sapere-zero

IL MESSIA VENNE SU UN DISCO VOLANTE


veniva, venivanoLuca Capitolo 21 vs 5:“E vi saranno dei segni nel Sole, nella Luna e nelle stelle; e sulla Terra,angoscia delle nazioni, sbigottite dal rimbombo del mare e dalle onde.”Già nell’antichità tutte le civiltà, veneravano  il Dio Sole, un esempio,il Dio egizio HorusSono esistiti, all’inizio, non uno ma diversi cristianesimi. Una delle sue versioni ha preso il sopravvento sulle altre; ha stabilito, secondo il proprio punto di vista, il canone delle Sacre Scritture e si è imposta come ortodossia, relegando le altre al rango di eresie e cancellandone il ricordo. Noi possiamo però oggi, grazie a nuove scoperte di testi e a una rigorosa applicazione del metodo storico, ristabilire la verità e presentare finalmente Gesù di Nazareth per quello che fu veramente e che egli stesso intese essere, cioè una cosa totalmente diversa da quello che le varie Chiese cristiane hanno finora preteso che fosse.Nuove scoperte di nuovi testi hanno modificato il quadro storico sulle origini cristiane.Gesù non ha mai voluto fondare alcuna religione. Gesù è l’Uomo che ha coscienza e conoscenza di sè e che, con il solo atto di volontà cambia la “realtà” (miracolo). Gesù è venuto a portarci la conoscenza che ci hanno sempre nascosto sulla natura dell’uomo che è ANIMA. Egli è venuto a dirci che possiamo essere come lui, vero Uomo e vero Dio.La religione fu voluta da forze che non sono solo di questa Terra, per dividere le genti e assoggettarne la volontà umana nascondendoci la nostra stessa natura.Gesù non è religione, è VITA.Ne parla l’Avvenire in un lungo articolo che di seguito vi proponiamo.Incontri ravvicinati del terzo tipo; ma stavolta direttamente in chiesa. Succede, a voler accostare il muso grinzoso di E.T. a certe pagine dell’AT (sta per «Antico Testamento»)… Eppure l’argomento è accattivante: «Il mito extraterrestre sembra oggi volersi presentare sempre più come vera e propria nuova religione, o meglio ancora una parodia della religione, fortemente connotata in chiave messianica dall’attesa della figura dell’alieno come possibile (o prossimo?) salvatore di un’umanità ormai tragicamente in crisi». Il marziano al posto di Cristo; o più precisamente: come un cristo laico, materialista, scientificamente accettabile, immanente e tuttavia – proprio come il Figlio di Dio – disceso dal cielo, da un’entità intellettualmente evoluta e forse moralmente superiore, per portare un messaggio di progresso e pace.Sì, è accattivante questa lettura delle «radici occulte di un mito moderno», compendiata da Enzo Pennetta e Gianluca Marletta nel loro Extraterrestri (Rubbettino, pp. 136, euro 11): un lavoro che – soprattutto nella parte dovuta a Marletta – offre una bella mole di spunti di riflessione sui rapporti tra l’ormai ultra-decennale boom (letterario, cinematografico, fumettistico…) della cultura ufologica e l’evoluzione della sensibilità religiosa o comunque spirituale contemporanea. La tesi, detta con le parole degli autori, è la seguente: «Il mito extraterrestre, nei suoi aspetti para-messianici e para-mistici, sembra offrire un formidabile punto d’arrivo per quello spiritualismo moderno che, a partire dallo spiritismo del XIX secolo, giunge fino al più recente New Age». Dunque vediamo – riprendendo il classico schema degli «incontri ravvicinati» tra terrestri e alieni – in quali stadi si articolerebbe tale presunto contatto tra E.T. e le figure del sacro.Incontri del primo tipo: l’«esegesi extraterrestre»E se il carro di fuoco che rapì in cielo il profeta Elia fosse stato un disco volante? Non c’è nulla da ridere: un ingegnere austriaco ha persino disegnato il veicolo spaziale di cui parlerebbe la Bibbia… Difatti per gli ufologi, anzi più correttamente i cultori di paleo-astronautica, non c’è dubbio che persino i libri sacri possano fornire prove di contatti con esistenze d’altri pianeti. Elia è il caso più patente, ma si citano spesso anche la visione di Ezechiele e l’episodio dei «giganti» che al dire della Genesi abitarono sulla Terra dei primordi: secondo ipotesi di esperti diventati celebri a suon di milioni di copie dei loro libri, Eric Von Daniken e Zacharia Sitchin, i «giganti» biblici sarebbero appunto alieni che – congiuntisi con le «figlie degli uomini» – generarono lo scatto evoluzionistico fondamentale dai primati all’<+corsivo>homo sapiens<+tondo>… Ovviamente la teoria è assai più complessa, e viene spesso condita dal sospetto che l’esegesi tradizionale cattolica abbia volutamente occultato il vero senso dell’episodio veterotestamentario per nascondere una «verità» scomoda. Ma questo è un corollario «complottista», su cui anche a parere dei nostri autori – non val la pena di soffermarsi troppo. Incontri del secondo tipo: l’«ipotesi parafisica»La teoria è stata elaborata da John Keel dopo aver studiato numerosissime testimonianze di persone che avrebbero avuto contatti con gli Ufo e aver concluso che non si può trattare solo di casi psichiatrici. Piuttosto, per la forma fantasmatica e immateriale assunta da tante presunte manifestazioni aliene, egli propende a considerarle come l’equivalente moderno dei folletti delle fiabe medievali o degli spiriti evocati dai medium ottocenteschi (non a caso, vari ufologi della prima ora erano anche spiritisti…). In questo caso, dunque, il contatto dell’uomo con gli alieni – attraverso mezzi diversi, fino al rapimento – indica in modo «moderno» il legame antico e insopprimibile con una dimensione ultraterrena. Insomma, come se i marziani colmassero il vuoto lasciato dalle religioni nell’ansia di soprannaturale dell’uomo ormai ateo.Incontri del terzo tipo: l’«angelo di tenebra».Col che si va un passo oltre: gli esserini verdi che scendono dai dischi volanti altro non sarebbero se non inviati dall’aldilà, dal cielo oppure dagli inferi. Alcune correnti della Chiesa ortodossa, ad esempio, propendono per un’interpretazione demoniaca, secondo la quale gli Ufo sono espressioni sataniche da cui difendersi con i classici mezzi della fede (esorcismi compresi). La medesima visione è condivisa da una corrente esoterista cristiana, per cui i marziani farebbero parte di un progetto che si può avvicinare alle profezie apocalittiche: secondo il francese Jean Robin, per dire, gli Ufo sono uno di quei fenomeni («forse il più importante di tutti») che indicano l’avvento degli ultimi tempi. E «quale forma potrebbe essere più efficace – scrive Marletta – di un Anticristo che si mostrasse come salvatore giunto dallo spazio?».Comunque, conclusa la disamina dei fenomeni in cui si manifesta il lato religioso degli Ufo, i due autori esprimono un’ipotesi interessante: «Il mito extraterrestre potrebbe concretizzarsi in una forma di parodia del religioso forse ancor più “perfetta” di quella rappresentata dalle ormai vecchie ideologie politiche (dai marxisti ai marziani, ndr.)… Al pari delle religioni, d’altronde, esso possiede una sua “storia della salvezza” (l’idea che gli extraterrestri si siano manifestati e rivelati progressivamente durante le varie fasi della storia umana), i suoi profeti, il suo “mito della creazione”, i suoi miracoli».