S_CAROGNE

L'esperanto


E lo so. Leggende metropolitane asseriscono che i bloggers non siano quel che si dice ottime penne, lo so. C’è l’atavico dilemma delle declinazioni (i verbi irregolari, anatema!), le sottili differenze tra l’avere e l’essere, la girandola degli accenti, la voragine delle elisioni, l’uso capione delle virgole e dei punti, il labirinto della consecutio temporum: cabale nascoste ai più, insomma.Vi ricordo inoltre che l’italiano è tutto tranne che una lingua morta, perciò può capitare che in una fase di transizione le regole vengano applicate in maniera del tutto casuale.E poi è dura mettere in relazione parole e significati. Una composizione grammaticalmente corretta non necessariamente è dotata di un senso compiuto, che ve lo dico a fare.Oddio, certo, quando la grammatica risulta affetta da un disturbo degenerativo alla fine rischia di assumere un valore ludico più che didattico, diciamo così, ma in fin dei conti chi non commette piccoli errorucci lessicali quotidiani?Ordunque temo sia preferibile non essere i primi a scagliare la pietra perché spesso non c’è modo di uscirne puliti.Però. Eh già, c’è sempre un però.Ieri, in un attimo di tentazione masochistica, leggevo le compiaciute esternazioni di un politico italiano tristemente noto:  “Visto che dalle nostre parti c’è ne piena l’aria potremo organizzare in futuro il maiale-day ovvero concorsi e mostre per i maiali da passeggiata più belli da tenersi nei luoghi dove chiunque pensi di edificare non un centro di culto ma il potenziale centro di raccolta di una cellula terroristica”C’è scritto proprio così:  “c’è ne”. Che tenerezza. Quizzuccio:Chi ha scritto il comunicato stampa diffuso da Calderoli?A)    Calderoli stessoB)     Il suo staffC)    Il maialeNel caso fosse stato il maiale i miei più sinceri complimenti. Contestualmente sarei curiosa di sapere come se la cava con le tabelline su cui spesso mi confondo. Anzi con le tabbeline, che mi confondono a me.