S_CAROGNE

In nome del padre


Devi sapere che se desideri mettere al mondo un figlio avrai per sempre il dovere di educarlo, anche a costo di punirlo. Lo dice la meno convenzionale delle religioni, quella che fa della consapevolezza morale la strada maestra e, al contempo, l'unica via percorribile. Lo dice chiunque abbia in qualche modo a cuore lo sviluppo del creato, oltre che della sua creatura. Ma il padre è presbite: vede meglio il difetto del figlio da lontano. O ancor di più nel figlio altrui. Forse a causa del suo affetto antico, che difficilmente trova il coraggio di portarsi così vicino da incrociare lo sguardo del Caino che ha generato e da cui è stato tradito.Novi Ligure, Castelluccio dei sauri, Perugia: omicidi apparentemente senza movente, che hanno sconvolto l’opinione pubblica solo per aver mostrato al mondo l’inespressiva banalità del male. Capire perché hanno ucciso significherebbe trovare finalmente un movente incarnato nella ferocia patologica che travalica ogni limite. La vittima? Spesso diventa tale per caso, forse solo per la sfortunata coincidenza del momento, o per essere l’obbiettivo (inconsapevole) più facile all’odio ed alla violenza. Tutto intorno (ed è questo che non smette di meravigliarmi) una schiera di padri pronti a diventare rei in quanto complici, pur di dare una parvenza accettabile all’atrocità del proprio figlio: ché un'immoralità nascosta dietro la facciata di una buona reputazione è sempre meglio di un'azione dichiaratamente immorale. Fureria e popolo: noi li odiamo questi figli poco “contenuti” che hanno peccato, e li vogliamo puniti, per un senso della giustizia doloroso e bruciante, ma anche perché il solo pentimento non basterebbe a rimuovere le dannate colpe che hanno commesso.Tutti noi chiediamo ed auspichiamo all’unisono il massimo della pena per i colpevoli e, perplessi, ci interroghiamo sulla famiglia che li ha cresciuti, soffrendo anche noi, evidentemente, di quella perniciosa tendenza a ripetere certi saperi come ritornelli. Perché, si sa, a percorrere sempre la stessa traccia, si suda meno e non si sbaglia mai: se una gioventù bruciata precede allora vox populi vuole che una paternità compiacente stia subito dietro. Se non si desidera che le colpe dei figli ricadano sui padri, allora siano essi stessi a punirli in nome di chi si è trovato (dalla parte diametralmente opposta) a subire una disgrazia assai più grande di quel che credeva possibile poter affrontare, e che adesso sente dentro se stesso un dolore inenarrabile spingere verso qualcosa di ancor più necessario: Giustizia e Verità. In tutte le grandi sofferenze c’è un prima ma soprattutto c’è un dopo che ha il sapore tragico dell’irreparabilità, e che noi tutti dovremmo far diventare frontiera di ciò che era e non sarà più, affinché la pace di un luogo non diventi troppo simile all’indifferenza.  *Il post è dedicato alla famiglia Aldrovandi che, con estrema e non comune dignità, è riuscita a portare all’attenzione dell’opinione pubblica la morte di Federico. Domani, credo, l’ennesima udienza. Chi ha sbagliato, adesso, paghi. E stavolta sia il padre stesso (lo Stato) a punire i figli che hanno peccato.