sevenmadgirls

Facciamoci i conti!


Da buona ragioniera (ragionieri si nasce non si diventa) tengo una ordinatissima contabilità domestica con le spese accuratamente suddivise per tipologia e mese per mese faccio un preventivo delle spese ordinarie e straordinarie che dovrò affrontare in modo da “calibrare” le uscite (non prendetemi per matta!).Insomma una vera è proprio Ly-Finanziaria.La mia Finanziaria ultimamente prevede TAGLI ALLE SPESE (in linea con quella del Governo).I tagli toccano più o meno tutti i settori. Quindi:ALIMENTARI-         cerco di andare meno all’ipermercato perché è inevitabile: quando vai all’iper spendi tre volte quello che avevi preventivato e acquisti il doppio delle cose che avevi nella lista della spesa. Gli ipermercati sono specchietti per le allodole, hanno prodotti civetta sui cui effettivamente ti fanno risparmiare e altri su cui recuperano il risparmio. -         Mentre una volta acquistavo senza guardare al prezzo, adesso il mio occhio è attento ai prezzi, ma non solo ai prezzi della confezione ma anche al prezzo rapportato alla quantità e a parità di qualità scelgo il prodotto che costa meno. Mi sono accorta che il tea marchio xxx costa più di un euro in meno del tea xxy ed è buono uguale. Un euro di qua un euro di là lo scontrino si alleggerisce.-         Con la scusa della dieta compro prevalentemente carni bianche che costano meno…non che non mi piaccia il filetto o la costata, ma non mi vergogno a dirlo che non me lo posso più permettere-         Occhio alle offerte: sui prodotti a lunga conservazione, detersivi, prodotti per l’igiene personale e per la casa ecc ecc cerco sempre di sfruttare le offerteABBIGLIAMENTOCerco di comprare in saldo. Certo se proprio una cosa mi serve o mi piace me la compro ma molto meno di quanto facevo anni fa. La colonna spese per abbigliamento si è tristemente ridotta.(comunque ieri ho comprato le scarpe che avevo visto due mesi fa pagandole 26 euro in meno!)Ed evito lo shopping compulsivo…vedi post di Ade!TEMPO LIBEROCerco di divertirmi senza spendere troppo. Una passeggiata in centro e un gelato con una amica hanno lo stesso sapore anche se fatti in città invece che al mare. Ed ecco risparmiata benzina ed evitato il rischio di multe…oltre che salvata la pelle, visti gli innumerevoli incidenti del sabato sera.Mi concedo due/tre vacanze l’anno di una settimana e a quelle non rinuncio perché lavoro tutto l’anno e quindi me le merito. Con un occhio al periodo si può risparmiare molto anche andando in buone strutture. CONCLUSIONIGli italiani spendono meno. Io credo di essere uno dei tanti esempi. Contribuisco a far andare peggio l’economia nazionale riducendo i miei consumi…ma devo pensare prima di tutto alla mia di economia.