buone notizie

La storia dell'Heavy metal : Vixen


             
La prima incarnazione della band apparì nel 1980 in Minnesota, formata dalla chitarrista Jan Kuehnemund e la frontwoman Janet Gardner . Questa prima formazione debuttò nel 1983 con un EP per la Word Records. La formazione comprendeva Gardner, Kuehnemund, la bassista Liza Carbe, la chitarrista ritmica Tamara Ivanova e la batterista Laurie Hedlund. Le Vixen parteciparono anche alla colonna sonora del film Hardbodies (1984), con sei brani. Su queste tracce, Liza Carbe venne sostituita da Pia "Koko" Maiocco . Nel 1985 la band si spostò a Los Angeles per sfondare nella scena hair metal che proliferava in quella zona. Venne aggiunta alla formazione anche la batterista Roxy Petrucci proveniente dai Madam X, che raggiunse la band verso la fine del 1986. Nello stesso anno Pia Maiocco, in seguito al matrimonio col fidanzato Steve Vai, decise di lasciare il gruppo. L'anno successivo, durante una Jam Session nelle zone Los Angeline, Jan notò Share Pedersen e ne rimase totalmente folgorata dallo stile.  Share si rifece viva qualche mese dopo, per poi entrare ufficialmente a far parte della Band. Il gruppo dunque, era ufficialmente al completo.                  
   Le Vixen erano una delle poche "all-female" hair metal band e vennero così notate dalla EMI con cui firmarono un contratto nell'estate del 1987.  Il loro debutto fu l' album : Vixen, e venne pubblicato nel 1988 e guadagnò un ottimo successo, ottenendo il disco d'oro negli States. Dopo questo seguirono numerosi tour al fianco di Billy Idol, gli Scorpions, ma anche Ozzy Osbourne e White Lion prima di suonare al fianco dei Bon Jovi, degli Skid Row e degli Europe nell'agosto 1989. Dopo un lungo periodo di concerti e successi, le Vixen pubblicano il secondo album Rev It Up nel 1990. A seguire la band partecipò a tour con i Deep Purple e Kiss. Ma nel 1991 la band si sciolse.Le Vixen si riformarono nel 1997 con Janet Gardner e Roxy Petrucci raggiunte anche dalla ex-chitarrista delle Poison Dollys ed Envy Gina Stile. Questa formazione suonò in giro per gli USA nel 1997 e 1998.                
In questo stesso anno Petrucci, Gardner e Stile registrarono il terzo album in studio intitolato Tangerine, al quale patercipò Mike Pisculli come bassista. Il disco segnò il ritorno della band dopo la buia epoca del grunge; seguirono alcuni tour arruolando l'ex bassista delle Phantom Blue Rana Ross.  l'album risultò un fiasco a causa delle nuove sonorità intraprese dal gruppo. La band si sciolse così nuovamente nello stesso anno. Nel 1999 venne pubblicata la raccolta The Best of Vixen - Full Throttle mentre l'anno seguente esce un'altra raccolta che comprendeva sia brani delle Vixen che degli Helix, chiamata Back 2 Back Hits. Le Vixen si riformarono nuovamente nel 2001 composte da Gardner, Kuehnemund e Petrucci raggiunte dalla nuova bassista Pat Holloway. Questa riunione però ebbe breve vita e presto venne riassemblata dalla Kuhnemund con nuovi membri. Le "nuove" Vixen saranno composte dalla cantante Jenna Piccolo, la bassista Lynn Louise Lowrey e la batterista Kathryn Kraft. La band tornò subito in pista e partecipò al "Voices Of Metal festival"   Le riformate Vixen suonarono con le Girlschool e Dante Fox per alcune date nel Regno Unito nel giugno 2005. La formazione comprendeva Jan Kuehnemund, la singer Jenna Sanz-Agero, la bassista Lynn Louise Lowrey e la batterista Kat Kraft. Questa formazione sfornerà il quarto album Live & Learn nel 2006 ed un live album intitolato Extended Versions.  Le Vixen tornarono in tour negli USA in giugno da spalla agli Enuff Z'nuff e in Europa al fianco degli House of Lords. Seguirono altri show in dicembre al fianco di Yngwie Malmsteen in Finlandia.   Il gruppo decide di riformare la formazione originale nel 2012, ma una grave malattia diagnosticata alla chitarrista sospende il progetto. Jan Kuehnemund è poi scomparsa nel 2013 all'età di 51 anni a seguito di un tumore.