANONIME APPARENTEMENTE RISERVATE MA EVIDENTEMENTE ALTERATE.NON ABBIA PREOCCUPAZIONE SE QUESTE NECESSARIE NUOVE PRESE DI POSIZIONE (MA OLTREIL DANNO NON PUO' ESSERE SOPPORTATA ANCHE LA BEFFA), LE IMPEDISSERO DIATTRIBUIRMI LA MEDAGLIA DEL TRENTENNALE CHE, COME ERA NELLE SUE INTENZIONI DICUI VOLLE RENDERE PARTECIPE MIA MOGLIE E ME, AVREBBE VOLUTO CONSEGNARMI SEPPUREIN VIA PRIVATA, A CAUSA E NONOSTANTE PARERI CONTRARI. LA CAPIREMMOPERFETTAMENTE.NON MI RESTA CHE SALUTARLA, RIMANENDO IN ATTESA DI OGNI SUA EVENTUALECOMUNICAZIONE RELATIVA AI PROBLEMI ECONOMICI ED AMMINISTRATIVI POSTI. VIVECORDIALITA'. CIANCARELLA MARIO