sergio

Ex onorevoli all’italiana pensioni e assegno di fine mandato più alti d’Europa


il Servizio per le Competenze dei deputatidella Camera, ad aver realizzato un dossier intitolato "Trattamento economico dei deputati in Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Parlamento europeo', ricco di tabelle e confronti.Ecco le cifre. A un deputato italiano che ha occupato lo scranno di Montecitorio per un minimo di 5 annispetta un vitalizio di 2.486 euro, a uno tedesco 961, al francese 780 euro, e a un inglese 635, mentrea un europarlamentare 1.392. Analogo divario per 10 anni di mandato: in Italia 4.973 euro, in Germania 1.917,in Francia 1.500 e in Gran Bretagna 1.270, per parlamentarieuropei 2.784 euro. Dopo 15 anni di mandato i deputatiitaliani percepiscono 7.460 euro, i tedeschi 2.883, quelliinglesi 1.905 mentre i francesi a 41,5 anni di mandato arrivano a un massimo di 6.300 euro. Ai parlamentari europei per 20 annidi mandato vengono corrisposti 5.569 euro. Sostanzialidifferenze, più vantaggiose per i deputati italiani anche per l'assegno di fine mandato, una sorta di Tfr. Il deputato riceve l'80% dell'importo mensile lordo dell'indennità per ogni anno dimandato effettivo e cosi' per 5 anni 46.814 euro, per15 140.443 (non imponibili). ps:spero che alla pensione non ci possiate arrivare con tutto il cuore......C sergio