Fotografie dal mondo

Post N° 85


Mondiali di atletica in corso ad Helsinki, non sto seguendo molto. Ieri ho assistito alla gara di salto con l'asta. Gibilisco non è riuscito a ripetersi ed arrivato fuori dal podio. Il salto con l'asta è una delle discipline atletiche che mi affascina di più. E' sicuramente la disciplina più tecnica, se non fosse così precisamente misurabile si potrebbe considerare ginnastica. Mi spiego: la corsa, i lanci, i salti riproducono gesti innati nella natura dell'uomo (e di altri animali). Saltare con una asta è una azione che si può ricondurre già in una sfera di azione complessa e intelligente. Per questo la caratteristica che permette di ottenere un risultato è la cordinazione e la freddezza nell'eseguire il gesto per controllare il corpo in volo a 6 metri da terra.Sergej Bubka, è stato il più grande saltatore con l'asta di sempre e probabilmente il più grande atleta in assoluto. Non solo detiene un record longevissimo (1994 al Sestrière), ma non sembra nemmeno avvicinabile in tempi brevi. Una prestazione così "assoluta" è impensabile nelle altre discipline. Nell'atletica  e nel nuoto i record vengono superati con una certa regolarità. Questo è dovuto al fatto che sempre più nazioni e più gente si avvicina allo sport, ma soprattutto perchè la conoscenza in fatto di alimentazione e di medicina dello sport consente agli atleti di avvicinarsi sempre di più al "limite" umano. A volte queste conoscenze sono anche troppe e si chiamano allora doping.Nella foto Giuseppe Gibilisco dopo il suo ultimo salto.