Creato da SandaliAlSole il 29/07/2005

Sconfinando

casualmente

 

« Del rovinar la festaDel lento tic.tac »

Un videogioco come tutor

Post n°1535 pubblicato il 22 Giugno 2007 da SandaliAlSole
 

La cosa più strampalata che finora mi era capitato di sentire erano i corsi di sopravvivenza per manager. Rampanti dirigenti o aspiranti tali portati in allegra gita sociale in qualche luogo suggestivo, apparentemente disagiato ma suggestivo, e sottoposti a una serie di prove studiate con l'obiettivo di testare la loro capacità di reazione di fronte alle difficoltà. Me li vedo, su un ponte tibetano, mentre pensano se riusciranno ad arrivare alla prossima riunione di pianificazione.
Adesso, a quanto pare, siamo alla nuova era. Si possono anche buttare i video di Mino D'Amato che passeggia sui carboni ardenti: questa prova non dovrebbe rientrare più nel programma d'esame, a quanto pare.
Perchè ci hanno pensato Ibm, il Mit e la Stanford University a far ricrollare i futuri manager sui loro comodi divani.
Perchè le qualità di una leadership efficace (sì, la chiamano così) sono le stesse che si sviluppano giocando ai famosi multiplayer come World of Warcraft o Everquest. Testualmente, riporto: "I giochi multiplayer online di massa permettono a migliaia di giocatori di interagire, competere e collaborare fra loro in tempo reale. Devono prendere decisioni tempestive sulla base di input multipli e costantemente variabili. È dunque inevitabile che determinati individui assumano il comando e si pongano alla guida degli altri verso la conquista del successo. Inoltre, la leadership è spesso transitoria, passando da un individuo all'altro a seconda delle circostanze."
Perfetto, ora che lo dicono Ibm e il Mit, voglio vedere con quale autorevolezza un genitore riuscirà a staccare l'imbesuito figliolo dal pc, invitandolo a tornare sui libri. Battute a parte, che i giochi di ruolo e di simulazione vengano utilizzati anche in ambiti ben diversi da quello ludico non è una novità. Forse quello che mi stupisce è il ruolo educativo, riferito in questo caso alla formazione del carattere, attribuito al videogame. Una sorta di palestra prima di tuffarsi nella realtà. Plausibile, non dico di no, però in qualche modo contrasta con quello straniamento che genitori ed educatori lamentano nei ragazzi eccessivamente attratti dal virtual world dei videogiochi. Se poi il virtual world è quello di Manhunt 2, le mie perplessità aumentano a dismisura.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sconfinando/trackback.php?msg=2882121

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ossimora
ossimora il 22/06/07 alle 09:19 via WEB
Ciao Miti,il corso di sopravvivenza per manager mi ha rimandato un immagine che mi fece molto ridere ;io tornavo da un campo scuola all’isola Polvese ,sul Trasimeno ,coi ragazzi conciati da sbattere via nell’unico traghettino che porta a quest’isoletta amena e semideserta .Bene ,scese un gruppo di manager,vestiti da manager,con le valigette da manager e lo sguardo perso di chi si trova totalmente spaesato.Quanto al videogioco che hai linkato è una vera schifezzina;oltre tutto rendere questo tipo di video “vietati ai 18 anni “è del tutto inutile,girano eccome fra i bambini e si divertono ancora di più quando riescono a mettere le mani proprio su questi. Io ne ho un paio (forse più) che hanno avuto un calo tremendo di rendimento ed ho scoperto che si alzavano ,anche alle cinque per giocare indisturbati nelle loro camere.
 
magdalene57
magdalene57 il 22/06/07 alle 09:50 via WEB
mio fratello A. ci ha portato la squadra a fare questi corsi di sopravvivenza e dice che ne saltano fuori delle belle ... a livello caratteriale.... sul resto non sono documentata. chiederò a J. buona giornata!
 
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 22/06/07 alle 10:19 via WEB
Sono ahimè vittima e carnefice (per quanto riguarda i corsi motivazionali e di leadeship dei manager). Su di me hanno funzionato, più che altro vengono vissuti come una vacanza una forma di rewarding, sei pagato per andare fuori nel verde o in barca..poi si torna e tutto ricomincia come prima. Se vuoi capitalizzi, altrimenti nisba. Circa i videogame e le realta virtuali io sono inorridito, vieterei per legge SL e tutte le cose di quel genere. Il mondo è fuori di qui..per favore spiegatelo ai genitori e ai bimbi..questa è l'ultima spiaggia alla quale approdare solo da marinai navigati, altrimenti è la fine-
 
 
ossimora
ossimora il 22/06/07 alle 10:45 via WEB
Sono d'accordo.Cacciate fuori di casa i bambini.Il figlio di una mia amica ,16 anni ,da almano 4 o 5 passa tutto il suo tempo libero in giochi di ruolo ed in rete ,è leader di non so che cosa ,non so dove e non esce praticamente più.
 
   
MacRaiser
MacRaiser il 22/06/07 alle 11:10 via WEB
Io invece conoscevo dei genitori che erano incazzati perche' i loro figli tornavano a casa a notte fonda e passavano tutto il loro tempo libero in riunioni a parlar di fantasie politico-sociologico-strampalate.. e non si sa bene dove andavano, e non si sa bene con chi stavano, e non si sa bene cosa facevano, e non si sa bene cosa fumavano. Ed erano leader di non si sa bene che movimento politico o roba del genere. Invece di studiare o andare a lavurer. Ops, scusate.. ho confuso gli anni 2000 coi settanta.. i ricorsi storici fanno brutti scherzi, a volte.. ;)
 
     
ossimora
ossimora il 22/06/07 alle 11:55 via WEB
La differenza è esiziale però;vedersi aggirare un semi autistico che non comunica che col monitor è perlomeno inquietante.I miei erano preoccupati a volte del mio essere tira tardi e trasgressiva ma perlomeno avevano gli trumenti per dirmelo .
 
     
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 22/06/07 alle 11:57 via WEB
Deve essere opera dello spirito santo...io e ossimora che siamo daccordo non si era mai vista :-)
 
     
ossimora
ossimora il 22/06/07 alle 12:04 via WEB
lo spirito santo? Sorrido
 
     
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 22/06/07 alle 12:33 via WEB
lo so che sei atea..mannaggia
 
     
ossimora
ossimora il 23/06/07 alle 02:02 via WEB
sono agnostica direi ,mi sembra più corretto essere atea è un pò come aver fede.
 
     
MacRaiser
MacRaiser il 22/06/07 alle 12:47 via WEB
Anche tu stai comunicando attraverso un monitor o sbaglio? ;)
 
     
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 22/06/07 alle 13:09 via WEB
ma io sono navigato non ho 13 anni e questo tempo è rubato al lavoro e non al mio tempo libero.
 
     
MacRaiser
MacRaiser il 22/06/07 alle 13:28 via WEB
Dico ad Antonia..
 
     
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 22/06/07 alle 14:59 via WEB
scusa non avevo capito
 
     
ossimora
ossimora il 23/06/07 alle 02:05 via WEB
certamente ma se non erro parlavamo di eta dello sviluppo e di eccesso .Non so di certo come potrà evolvere la storia dell'uomo ,potrebeb anche darsi che fra un lustro l'energia che consumiamo per starcene qui scompaia ,oppure no ,in ogni caso sia osservando i ragazzi ed in parte me stessa ritengo indubitabile che uscire fuori sia ANCORA esiziale.Ho letto il commento di Elioliquido e lo condivido.
 
MerMayTayDea
MerMayTayDea il 22/06/07 alle 11:00 via WEB
No! Non é possibile che si riduca tutto alla Playstation:-). Diciamo che quella cosa li della "Leadership efficace" é un mix di componenti formate dall'educazione familiare e scolastica e soprattutto gli ambienti da cui si ricevono gli stimoli...parlo di ambienti, interazioni umane, vive, vere...non lo schermo della tv e una console...Aiuto Miti....ancora una volta uno studio americano!!!!!
 
MacRaiser
MacRaiser il 22/06/07 alle 11:21 via WEB
Di corsi per manager so poco, dato che non so essere manager nemmeno di me stesso.. :p Di videogiochi un po' di piu' ;) Da ieri non vedo altro in giro che le immagini di Manhunter 2. Web, giornali, TV (megaservizio al TG2, ieri sera.. ma e' solo un esempio).. e sicuramente non e' finita qui. A parte quello che dice giustamente Antonia, e cioe' che l'acquisto a negozio e' solo un canale, ma ce ne sono molti, molti altri e senza alcun controllo.. vorrei fare a Gentiloni una semplice domanda: quanti milioni di euro vale la campagna pubblicitaria innescata da questo suo ridicolo e inefficace atto di censura (che tra l'altro non e' altro che uno scimmiottamento di quello degli inglesi)? Temo che da parte di questo ministero ci sia una certa propensione al protagonismo arraffavotimoderati, propensione che mal si concilia con provvedimenti che abbiano un minimo di efficacia pratica e, diciamola tutta, di senso tout court. Ciao, Miti :)
 
pelino55
pelino55 il 22/06/07 alle 11:56 via WEB
L'opinione di stoico, per quanto lo conosca solo virtualmente, mi costringe a rivedere un pochino la mia opinione, ché altrimenti sarebbe più drastica. Anch'io sono stato vittima e carnefice: ho sempre avuto l'impressione che queste cose lasciassero una traccia poco durevole nel tempo. E poi, la cosa che mi ha sempre insospettito è la variazione nel tempo di queste pratiche, mentre i promotori, più o meno, rimanevano sempre gli stessi. E una volta le passeggiate sui carboni, un' altra i corsi di sopravvivenza, poi il paracadutismo, la meditazione trascendentale, adesso questa cosa di cui parli. Mi sembra esista un marketing della formazione-motivazione che si deve inventare qualcosa ogni volta per riconfermare i fatturati.
 
 
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 22/06/07 alle 12:02 via WEB
Hai centrato il punto pelino55.La formazione non equivale alla motivazione. Entrambe però vengono acquisite da soggetti che dicono di padroneggiari metodi e strumenti adatti a formare per lavorare, formare per formare, formare per motivare, o in alternativa motivare i demotivati, motivare a motivare, motivare a vendere ecc... Se posso usare una metafora, è ovvio che si abbia bisogno di mangiare per fini di sopravvivenza, ma tra il restare digiuni e mangiare da Ducasse in mezzo c'èun sacco di vie di mezzo e in ogni via di mezzo si vive bene lo stesso.
 
   
pelino55
pelino55 il 22/06/07 alle 12:47 via WEB
concordo. Dai, se vuoi, diamoci del tu: puoi togliere il 55:)
 
     
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 22/06/07 alle 21:42 via WEB
Anche mio marito ha camminato sui carboni ardenti, senza trucco e senza inganno (c'ho la foto). ciao
 
     
magdalene57
magdalene57 il 22/06/07 alle 21:56 via WEB
ma chi hai sposato...?
 
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 22/06/07 alle 14:16 via WEB
Mi riaggancio a tutti i commenti, così magari evito ripetizioni.
Questione numero uno: le attività motivazionali per manager o aspiranti tali. Non ne ho mai frequentato uno (non sono in target, credo si dica) ma conosco bene chi li ha seguiti. Non so perchè, ma di tutta la spinta motivazionale ho come la sensazione che restino poi le grasse risate al rientro ricordando quell'episodio oppure quell'altro. Resta ilfatto che di volta in volta si sperimenta qualcosa di nuovo, non so se in virtù della sua reale efficacia o se in virtù della novità.
Questione numero due: i videogiochi. Lungi da me demonizzarli in toto. Fanno parte di un ventaglio di scelte che oggi bambini e ragazzi hanno di fronte a sè alla voce tempo libero. Ovviamente, come genitore, soprattutto nel caso di minori e preadolescenti, ritengo sia mio dovere e diritto osservare come le mie figlie trascorrono il loro tempo libero. E ritengosia mio diritto e dovere puntare il riflettore laddove mi sembra di notare degli squilibri. I rischi di cui parla Antonia, che come insegnante ha un punto di osservazione privilegiato, sono reali ed è inutile nasconderlo. Di certo non è la proibizione tout court la cura: ogni genitore credo debba trovare la strada giusta per aiutare il proprio figliolo a ritrovare l'equilibrio tra diversi interessi.
Un'ultima nota: certo, anche i miei genitori si lamentavano sul tirar tardi la sera o sulle uscite o sulle compagnie. credo che per loro,all'epoca,fosse difficile venire a patti con la nostra richiesta di indipendenza e con il loro sentirsi in qualche modo "tagliati fuori".Ora credo che la maggior parte dei genitori abbia interiorizzato che la strada dell'indipendenza è fondamentale per la crescita dei propri figli.I timori, in questo caso, sono semmai rispetto a una tendenza ad estraniarsi dal mondo reale, utilizzando sempre o preferibilmente un avatar come controfigura, per evitare di esporsi direttamente. Si sconfina nel patologico, me ne rendo conto. Ma accade.
 
 
MacRaiser
MacRaiser il 22/06/07 alle 21:49 via WEB
Accade e accadra'.. ma non e' necessariamente patologico, non piu' di quanto lo erano le mega chiaccherate al telefono per i nostri nonni, o quelle al cellulare o in chat per i nostri genitori ;) Comunque c'e' solo da rassegnarsi. Philip K. Dick e Isaac Asimov e tutti gli altri, hanno descritto queste cose gia' dagli anni 60. In realta', a pensarci bene, la cosa che mi irrita un po' e' il fatto di essere cosi' prevedibile :p
 
elioliquido
elioliquido il 22/06/07 alle 19:54 via WEB
Comunque secondo me IBM, Mit, e Stanford University l'hanno buttata là. Siamo alla solita novità epocale della settimana o del giorno. Una cosa per me è certa, e dimostrata proprio dagli adolescenti che attraverso uno schermo escono dal mondo reale ed entrano in quello virtuale: la capacità di leadership dimostrabile nei videogiochi non comporta una parallela capacità di leadership nella relazione reale. Penso che potrei scommettere sul fallimento di quattro aspiranti leader su cinque, tra quelli vincenti nei videogames. Ho l'impressione che uno che sia dotato, per la leadership nel reale, detesti perdere tempo a giocare in una realtà "virtuale". Penso che non lo gratifichi per niente. Ma si sa che gli americani sono strani, e lì da loro chissà...
 
magdalene57
magdalene57 il 22/06/07 alle 21:41 via WEB
sempre A. ha tenuto l'ìestate scorsa dei corsi, in una grossa ditta con sede a Milano, dove andava a spiegare il senso del gioco di squadra. poi non so se li ha pure portati a mangiare fuori o a tirare due calci al pallone o se li ha fatti calare con una fune dalla finestra del grattacielo. pare che questi signoriu fossero molto carenti, mirassero di più all'individualismo che al gruppo, e che i risultati aziendali non fossero soddisfacienti. insomma.... il gioco di squadra serve a sfruttare in maniera più sistematica le potenzialità, e ad ottenere migliori risultati. mio figlio passa molto tempo a giocare sul pc. ed ora ha scoperto il piacere di messanger... tutto suo madre. solo che io alla sua età passavo ore sui gradini del duomo. a chiaccherare. di certo non ho perso li la vista....:-)))
 
 
MacRaiser
MacRaiser il 22/06/07 alle 22:00 via WEB
"il gioco di squadra serve a sfruttare in maniera più sistematica.." mi pare un'ottimo modo di descrivere questo tipo di corsi :p Sopporto il gioco di squadra solo ed esclusivamente per il conseguimento di obiettivi precisi e sopratutto limitati nel tempo. Sono convinto che la civilta' cammini sulle gambe degli individui, delle singole persone.. Ma che io sia un individualista senza speranza di redenzione mi sa che s'era capito da un pezzo :D
 
animedeserte
animedeserte il 22/06/07 alle 22:55 via WEB
è la conseguenza del troppo,,,un saluto anna
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

View my FriendFeed

 

ANOBIIMANIAC

 

AREA PERSONALE

 

Sconfinando

 

ULTIME VISITE AL BLOG

annisexantaossimoraFajrjigendaisukestradanelboscosarena84cassetta2bidibodiiela.cozzaCherrysltirripitirrisblogilike06stoico.epicureofedericonicosia
 

ULTIMI COMMENTI

Thank you.
Inviato da: coloring pages
il 25/12/2014 alle 14:29
 
Cheap Flights to World Wide
Inviato da: Cheap Flights
il 29/10/2014 alle 07:28
 
magnifico informazioni
Inviato da: koş fred koş
il 13/03/2014 alle 14:30
 
Grazzie!
Inviato da: Blog enfance
il 11/08/2013 alle 09:52
 
Thanks for sharing these useful information! Hope that you...
Inviato da:  Cheap Flights to Ne
il 08/07/2013 alle 06:21
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- Giovani Holden
- parzialmentescremato
- dagherrotipi
- antonia nella notte
- AllieMcBeal
- Skizotonic
- Lilith
- EvolutionMoka
- Appunti di un taoista per caso
- casalingapercaso
- Mente e cuore
- moska&mrBrad
- giant
- Espressioni
- Abbandonare Tara
- Oceano Irrazionale
- lo sguardo altrove
- Writer
- Camera Obscura
- Il diario di Nancy
- La vita come viene
- MerMayTayDea
- Autoestinguente
- Il ritmo del cuore - aruki
- Pensieri in libertà
- She goes away.
- elaborando
- Cartavetro
- La Torre
- come le nuvole
- lakonikos
- FAJR
- albatros
- nani e ballerine
- Crepuscolando
- Around my heart...
- Golb-Plupart
- lorenzopellegrini
- Mondo Pensato
- what my soul sings!
- Gloriosa spazzatura
- IL FUMO GIALLO
- Juke-Blog
- Lollapalooza
- Il Cantastorie
- ERRATA CORRIGE
- nuvola viola
- niente da dire
- ECCHIME
- NEURONI
- Mise en abyme
- Preferirei di no
- Desperate Gay Guy
- Sud Est donna
- Ombre di Luce
- FRATTAGLIE
- LACUME DI UN AGRUME
- Lupo
- Relative
- city pass
- Village Blues
- GoldKampa
- casa delle parole
- Kosmos
- I colori del mondo
- come ti vorrei
- Grugniti
- Elsewhere Perhaps
- luna gialla blu
- Scintille
- Penna&Calamaio
- bonta mia
- Impronte di sabbia
- Fallo Alato
- Prokpektijva Bimixin
- Nightswimming
- altrochemela
- ILIKE
- Psyke62
- RadioBlogAustralia
- LA BAIA DEI SORCI
- dramatis personae
- Portobello Road
- BARRIQUES
- Coureaux_le_bateaux
- Scherzo o Follia?
- luglio
- mi querido
- Appuntanate
- Rosa Luxemburg
- IL FEMMINISMO OGGI
- Deliri in Chat
- Laccento grave
- LA QUARTA SETTIMANA
- viaggiando... meno
- saturnalia
- odyssey
- Massimo Minerva
 
Citazioni nei Blog Amici: 114
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Italian Blogs for Darfur

Per Carlo Parlanti si legge qui e si firma qui

 

 

Googlerank, pagerank di Google

 

Blogarama - The Blog Directory

Statistiche





Add to Technorati Favorites

Votami su Recensito

Feed XML offerto da BlogItalia.it

Society Blogs - Blog Catalog Blog Directory

 

 

 

 

 

 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963