Sei tutto il mondo

Nei polmoni o nel fegato?


E' molto più semplice dire "cosa non è" l'anima pittosto che parlare di quello che è. Una cosa è certa: "è", quindi si può anche azzardare nel verbalizzare questa esistenza. Una volta qualcuno chiese al Buddha Gautama se esistesse  l'anima. La sua risposta fu un sorriso benevolo. Null'altro. Poi gli venne chiesto cosa fosse l'anima. La sua risposta fu lo stesso sorriso benevolo. Saggissimo ed enigmatico. Gli antichi greci pensavano che risiedesse nel fegato. Poichè associavano la capacità di riconoscersi e di "riflettere" con la propria anima,conclusero che un organo liscio e lucido come il fegato fosse predisposto a questa funzione, proprio come uno specchio. Una conclusione non più ingenua di chi credette che risiedeva nel cuore, così incline e suscettibile a emozioni profonde.Robert Graves, saggista e grandioso mitografo scrisse una volta circa l'anima: "L'anima non è nel cuore, non è nel fegato, non è nei polmoni, non è la mente ne l'intelletto. Non è dentro ne fuori da noi. Non è un respiro ne un battito."