Creato da sgsal il 09/10/2006
Giovani di Salice per il Partito Democratico

Ultimi commenti

Salve a tutti, questa mattina tra i vari volantini mi è...
Inviato da: Anonimo
il 26/10/2008 alle 17:10
 
Non ti vergogni carissimo P.A. quelli sono comizi o...
Inviato da: Anonimo
il 22/10/2008 alle 13:24
 
Carissimo anonimo,purtroppo sono costretto a chiamarti...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 16:22
 
Carissimo Ligori, Ti chiarisco subito quale è lo status...
Inviato da: sgsal
il 20/10/2008 alle 16:02
 
Bellissimo comizio ieri da parte del sindaco ( x chiarire...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 10:50
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 

 

« Messaggio #36Messaggio #40 »

Post N° 39

Post n°39 pubblicato il 17 Maggio 2007 da sgsal

Di cosa ci accusate? Ai lettori le NOSTRE smentite. Aspettiamo con impazienza le loro...

Cari lettori,
dopo che è stato reso pubblico e assodato che il programma elettorale della lista "La Svolta" è stato copiato fedelmente da quello di Bisceglie (vedi discussione N. 35 del nostro Blog ) la stessa lista, non avendo smentito l'accaduto, né dato spiegazioni agli elettori, ha diffuso un volantino "moralizzatore" che accusa la lista "Democrazia è Partecipazione" della stesso misfatto: aver copiato il programma. Di seguito riportiamo i punti che secondo "La Svolta" sono stati copiati e le dovute spiegazioni, non solo agli elettori, ma evidentemente anche a loro. 

(in nero i punti del volantino de "La Svolta" riportati testualmente, in rosso le risposte della lista "Democrazia è partecipazione")

1. Il programma di De Mitri prevede la Carta Giovani presentata nel seguente modo: "...una speciale tessera gratuita che consente ai possessori di usufruire di particolari agevolazioni, offerte, sconti e opportunità in diversi settori..."
Allo stesso identico modo viene presentata la stessa Carta Giovani, dal comune di Bologna, presso l'ufficio Informagiovani, utilizzando la stessa terminologia:
"...una speciale tessera gratuita che consente ai possessori di usufruire di particolari agevolazioni, offerte, sconti e opportunità in diversi settori..."
tra le altre cose è già prevista nei comuni di :Perugia, Bologna, Padova, Cesena, Svignano sul Rubicone, Scafati, Fucecchio, Imola, Cervia, Napoli, Reggio Emilia, Latina, Vicenza, Rossano Calabro, ecc. (notizie e dati facilmente reperibili e scaricabili da internet):

Già basterebbe l’elenco dei comuni da voi citati per rendersi conto dell’inutilità della polemica che avete fatto. Per caso tutti questi comuni sono copioni? Da chi avrebbero copiato? La Carta Giovani è uno strumento amministrativo già presente in altre realtà e mancante a Salice. La nostra lista ha preso spunto e lo ha inserito nel programma nel modo seguente, non nel modo che avete comunicato voi (facilmente equivocabile): È prevista l’introduzione della “Carta Giovani”, vale a dire di una speciale tessera gratuita e personale, che consente ai possessori di età compresa tra 18-30 (ma si valuterà la possibilità di estenderla anche ai minori) di usufruire di particolari agevolazioni, offerte, sconti e opportunità in diversi settori. A questo proposito saranno stipulati accordi con commercianti ed esercenti, gestori di strutture, attività, di servizi pubblico e privato ed iniziative di particolare interesse giovanile all’interno del territorio comunale, con lo scopo di agevolare le giovani generazioni nell’utilizzo di strutture e servizi pubblici e privati e di sostenere lo sviluppo economico incentivando, attraverso agevolazioni economiche, gli acquisti presso gli esercizi commerciali del paese. Non si esclude, tuttavia, la possibilità di estenderne l’utilizzo ai comuni vicini della provincia, proponendo forme di gemellaggio e collaborazione all’interno dell’unione dei comuni alla quale si deciderà di aderire.” Come vedete è perfettamente adeguata alle esigenze di Salice quindi è stato solamente preso spunto da quello che avete trovato voi cari amici!

2. riferimento, nella lista De Mitri, alle comunità extracomunitarie: il programma definisce la scuola “...un’agenzia fondamentale per l’integrazione”; è solo pura combinazione se l’indagine sull’intercultura, svolta dalla Caritas di Roma, pubblicata in data 13/11/2006, si intitola proprio allo stesso modo?!? Ossia come agenzia fondamentale per favorire il processo di integrazione, davvero una bella combinazione!!!

E’ falso! Il nostro programma non recita quello che voi avete scritto nel volantino, ma scrive:Consideriamo la scuola un’agenzia fondamentale, luogo non solo di trasferimento di saperi e di formazione culturale, ma anche centro di relazioni costante con la comunità, guida indispensabile per la crescita delle giovani leve di cittadini che rappresentano il futuro. In tal senso, un pieno progetto di partecipazione non può non partire dalla base, vale a dire dai più giovani.” Cari moralizzatori, attenzione alle informazioni che date ai cittadini!!!

3. Centro Studi Francescano: il programma della lista “Democrazia è Partecipazione” definisce il centro progettato come:“…centro di documentazione dell’intero territorio, non solo materiale archivistico, ma anche punto di riferimento di tutti i centri di cultura e associazioni impegnati nella tutela delle tradizioni religiose e culturali…”
Allo stesso identico modo Padre Angelo Stoia, Presidente del Centro Studi Francescani sul Mediterraneo così presenta l’associazione:
“…centro di documentazione dell’intero territorio, non solo materiale archivistico, ma anche punto di riferimento di tutti i centri di cultura e associazioni impegnati nella tutela delle tradizioni religiose e culturali…”

Il nostro programma recita testualmente in questo modo: “…valutare la possibilità di istituire un “Centro di Studi Francescano”, sull’esempio del Cefrasm (Centro Francescano di Studi sul Mediterraneo) in provincia di Avellino, con il quale, tra l’altro, si potrebbe collaborare attivamente. L’obiettivo sarebbe quello di creare un Centro di documentazione al servizio dell’intero territorio. Non solo materiale archivistico, ma anche un punto di riferimento di tutti i centri di cultura e associazioni impegnati nella tutela delle tradizioni religiose e culturali. Il centro sarebbe affidato alla gestione di una libera associazioni di studiosi e giovani laureati in materie umanistiche e in Conservazioni dei Beni culturali del nostro comune, in sinergia con l’Università del Salento, allo scopo di promuovere e preservare il nostro patrimonio storico e culturale. In questo progetto si inserisce la piena riqualificazione dell’immobile annesso al Convento, il quale, idoneamente ristrutturato e adeguato, potrebbe assolvere a diverse funzioni: biblioteca, museo, sale convegni. Il Centro si potrebbe inserire, inoltre, in un ideale percorso di turismo religioso, non solo all’interno del nostro comune, ma in un progetto che abbraccerebbe tutti i luoghi storici e di culto del “Parco del Negroamaro”.” Osservate che abbiamo esplicitato correttamente che il centro sarebbe ideato sull’esempio del Cesfram, per altro vorremmo collaborare con esso ed anche in questo caso è adattato perfettamente alla realtà locale, NON E’ COPIATO!

4. Nel programma si intende promuovere la creazione di un Forum Giovani; viene presentato questo progetto come una novità, in realtà è già previsto nei comuni di: Padova, Cava dei Tirreni, Prato, Tiggiano, Specchia, Galatina, Firenze, ecc.;

Il nostro programma recita testualmente in questo modo: È inoltre prevista la promozione del “Forum dei Giovani” di Salice, vale a dire uno strumento di autorappresentanza dei giovani con alcune finalità quali: (1) concorrere alla definizione e all’attuazione delle linee programmatiche dell’Amministrazione; (2) promuovere gli interessi generali e le aspirazioni dei giovani nell’ambito della comunità locale e regionale; (3) garantire le attività gestionali inerenti le iniziative e i servizi affidati dal Comune o gestiti in collaborazione con lo stesso.” Come sarebbe cari amici della svolta che “viene presentato come una novità”? Anche questo è uno strumento amministrativo utilissimo che manca a Salice ed è presente in molte realtà. Per approfondire possiamo anche rivelarvi che ci è stato suggerito dall’ass. alle politiche giovanili del Comune di Melendugno Francesco Stella, che essendo membro della segreteria provinciale della SG, collabora attivamente con il gruppo della Sg di Salice. Approfondiamo dicendovi che è in corso nella Sinistra Giovanile Provinciale un coordinamento di tutti i forum dei giovani della Provincia di Lecce e abbiamo intenzione di far rientrare Salice nel progetto. Tutto ciò significa COPIARE???

 5. Bilancio Sociale: altro argomento che viene presentato come una novità, in realtà è già previsto negli Statuti dei Comuni di: (naturalmente la solita) Bologna, Torino, Forlì, Modena, Rimini, Parma, Savona, Perugina, ecc.;

Il nostro programma recita testualmente: “Un secondo passo fondamentale di questo percorso innovativo è la discussione pubblica del Bilancio sociale, attraverso una serie di riunioni e di consulte pubbliche, in piazza o in altro luogo idoneo, con l’intento di promuovere non solo il dibattito e il confronto di idee tra cittadini, ma soprattutto con l’obiettivo di mettere in primo piano le esigenze e i bisogni della collettività. Lo scopo è soprattutto finalizzato a offrire ai cittadini, alle loro espressioni organizzate (dalle associazioni alle rappresentanze di categoria) e alle altre amministrazioni, un documento che da un lato consenta, anche ai “non addetti ai lavori”, di capire in modo chiaro come vengono investite le risorse finanziarie del Comune, dall’altro di concordare, ove possibile, la natura stessa degli investimenti.” Anche in questo caso si è preso spunto da uno strumento amministrativo utile e che a Salice manca, ma che, come voi stessi dite, è presente in tantissime altre realtà! MA QUANTI COPIONI CI SONO IN ITALIA! Pensate un po’ , ad esempio, all’ UFFICIO INFORMAGIOVANI… è un organo che già presente a Salice così come c’è in tante altre realtà; di sicuro non saranno dei copioni tutti quei comuni che l’hanno istituito dopo di noi! La polemica è sterile e strumentale cari amici della Svolta!

6. Salice in Musica, abbiamo già: Imola in musica, Chiasso in musica, Santa Flora in musica, Romagna in musica, ecc. (un notevole sforzo di originalità!!);

Il nostro programma recita testualmente: Sarà questa un’occasione di valorizzare i nostri talenti, di favorire la nascita e l’espressione di nuovi gruppi musicali, e questo in perfetta sinergia col laboratorio artistico che dovrà sorgere nel “Centro Polifunzionale”. La manifestazione dovrà avere, però, anche un’apertura ampia, fino a diventare un punto di riferimento per il panorama musicale internazionale. Da idee di partenza come questa è nata la “Notte della Taranta”, che è ormai diventata, oltre che momento di evocazione delle tradizioni popolari più autentiche, veicolo di promozione turistica ed economica di livello internazionale.” Ovviamente vale lo stesso discorso del punto precedente, ma anche in questo caso abbiamo avuto la bontà di scrivere esplicitamente che prendiamo spunto da altri eventi già esistenti (Notte della Taranta).

7. Carta Europea dell’accqua: è stata già adottata nei comuni di Sernaglia, Brescia, Modena, Torino, ecc.;

Innanzitutto ricordiamo per quanti non lo sapessero che la CARTA EUROPEA DELL’ACQUA è un trattato internazionale ed è stata promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'Europa. Ci auguriamo che nessuno abbia la pretesa di dire che è una propria invenzione, visto che essa è stata scritta appositamente perché ALTRI si ispirassero ad essa. Difatti il nostro programma recita testualmente così: ” A questo proposito si intende promuovere i valori della “Carta Europea dell’Acqua” (promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d’Europa), che prevede, tra i vari punti, una politica volta a garantire una conservazione e una gestione razionale delle risorse idriche, al fine di evitare sprechi e garantire l’uso di un bene comune di inestimabile valore. Anche in questo caso si coinvolgerebbero le scuole per promuovere programmi didattici volti a diffondere una cultura dell’acqua come bene pubblico da preservare.” Cari amici, cosa c’entra il “COPIARE” anche con questa faccenda?

8. Carta Europea della partecipazione dei giovani alla vita locale e/o regionale: anche questa già adottata in diversi comuni tra cui Milano, Cuneo, e Vercelli.

Il nostro programma recita testualmente: Sarà nostro impegno quello di favorire in ogni modo l’associazionismo, nel rispetto del programma della “Carta Europea della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale”, che prevede, tra l’altro, specifiche politiche dello sport, del tempo libero e della vita associativa, per l’occupazione e per la lotta alla disoccupazione dei giovani, dell’ambiente urbano, dell’habitat, dell’abitazione e dei trasporti, di formazione e di educazione che favorisca la partecipazione dei giovani, di mobilità e di scambi e in materia di educazione sanitaria, di lotta alla violenza e alla delinquenza.” Anche stavolta vale lo stesso discorso del punto precedente. Ma per far capire ancor meglio le nostre e le vostre intenzioni citiamo testualmente il testo scritto nella Carta Europea della partecipazione dei giovani alla vita locale e/o regionale che è possibile verificare sul sito internet:

http://www.politichegiovanili.it/carta_di_partecipazione.htm

“Dopo l'Anno Internazionale della Gioventù (1985), il Consiglio d'Europa (Conferenza permanente dei poteri locali e regionali - Sottocommissione della Gioventù) ha attivato una riflessione sulle esperienze di partecipazione dei giovani alla vita regionale e comunale. Al termine del lavoro (1990), è stata presentata la "Carta Europea di Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale", auspicandone l'adozione da parte degli enti locali.”

Avete capito cari amici della Svolta? Avete per caso dimenticato di informarvi di documenti così importanti con i quali è opportuno avere a che fare per una buona amministrazione? Siete ancora sicuri che abbiamo COPIATO?

CONCLUDENDO, CI CHIEDIAMO INNANZITUTTO SE LA PARABOLA MORALIZZATRICE RIPORTATA NEL VOLANTINO SIA STATA PRIMA LETTA O DIRETTAMENTE COPIATA.  POI SAREBBE INTERESSANTE SAPERE SE LE ALTRE 34 PAGINE DEL NOSTRO PROGRAMMA AMMINISTRATIVO SONO STATE TROVATE TALI E QUALI DA QUALCHE ALTRA PARTE.  INFINE GRADIREMMO CHE ANCHE VOI DESTE, RIGUARDO ALLE “VOSTRE” 9 PAGINE DI PROGRAMMA, LE STESSE PUNTUALI E MINUZIOSE SPIEGAZIONI CHE LA NOSTRA LISTA (NON LA SINISTRA GIOVANILE SOLTANTO, ATTENZIONE) HA IMMEDIATAMENTE DATO IN RISPOSTA ALL’ATTACCO SUBITO.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sgsalice/trackback.php?msg=2712332

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 17/05/07 alle 16:35 via WEB
Neanche a questo si è risposto"il punto è che una classe dirigente che si propone come tale dovrebbe essere all'altezza di elaborare un suo programma elettorale, per carità anche prendendo spunto da altri comuni questo è pacifico, specie se si pone il difficile obiettivo di risollevare Salice che versa in una situazione difficile da ogni punto di vista.La questione è politica non altro, chi si propone per guidare un Comune deve avere una sua idea di comune, deve riuscire ad analizzare a fondo le problematiche di una comunità fino a penetrarvi e modificarle dall'interno, per questo necessita una riflessione approfondita sulla realtà che ci circonda.Non è una polemica strumentale, ma piuttosto il dovere di sottolineare come una coalizione che si propone come "il nuovo", "coloro i quali operano per il bene del paese" in realtà non si sia degnata di dedicare tempo all'elaborazione di un programma che, ripeto, non è una mera elencazione di punti da realizzare quanto piuttosto il frutto di una riflessione condivisa sui problemi della nostra cittadina.Se questo è venuto meno proprio in chi voleva rompere certi schemi, mi si dice perfavore dove sta l'elemento POSITIVO della novità???verso dove si svolta se manca una direzione precisa e propria verso la quale muovere???una rivoluzione gentile non si dovrebbe basare su un progetto, su idee nuove e innovative oltre che su uomini e donne (ammesso che siano nuovi..ma di questo non mi interessa discutere perchè credo nella forza delle idee prima che in quella degli uomini)???A chi rimprovera illegittimità nella procedura di presentazione della lista "Democrazia è partecipazione" dando lezioni di moralità pubblica e lanciando richiami al rispetto delle regole,vorrei chiedere: tra i tanti documenti che necessitano per la presentazione della lista elettorale, c'è anche quello relativo alle linee programmatiche che rappresenta in un certo senso una carta di identità con la quale ci si presenta agli elettori per chiedere la fiducia e quindi il voto;orbene, se questo documento non è farina del proprio sacco, non testimonia pertanto l'impegno profuso per pensare ad un futuro migliore per il nostro paese, e ci si presenta agli elettori con una "carta d'identità" taroccata in quanto appartenente ad altri ma con una fotografia (il simbolo e il nome della lista) diversa, non si sta commettendo comunque un piccolo imbroglio,anche se non è un reato?e quando qualcuno dal palco dice "la lista non è stata esclusa perchè sappiamo come funzionano certe cose...ma queste sono mie riflessioni personali..." cosa vuole insinuare?se a farlo è la stessa persona che richiama sempre tutti al rispetto delle regole, della legalità e della moralità, perchè non si reca alla Procura prima ancora che al Tar?Altrimeni si cerchi di risparmiare, quando è possibile, accuse, offese, insinuazioni false e deliranti pur di mettere in cattiva luce gli avversari, anzi l'avversario...Allora, per non dilungarmi ancora, dico che è in questo quadro che assume una rilevanza notevole la questione "programma copiato", perchè smonta l'immagine artificiosa che alcuni hanno voluto dare di sè ai cittadini ma che oggi vedono fortemente compromessa e, con la speranza di recuperare, si cerca di convincere i cittadini che tutti siamo uguali perchè tutti hanno copiato il programma, ma così non è:la lista "Democrazia è partecipazione" nel suo programma cita espressamente da dove si è preso spunto (..."valutare la possibilità di istituire un “Centro di Studi Francescano”, sull’esempio del Cefrasm in provincia di Avellino, con il quale, tra l’altro, si potrebbe collaborare attivamente"...)e dove non lo fa, è perchè si tratta di idee che tutti sanno appartenere a qualcun'altro ( è evidente che la CARTA EUROPEA DELL'ACQUA promulgata dal Consiglio d'Europa non può essere una nostra idea, così come la CARTA EUROPEA DELLA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA LOCALE E REGIONALE, daltronde l'avremmo chiamata "carta salicese della partecipazione..." se avessimo voluto appropriarci indebitamente di un'idea non nostra)!SPERO DI ESSERE STATO CHIARO UNA VOLTA PER TUTTE SULLA QUESTIONE DEL PROGRAMMA COPIATO DALLA LISTA "La svolta" E CHE LA POLEMICA FINISCA QUI".
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.