DIDATTICA E NT

SCEGLIERE LE OPPORTUNE IMPOSTAZIONI DEL MOUSE


     Windows 98, ME, 2000, XP, Vista e 7 consentono di impostare alcune caratteristiche del mouse. Di seguito è descritto il procedimento per effettuare modifiche in Windows, fino a XP (nelle ultime versioni è molto simile), i sistemi operativi più diffusi sui PC nelle scuole. Per accedere:Start, Impostazioni, Pannello di controllo, Mouse.Si apre la finestra “Proprietà Mouse” contenente 3 schede (Win 98): Pulsanti, Puntatori, Moto.Oppure 6 schede (Win XP): Pulsanti, Puntatori, Opzioni puntatore, Rotellina, Hardware, Impostazioni del dispositivo. Proviamo le principali. 1) “Pulsanti” presenta due box: il primo è Configurazione pulsanti, per Mano destra o per Mano Sinistra (ovviamente per i mancini o per studenti con disabilità motorie alla mano destra). Sono anche indicate le azioni che compie ciascun pulsante.Il secondo box permette di impostare le velocità del doppio clic (sarà Min. per utenti non particolarmente rapidi nella motricità fine).[Esercitarsi nell’area di prova con le velocità Minima, media e Max.] 2) “Puntatori”: il box Combinazione consente di scegliere tra varie tipologie di puntatori. Provare a selezionare: Windows invertito (grande), Windows invertito (molto grande). Questi tipi di puntatori sono molto indicati per studenti con minorazioni visive non gravi perché hanno colori invertiti rispetto allo sfondo: bianco/nero, nero/bianco, ecc.. Provare anche Windows standard (grande) e (molto grande). Nel box in basso è mostrata l’anteprima delle varie combinazioni.Il pulsante “Sfoglia” permette di selezionare altre tipologie di puntatori: eventualmente scaricati da Internet e salvati in qualche cartella. Se non sono sufficienti i puntatori “molto grandi” già presenti nel Sistema Operativo, si possono scaricare gratuitamente da Internet. Esempi di siti che li offrono: http://www.provvstudi.vi.it/erica/cursori/cursori.htmhttp://www.francofrascolla.it/Tiflo.htm      I puntatori vengono salvati in una cartella e, una volta selezionati attraverso il pulsante “Sfoglia”, è opportuno salvare la nuova combinazione con il pulsante “Salva con nome…”.Per applicare la combinazione selezionata: clic su “Applica” e clic di conferma su “OK”. [Ricordarsi di ripristinare quella iniziale se non si lavora su un computer proprio o della propria scuola!] 3) “Moto” permette di regolare la velocità del puntatore: Min. per chi ha difficoltà visive o problemi di coordinazione oculo-manuale. E’ possibile anche selezionare “Traccia Mouse”, un effetto fastidioso per molti ma utile per alcune situazioni di handicap o di disagio scolastico. Se si seleziona di mostrare la traccia, se ne può anche scegliere l’entità tra un valore minimo ed uno massimo.