ricomincio da qui

Per strada o in mare: l'omissione di soccorso è un reato


Per strada o in mare: l'omissione di soccorso è un reato.Sea Watch, la capitana Carola: "Ho sbagliato la manovra". L'Olanda: "Poteva andare in Tunisia"30 Giugno 2019
Carola Rackete«Non è stato un atto di violenza. Solo di disobbedienza. Ma ho sbagliato la manovra»: lo ha affermato la comandante della nave Sea Watch, Carola Rackete, in alcune dichiarazioni fatte attraverso i suoi avvocati e rilasciate al Corriere della sera , in cui ha ribadito che l'urto con la motovedetta della Guardia di Finanza «è stato un errore di avvicinamento alla banchina».«Non era mia intenzione mettere in pericolo nessuno. Per questo ho già chiesto scusa e lo rifaccio: sono molto addolorata che sia andata in questo modo», ha insistito.«La situazione era disperata. E il mio obiettivo era solo quello di portare a terra persone stremate e ridotte alla disperazione», ha aggiunto la 31enne tedesca. «Da giorni facevamo i turni, anche di notte, per paura che qualcuno si potesse gettare in mare», ha riferito, «e per loro, che non sanno nuotare, significa: suicidio. Temevo il peggio. C'erano stati atti di autolesionismo».Codice penale[modifica | modifica wikitesto]Il diritto penale italiano prevede la fattispecie all'art. 593 del codice penale, ma in particolare prevede due distinte ipotesi:Al primo comma l'omissione consiste nel non dare avviso immediato all'autorità di aver trovato abbandonato o smarrito un fanciullo minore di anni dieci o altra persona incapace di provvedere a sé stessa.In proposito, il termine utilizzato dal legislatore: "trovando" allude all'imbattersi nella persona in pericolo, attraverso un contatto materiale e diretto, solo un orientamento minoritario afferma la rilevanza della semplice conoscenza del fatto. La distinzione effettuata tra abbandono e smarrimento presuppone la volontarietà o meno del soggetto che sul minore ha un potere-dovere di custodia.Al secondo comma del suddetto articolo l'omissione penalmente rilevante è quella di non prestare assistenza o di dare avviso all'autorità di aver trovato un corpo umano che sembri inanimato ovvero una persona ferita o che necessiti assistenza.Le aggravanti di tale norma penale derivano da eventuali lesioni personali: la pena è aumentata ex art. 64 c.p. se dal comportamento omissivo colpevole derivano lesioni, mentre nel caso di morte del soggetto in pericolo la pena è raddoppiata.