Caterina Saracino

"L'Arte" delle False Recensioni: il Crowdturfing


 
Man mano che gli utenti internet crescono e ci si affida alla Rete per avere recensioni di prodotti e consigli per gli acquisti, crescono anche le aziende che fanno soldi affidandosi al crowdturfing.Cos'è? E' una pratica che consiste nell'affidare ad una persona interna all'azienda (spesso ad uno stagista sottopagato/per nulla pagato) la pubblicazione di commenti positivi verso il prodotto o il servizio che l'azienda stessa fabbrica o vende.Ad esempio, se il titolare di un'azienda possiede un albergo, lo stagista o chi per lui avrà cura di inserire ottime recensioni sul web (nei forum, su Facebook o sui siti specializzati in opinioni di utenti) per influenzare gli utenti. Spesso e volentieri molti di questi "crowdturfer" non sono mai stati nell'hotel che tanto decantano, oppure non hanno mai usato quel tipo di prodotto che lodano sui forum.Ma ancora più grave è fare crowdturfing su interventi ad esempio di chirurgia estetica in cliniche private, oppure su prodotti scadenti ma che in realtà vengono osannati come miracolosi. Insomma, fidarsi dei commenti sulla Rete è bene, ma non farlo... è meglio!