Creato da sgsal il 09/10/2006
Giovani di Salice per il Partito Democratico

Ultimi commenti

Salve a tutti, questa mattina tra i vari volantini mi è...
Inviato da: Anonimo
il 26/10/2008 alle 17:10
 
Non ti vergogni carissimo P.A. quelli sono comizi o...
Inviato da: Anonimo
il 22/10/2008 alle 13:24
 
Carissimo anonimo,purtroppo sono costretto a chiamarti...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 16:22
 
Carissimo Ligori, Ti chiarisco subito quale è lo status...
Inviato da: sgsal
il 20/10/2008 alle 16:02
 
Bellissimo comizio ieri da parte del sindaco ( x chiarire...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 10:50
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 

 

« Messaggio #58Messaggio #61 »

Post N° 59

Post n°59 pubblicato il 14 Gennaio 2008 da sgsal

Salice verso il futuro...

da La Gazzetta del Mezzogiorno – Domenica 13 gennaio 2008
autore: Ros. Fag.

Amministrazione e Sorgenia verso l’accordo per la costruzione di un grande parco eolico di 42 megawatt. E’ prevista per venerdì prossimo, presso il centro polifunzionale, la presentazione della bozza di convenzione che sarà alla base della realizzazione di un impianto comprendente 14 aerogeneratori di 3 megawatt l’uno. Le torri del vento, alte circa 92 metri e con pale di 90 metri di diametro, saranno disposte in fila ad una distanza di 500 metri una dall’altra, su una fascia di terreno lunga sette chilometri, con inizio a 3,2 chilometri da Salice (dalla località “Pa l o m b a ro ” fino all’altezza della rotatoria per San Pancrazio-Avetrana, a circa dieci chilometri dal centro abitato). Se l’iniziativa dovesse andare in porto, alle dissestate casse comunali potrebbero arrivare circa 10milioni di euro in dodici anni, contributi “una tantum” iniziali e la disponibilità, da parte di Sorgenia, di finanziare il restauro dell’antico convento francescano “Madonna della Visitazione”. In più, uno dei quattordici mulini eolici previsti sarebbe realizzato e gestito per conto del Comune a cui andranno tutti gli introiti della produzione di energia.

«A Salice - spiega il sindaco Donato De Mitri - sono stati presentati cinque progetti per la costruzione di impianti eolici. Premesso che la Regione può approvare i progetti a prescindere dal parere del Comune, l’attuale maggioranza si è mossa sulla base di alcuni principi fondamentali: favorire i progetti presentati da soggetti conosciuti a livello nazionale e solidi dal punto di vista finanziario, nonché in grado di costruire autonomamente l’impianto; favorire progetti che prevedono la realizzazione a notevole distanza dal centro urbano di Salice, ma anche dei Comuni limitrofi, favorire gli imprenditori disponibili ad accettare la compartecipazione a iniziative comunali volte a promuovere lo sviluppo economico del territorio e, in particolare, la valorizzazione dei prodotti agricoli locali, favorire quei soggetti che accettino una compartecipazione del Comune alla costruzione e gestione dell’impianto».

La Sorgenia, società del gruppo Cir e partecipata dall’austriaca Verbund, si presenta come il primo operatore privato del mercato italiano dell’energia. Recentemente, peraltro, ha acquisito quasi interamente il capitale della “Societé francaise d’eoliennes”. Attualmente Sorgenia, che punta ad accrescere ulteriormente il proprio impegno nel campo delle energie rinnovabili, in Italia vanta 101,5 megawatt di eolico già funzionanti, 120 autorizzati o in costruzione e circa 2700 in diverse fasi di sviluppo. La Sorgenia sarà presente a Salice grazie all’acquisizione dell’Anemon, società che nel 2004 aveva sottoscritto con la passata Amministrazione un primo accordo per la costruzione di un impianto eolico di 5,1 megawatt complessivi, distribuiti su sei torri metalliche alte 74 metri. Il nuovo investimento proposto da Sorgenia prevede un costo complessivo di circa 70milioni di euro.
La decisione di avviare il nuovo accordo, da sottoporre successivamente al Consiglio comunale e, infine, alla Regione Puglia per la definitiva autorizzazione, è stata affidata ad un gruppo di lavoro formato dal sindaco De Mitri, dall’assessore alle attività produttive Filippo Simone, dall’assessore all’ambiente Giuseppe Tondo, dall’a s s e s s o re ai lavori pubblici Paolo Quaranta e dal segretario comunale Domenico Cacciatore. Questa commissione, assistita dall’ingegnere Giuseppe Casciaro (esperto e progettista dell’impianto eolico comunale di Specchia), a partire dallo scorso settembre, si è incontrata varie volte con i rappresentanti di Sorgenia.
Alla fine di lunghe trattative è stato raggiunto un accordo che dovrebbe contenere i seguenti obblighi per Sorgenia:

-          un contributo una tantum di circa 84mila euro da corrispondersi entro 60 giorni dalla data di registrazione della convenzione;

-          un contributo annuo di 80mila euro;

-           un contributo una tantum per la completa ristrutturazione del convento francescano e del giardino annesso.

-          un canone annuo nella misura del 3,3 per cento dei ricavi provenienti dalla vendita dell’energia 

-          la cessione all’Amministrazione di un aerogeneratore che dovrebbe essere realizzato a spese del Comune (ma con fondi rivenienti dalle entrate per la produzione di energia elettrica), attraverso un’operazione di “business plain” a cui concorrerà la stessa Sorgenia.

Come accennato, il totale delle entrate per il Comune, nei primi dodici anni, dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 milioni di euro. Sorgenia, peraltro, si sarebbe anche impegnata a coinvolgere, nella fase realizzativa della parte strutturale dell’impianto, esclusivamente imprese locali. Per la successiva gestione del parco, infine, Sorgenia avrebbe garantito di avvalersi, laddove non siano necessarie professionalità specialistiche, di collaborazioni e di mano d’opera di Salice. Per quanto riguarda i terreni sui quali saranno installate le pale, l’Amministrazione avrebbe verificato che gli stessi fossero tutti destinati a pascolo e a seminativo.
Nessun vigneto doc ed uliveto secolare, dunque, correrebbe il rischio di essere espiantato.

«Il nostro Comune – aggiunge il primo cittadino - da questo progetto potrà ricevere notevoli risorse da destinare, in parte, per una diminuzione della pressione fiscale nei confronti dei cittadini; in parte, per attività di promozione del vino e dell’olio; in parte per politiche volte a favorire l’impiego privato di energie alternative. Senza trascurare - conclude - di compiere le dovute battaglie per un ridimensionamento dell’impianto a carbone di Cerano».
A proposito delle recenti polemiche sollevate dall’opposizione contro “l'eolico selvaggio”, l’assessore Simone afferma:
«Negli ultimi mesi siamo stati più volte attaccati dalla minoranza la quale ha insinuato l’intenzione, da parte dell’Amministrazione, di autorizzare l’installazione di impianti eolici in maniera indiscriminata su tutto il territorio comunale senza il coinvolgimento della cittadinanza. In realtà noi, dopo il nostro insediamento avvenuto appena otto mesi fa, abbiamo riposto attenzione al progetto Sorgenia, ex Anemon, anche perché era già in possesso di una convenzione firmata dalla precedente Amministrazione. Per quanto concerne il presunto mancato coinvolgimento della cittadinanza, desidero far notare che solo ora noi disponiamo dell’adesione di Sorgenia alle richieste del Comune riguardanti i benefici per la cittadinanza e il territorio. A tutt'oggi, inoltre, nonostante siamo arrivati alla conclusione della trattativa, a parte alcuni dettagli da puntualizzare sulla bozza di convenzione, si è sempre nel campo delle ipotesi poiché la realizzazione del parco, è bene ribadirlo, rimane subordinato al rilascio da parte della Regione dell’autorizzazione unica, ovvero del definitivo atto che stabilirà la potenza e il numero degli aerogeneratori da costruire. L’invito che faccio ai consiglieri di opposizione e a tutta la cittadinanza - conclude - è di vagliare serenamente il progetto che prossimamente illustreremo nei dettagli e di valutare il tutto non solo in termini d’impatto visivo ma anche dal punto di vista dell’importante ricaduta economica a beneficio del rilancio del nostro comune».

Il progetto di Sorgenia, nei giorni scorsi è stato esaminato, con esito positivo, dalle consulte dei cittadini in seduta plenaria (voti favorevoli 32, astenuto 1, contrario 1).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963