Passione Fotografica

Avvertenze prima dell’uso : leggere con attenzione prima di ogni scatto


In ogni fotografia, a parte eventuali scelte creative e bizzarre, è importante curare con attenzione la linea dell’orizzonte, soprattutto negli scatti panoramici. Basta poco a rovinare una foto e, successivamente, ci comporta una serie di interventi in post produzione per correggere questo difetto. Ma è anche vero che ci vuole poco per prevenire certi disturbi e preventivamente curare questo aspetto.Per controllare l’orizzonte possiamo usare una semplice livella a bolla con slitta montata nell’apposita slitta per il flash esterno. Oppure, se utilizziamo il treppiede, verifichiamo la possibilità di acquistarlo con la livella a bolla. In alternativa, se ci troviamo senza la possibilità di utilizzare degli accessori, possiamo comunque utilizzare i due puntini più esterni,  della griglia della messa a fuoco come guida per allineare l’orizzonte.  Per una maggiore qualità dello scatto e per realizzare una foto nitida già in fase di realizzazione, consiglio l’uso del cavalletto, o comunque trovare il sistema per stabilizzare la macchina fotografica come un muretto, l’appoggio di un albero posizioni di scatto più confortevoli soprattutto quando scattiamo con tempi inferiori a 1/500.  Cerchiamo di lavorare impostando il diaframma con i valori tra f/8 e f/16. Non sottovalutiamo l’efficacia del paraluce per ridurre il riverbero e controlliamo sempre accuratamente la pulizia del sensore!   Per spremere tutta la gamma tonale e dinamica, utilizziamo la camera oscura digitale e quindi, se possibile, scattiamo in RAW. Non limitiamoci a cercare possibili inquadrature guardando solo attraverso il mirino, guardiamoci introno e scopriamo visuali inedite.  (per maggiori informazioni consultare il Forum Fotoni.it : www.fotoni.it)