Creato da sgsal il 09/10/2006
Giovani di Salice per il Partito Democratico

Ultimi commenti

Salve a tutti, questa mattina tra i vari volantini mi è...
Inviato da: Anonimo
il 26/10/2008 alle 17:10
 
Non ti vergogni carissimo P.A. quelli sono comizi o...
Inviato da: Anonimo
il 22/10/2008 alle 13:24
 
Carissimo anonimo,purtroppo sono costretto a chiamarti...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 16:22
 
Carissimo Ligori, Ti chiarisco subito quale è lo status...
Inviato da: sgsal
il 20/10/2008 alle 16:02
 
Bellissimo comizio ieri da parte del sindaco ( x chiarire...
Inviato da: Anonimo
il 20/10/2008 alle 10:50
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 

 

Post N° 23

Post n°23 pubblicato il 24 Gennaio 2007 da sgsal

-27 Gennaio- GIORNATA della MEMORIA

Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole!

Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;

ripetetele ai vostri figli.
-Primo Levi-

immagine

Son morto con altri cento, son morto ch' ero bambino,
passato per il camino e adesso sono nel vento e adesso sono nel vento....

Ad Auschwitz c'era la neve, il fumo saliva lento
nel freddo giorno d' inverno e adesso sono nel vento, adesso sono nel vento...

Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio:
è strano non riesco ancora a sorridere qui nel vento, a sorridere qui nel vento...

Io chiedo come può un uomo uccidere un suo fratello
eppure siamo a milioni in polvere qui nel vento, in polvere qui nel vento...

Ancora tuona il cannone, ancora non è contento
di sangue la belva umana e ancora ci porta il vento e ancora ci porta il vento...

Io chiedo quando sarà che l' uomo potrà imparare
a vivere senza ammazzare e il vento si poserà e il vento si poserà...

Io chiedo quando sarà che l' uomo potrà imparare
a vivere senza ammazzare e il vento si poserà e il vento si poserà e il vento si poserà...


Auschwitz -
Francesco Guccini




Significato del "giorno della memoria"

immagineLa storia del genere umano ha conosciuto innumerevoli eccidi e stermini. Quello attuato in Europa nel Novecento contro gli ebrei differisce dagli altri per le sue caratteristiche di radicalità e scientificità. Mai era accaduto, ad esempio, che persone abitanti nell'isola di Rodi o in Norvegia venissero arrestate per essere deportate in un luogo (Auschwitz) appositamente destinato ad assassinarle con modalità tecnologicamente evolute. Per questo si parla di "unicità" della Shoah; definizione che pertanto costituisce il risultato di una comparazione storica, e non un pregiudiziale rifiuto di essa.

Shoah è un vocabolo ebraico che significa catastrofe, distruzione. Esso è sempre più utilizzato per definire ciò che accadde agli ebrei d'Europa dalla metà degli anni Trenta al 1945 e in particolar modo nel quadriennio finale, caratterizzato dall'attuazione del progetto di sistematica uccisione dell'intera popolazione ebraica.

Tale progetto venne deciso e concretizzato dal Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale; venne attuato con la collaborazione parziale o totale dei governi o dei movimenti politici di altri Stati; venne interrotto dalla vittoria militare dell'Alleanza degli Stati antifascisti e dei movimenti di Resistenza. Se invece i vincitori fossero stati la Germania nazista, l'Italia fascista, la Francia di Vichy, la Croazia degli ustascia ecc…, non un solo ebreo sarebbe rimasto in vita nei ferri tori controllati da questi.

Ricordarsi di quelle vittime serve a mantenere memoria delle loro esistenze e del perché esse vennero troncate. E la memoria di questo passato serve ad aiutarci a costruire il futuro.

Molti Stati hanno istituito un "giorno della memoria". L'Italia lo ha fissato al 27 gennaio: la data in cui nel 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz. In effetti altri ebrei, d'Italia e d'Europa, vennero uccisi nelle settimane seguenti. Ma la data della Liberazione di quel campo è stata giudicata più adatta di altre a simboleggiare la Shoah e la sua fine.

Ovviamente la Shoah fu un evento storico interrelato con gli altri avvenimenti storici; per questo la legge italiana indica altri gruppi di persone la cui memoria va mantenuta viva: coloro che, a rischio della propria vita, combatterono il fascismo e il nazismo e coloro che comunque contrastarono lo sterminio e salvarono delle vite.

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

---

Nel 1927 Hitler pubblica "Mein Kampf" (La mia battaglia), "Bibbia" del pensiero nazista. Egli sostiene che l'incrocio di razze diverse determina il decadimento fisico e spirituale della razza superiore. Portatrice di ogni progresso è la razza ariana che purtroppo si è corrotta a contatto con le razze inferiori. Il pericolo principale è rappresentato dal popolo ebraico "parassita dei popoli", che furtivamente si introduce all’interno della società per conquistare il potere economico e distruggere l’economia nazionale.

---

Il 27 Gennaio è il giorno in cui lo Sterminio apparve agli occhi del mondo: In quel giorno, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa entravano nel campo di Auschwitz, in Polonia, e vedevano. I reparti tedeschi sterminatori erano appena scappati precipitosamente. I barattoli di gas, i forni cromatori, le forche, e tutto ciò che era stato depredato agli ultimi sterminati, i vestiti, i denti d'oro, i capelli rasati, tutto era ancora lì. E così sappiamo tutto Nella stanza del comando c'era un pannello pieno di disegni colorati: i simboli dei prigionieri. Gli ebrei portavano una stella gialla, gli slavi un rettangolo rosso, gli omosessuali un rettangolo rosa, e così via per i polacchi, gli zingari, i traditori tedeschi ... un quadro complesso difficile da memorizzare. Quello era il centro principale dell'impero dell'annientamento.

Link consigliati:

http://www.romacivica.net/anpiroma/deportazione/deportazionefascismo1l.htm

http://capoverde.altervista.org/olocausto.htm

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 22

Post n°22 pubblicato il 17 Gennaio 2007 da sgsal

E gli sembrò quasi una metropoli...

immagine

immagineimmagine

immagineimmagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 21

Post n°21 pubblicato il 14 Gennaio 2007 da sgsal

«Ripartire dalle Primarie per ridare fiato all’azione dell’Unione»

immagine

SALICE SALENTINO - «E' necessario ripartire dalle primarie per rilanciare l’azione politica dell’Unione in vista delle prossime elezioni comunali». La Sinistra giovanile interviene per fare un appello a tutte le forze politiche del centrosinistra le quali, domani sera, s'incontreranno per cercare di ricucire gli strappi interni, dopo il fallimento delle primarie per la scelta del candidato sindaco dello schieramento. «Non possiamo permetterci di perdere altro tempo - afferma Emanuele Fina, segretario della Sinistra giovanile - per noi la forte partecipazione popolare alle iniziative messe in campo nella “campagna elettorale” per le primarie è il punto da cui bisogna ripartire. Le ultime vicende giudiziarie riguardanti il nostro Comune - continua - dimostrano come Salice stia ormai vivendo una preoccupante crisi amministrativa, ancor più che politica. L’attuale maggioranza di centrodestra non è più in grado di determinare scelte fondamentali. In questa situazione il centrosinistra è chiamato a dare risposte credibili a quella gran parte dell’elettorato che ci vede come unica alternativa possibile». A proposito delle incomprensioni interne determinate dai recenti «incidenti di percorso», Fina è del parere che bisogna superarle per tutelare l’unità del centrosinistra. «Abbiamo il dovere - aggiunge l’esponente della Sinistra giovanile - di spiegare ai nostri elettori che le primarie non erano una via d’uscita da una situazione difficile, come alcuni sostengono; bensì lo strumento più idoneo per far emergere le risorse più preziose che l’Unione mette a disposizione del paese. Per noi questo strumento straordinario di democrazia può essere ancora riposto nelle mani degli elettori che sentono l’esigenza di essere protagonisti. Sarebbe - conclude - la testimonianza che la diversità e il confronto sono solo fonte di ricchezza».

(ros.fag)

La Gazzetta del Mezzogiorno - 14.01.2007

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 20

Post n°20 pubblicato il 12 Gennaio 2007 da sgsal

SALICE SALENTINO/Il TAR accoglie il ricorso del centrosinistra, Gravili in bilico

«Bilancio, la delibera è illegittima»

La delibera di approvazione degli equilibri di bilancio è illegittima. Il Tar di Lecce ieri mattina ha accolto il ricorso presentato dall’opposizione di centrosinistra contro l’atto approvato dal Consiglio senza il quorum previsto dallo Statuto. Ed a questo punto il prefetto potrebbe intervenire, anche con un provvedimento (di fatto) preliminare allo scioglimento del Consiglio. Com'è noto, all’inizio dello scorso ottobre, la maggioranza guidata dal sindaco Cosimo Gravili (Fi), ridotta all’osso dopo l’abbandono dell’ex vicesindaco Tonino Rosato e dell’ex assessore Sandra Margarito, adottò la deliberazione in questione alla presenza di soli otto consiglieri. Questi ultimi erano ritenuti sufficienti dall’apposito Regolamento, ma non dallo Statuto. Da questo episodio prese l’avvio il ricorso al Tar curato dall’avvocato Valeria Pellegrino per conto del consigliere provinciale Donato De Mitri (Ds), del segretario dei Ds Fernando Quaranta e dei consiglieri Giuseppe Tondo (Margherita), Gaetano Ianne (I Socialisti) e Paolo Quaranta (Rc). «La decisione del Tar - commenta l’avvocato Pellegrino - riconduce a legittimità la vicenda ponendo nella giusta luce la rilevante circostanza che il Consiglio non era stato in grado di garantire il numero legale imposto dallo Statuto per l’approvazione della necessaria deliberazione. E’ inoltre da evidenziare - conclude - il rafforzato rilievo degli Statuti comunali dopo la riforma del titolo V della Costituzione». Come accennato, la vicenda ora potrebbe divenire di competenza del Prefetto il quale, anche in virtù dell’altra diffida presentata dall’avvocato Antonio Malerba per conto della Margherita, probabilmente “inviterà” Gravili a riconvocare con urgenza il Consiglio per l’approvazione legittima degli equilibri di bilancio. Se anche in quella circostanza dovesse mancare il quorum previsto dallo Statuto, lo scioglimento dell’Assemblea potrebbe essere consequenziale.

(Ros.Fag)

Tratto dal "La gazzetta di Lecce" del 12.01.2007

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 18

Post n°18 pubblicato il 09 Gennaio 2007 da sgsal

immagine

Illustrissima Vicesindaco Dottoressa Antonella Persano,

con l'anno nuovo riprende anche sul nostro sito l'attività politica. Ripartiamo quindi da dove ci eravamo lasciati. Durante il suo ultimo comizio in cui, con un ossimoro degno di nota, ci ha simpaticamente definiti "giovani vecchi", ha impropriamente attribuito alla Sinistra giovanile di Salice "voci" che non abbiamo mai osato pronunciare. Proprio lei che, nello stesso comizio, ha definito bugiardi e menzogneri altri.

E' nostro dovere chiarire che la Sinistra giovanile di Salice:

     Non ha mai sostenuto che i manifesti affissi in paese diverse settimane fa, di cui sono stati firmatari i circoli di AN e di FI di Salice, siano stati finanziati con fondi che non fossero quelli degli stessi circoli.

     Non ha mai disquisito sui titoli di studio degli assessori o componenti dell'amministrazione. Semmai ha difeso questi ultimi dagli attacchi di questo tipo che ad essi erano stati indirizzati sul nostro blog, eliminando i messaggi e dandone le opportune giustificazioni.

     Non ha mai parlato male del Sindaco o degli altri componenti dell'amministrazione sul piano personale, bensì, secondo quanto compete a qualunque partito politico, ha denunciato questioni di carattere squisitamente politico.

Detto ciò, la invitiamo a chiarire quali commenti fatti da noi (non da estranei) sostengono le tesi che ha esposto nei confronti della Sinistra giovanile di Salice durante il suo ultimo comizio pubblico.
Le sue insinuazioni, a nostro avviso prive di fondamento, sono smentite dai fatti che dimostrano come la Sg abbia in questi anni lavorato seriamente, senza polemica, ma soltanto - e lo ribadiamo - criticando scelte politiche dal nostro punto di vista sbagliate. E il tutto in assoluta autonomia!

La sezione Sg "Totò Innocente" di Salice

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 16

Post n°16 pubblicato il 11 Dicembre 2006 da sgsal

Bertinotti al cardinale Trujillo: "Frasi di scherno da pulpiti autorevoli"
D'Alema rassicura: "Nessuno vuole distruggere la famiglia"

Coppie di fatto, l'apertura di Fini "Deporre la spada dell'integralismo"
Il leader di An: "No alla deriva zapaterista ma sui diritti discutiamo"

immagineROMA - "Spiace che si usino da pulpiti così autorevoli frasi di scherno che toccano condizioni di vita di tante persone". Il presidente della Camera, Fausto Bertinotti commenta così le parole del cardinale Trujillo che ha definito la legge sulle coppie di fatto "un capriccio". E mentre il vicepremier D'Alema parla di "allarme infondato" e tenta di rasserenare gli animi assicurando che "nessuno vuole distruggerere la famiglia", a destra si registra una importante apertura, con Fini che lancia un invito alla stessa opposizione "a deporre la spada dell'integralismo". Pierferdinando Casini, da parte sua, lancia un appello alla convergenza "agli amici della Margherita e alle componenti dell'associazionismo cattolico''.

Bertinotti. "Vorrei ricordare - ricorda Bertinotti - che il compromesso raggiunto dall'Unione rinunciava al riconoscimento per legge dei Pacs e otteneva un esplicito impegno ad una legge per riconoscere i diritti delle persone quale che fosse il loro genere, il loro sesso e il loro orientamento sessuale. Quel compromesso a me sembra intelligente e rispettoso di tutte le culture del paese".

D'Alema. Posizione analoga a quella di Massimo D'Alema che difende l'iniziativa del governo: "L'allarme non è fondato, nessuno vuole distruggere la famiglia. Noi vogliamo semplicemente riconoscere i diritti di italiani, donne e uomini, che vivono insieme, che hanno dei figli e che devono vedere riconosciuti i loro diritti, anche se non intendono unirsi in matrimonio". Insomma, osserva il vice premier, "si tratta di riconoscere diritti che sono negati a molte centinaia di migliaia di nostri connazionali. Questo non mette affatto in discussione la famiglia".

Fini. Intanto nel centrodestra qualcosa si muove. "Ho dubbi che il centrosinistra troverà un accordo", ha affermato il presidente di An, Gianfranco Fini, nel corso della registrazione odierna di 'Otto e mezzo'. Rispondendo a una domanda di Giuliano Ferrara, Fini lancia un invito alla stessa opposizione "a deporre la spada dell'integralismo". L'ex ministro degli Esteri fa però una premessa: "Nella Costituzione c'è scritto che la famiglia è fondata sul matrimonio. Ci sono delle realtà di fatto che non possono essere equiparate alle famiglie ma se determinano discriminazione devono essere affrontate in modo sereno". 
"Sono - spiega Fini - in posizione contraria al matrimonio dei gay, alla deriva di Zapatero. Però non bisogna fare una battaglia sulle ideologie. La famiglia è una e una sola, non si può equiparare unione di convivenza con la famiglia. Dopodiché ci sono delle situazioni che devono essere verificate, per capire se ci sono dei doveri che non vengono adempiuti o delle discriminazioni". Per Fini "questo discorso vale anche per le coppie omosessuali, per tutte le coppie. Non sto parlando dei pacs comunque. Voglio aspettare il testo. Non si può parlare di adozioni, di matrimonio. C'è da parte nostra una disponibilità a discutere senza imbracciare la scimitarra dell'ideologia".

Casini. Ma, nel frattempo, Pierferdinando Casini (dopo aver replicato a Bertinotti: "Era meglio che non si indignava, le parole del cardinale hanno diritto di cittadinanza e devono avere il rispetto di tutti"), rivolge un appello "agli amici della Margherita e alle componenti dell'associazionismo cattolico perché realizzino con noi una convergenza'' in vista della nuova legge sulle unione di fatto.

Fonte: La Repubblica.it (11.12.2006)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 15

Post n°15 pubblicato il 08 Dicembre 2006 da sgsal

La decisione della giunta per elezioni è stata presa a stragrande maggioranza
Si comincia da Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Toscana

Senato: "Ricontare le schede bianche"
Berlusconi: "Primo passo positivo"
Deaglio ironico: "Ora indagheranno anche l'organismo del Senato?"

immagine
ROMA - La giunta per le elezioni del Senato ha deciso a stragrande maggioranza il riconteggio totale delle schede nulle, bianche e contenenti voti nulli o contestati, a partire da sette regioni: Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Toscana.

Inoltre la giunta ha deciso di procedere alla revisione delle schede valide, custodite nei diversi tribunali, secondo una 'campionatura' che sarà decisa dai comitati di revisione schede, tenendo conto dei seguenti criteri: l'assenza del verbale o la notevole differenza tra i dati dichiarati sul verbale e quelli verificati sulla revisione; l'assenza di schede nulle e contestate; la presenza di rappresentanti di lista appartenenti a una sola coalizione o l'assenza nel seggio di rappresentanti di lista per ambedue le coalizioni. Nel caso in cui i risultati rivelino "scostamenti significativi" rispetto ai dati di proclamazione, si dovrà estendere la procedura di revisione delle schede anche alle altre regioni e alla circoscrizione estero.

"Un primo passo positivo, soprattutto l'unanimità", ha commentato Silvio Berlusconi. Poco prima il presidente di Fi aveva però osservato: "Insistiamo sulla notte dei brogli e insistiamo nella nostra richiesta di ricontare tutte le schede, non solo le bianche e le nulle".

Il Governo dà "una valutazione positiva"una valutazione positiva sulla decisione della Giunta. Assunte le informazioni del caso - si apprende in ambienti di palazzo Chigi - il Governo pensa che la Giunta abbia fatto "un ottimo lavoro, equilibrato, con soluzioni rassicuranti e di garanzia per tutti".

"Facciano, facciano... si conti". Così il presidente della Camera Fausto Bertinotti commenta la decisione presa dalla giunta del Senato. In particolare, Bertinotti definisce "prevedibile" il riconteggio fatto solo sulla base di un campione di sette regioni.

Ironico il direttore del settimanale "Diario" Enrico Deaglio, che con il suo film-inchiesta ha riaperto il caso sui presunti brogli: "Mi fa piacere, sono contento che si interessino della questione. A rigor di logica e per paradosso, ora anche la giunta per le elezioni del Senato potrebbe essere indagata per diffusione di notizie false e tendenziose. In fondo chiede le stesse cose che chiedevo io". "Qualcosa si muove. Hanno deciso di verificare, è una buona notizia. Io -continua Deaglio - sono stato indagato perché ho messo in dubbio la sacralità della conta cartacea legittimata dalla Corte di Cassazione. Mi aspetto tempi lunghi, ma è importante che ci si avvicini ad un accertamento".

Deaglio annuncia poi che "sul prossimo numero di Diario daremo un'altra notizia relativa al numero dei votanti", in cui emergerebbe secondo il settimanale uno scostamento di 148.000 elettori "tra il numero dei votanti complessivi dichiarati all'indomani delle elezioni rispetto alle cifre che circolano oggi".

Fonte: La Repubblica.it (6 dicembre 2006)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 13

Post n°13 pubblicato il 02 Dicembre 2006 da sgsal

"Nella fattispecie del sillogismo"

immagine      immagine

immagine     immagine

Cari lettori,
come già saprete si è svolto ieri il pubblico confronto tra Donato De Mitri, Rinaldo Innocente e i cittadini di Salice. Vi proponiamo 4 foto che sintetizzano l'intera manifestazione: i seduti alla tavola rotonda, le domande degli ospiti, il pubblico e le loro domande.
E le risposte dei candidati...
Con questa proposizione apriamo la discussione sulla tavola rotonda di ieri sera!

Ricordiamo chiunque non sia stato presente alla manifestazione che stiamo lavorando sull'intera registrazione audio dell'assemblea, in modo da poter fornire al più presto anche a chi non è stato presente o non ha potuto esserlo per cause maggiori (ad esempio mi rivolgo ai nostri visitatori d'oltresalento) degli spunti di riflessione sui due candidati alle primarie.

Un saluto dalla Sinistra giovanile di Salice!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 12

Post n°12 pubblicato il 27 Novembre 2006 da sgsal

Cari candidati...

immagineIn occasione della TAVOLA ROTONDA che si terrà venerdì prossimo con i candidati alle primarie del centrosinistra (e su cui potete ricevere informazioni leggendo la precedente discussione), abbiamo pensato che sia giusto dare uno spazio non solo a quanti saranno presenti in quella serata, ma magari anche a quanti, per svariati motivi (esempio la lontananza da Salice), non potranno parteciparvi in prima persona. E inoltre, uno spazio che possa rappresentare un contatto costante tra i cittadini e i candidati alle primarie del centrosinistra, anche nei giorni successivi a venerdì.
Qui potrete formulare qualunque tipo di domanda cheimmagine vorreste sottoporre a uno o a più candidati. Noi della Sinistra giovanile riserveremo uno spazio dell'assemblea di venerdì per leggere e chiedere risposta sulle domande sottoposte in questo spazio. Questo ovviamente nei limiti di tempo disponibili; tuttavia ci impegneremo a raccogliere le risposte a tutte le vostre istanze (sottoponendole in un secondo momento) e a pubblicarle su questa stessa discussione. Ci auguriamo in questo modo di stare fornendo un servizio utile e costruttivo. Ricordiamo pertanto che gli attuali candidati alle primarie del centrosinistra e ai quali potete rivolgervi sono:

- Donato DE MITRI
- Rinaldo INNOCENTE

Nulla vieta ai contendenti di rispondere di persona alle domande dei nostri lettori, utilizzando comodamente da casa il nostro blog ed in particolare questo prezioso spazio che abbiamo voluto riservare.

Doveroso inoltre evidenziare che verranno privilegiate (nel senso che verranno lette nella serata di venerdì) le domande firmate con nome e cognome e successivamente tutte le altre.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 11

Post n°11 pubblicato il 26 Novembre 2006 da sgsal

UNA TAVOLA ROTONDA PER LE PRIMARIE

immagine

venerdì 1 dicembre ore 18.00
presso i locali della ex "Associazione Polis" in via Umberto I (di fronte al Bar Giuri)

La Sinistra giovanile di Salice Salentino organizza un'assemblea pubblica nella quale Donato De Mitri e Rinaldo Innocente, e gli altri eventuali candidati alle primarie del centrosinistra, saranno a disposizione dei giovani e dei cittadini salicesi in un confronto aperto. Una grande occasione per imparare a conoscerli meglio, apprendere i loro progetti ed elaborare un'idea personale su chi di essi possa rappresentare la vera svolta per il futuro di Salice Salentino. E' inutile ribadire quanto possa essere preziosa e di stimolo al nostro lavoro la Vostra partecipazione e il Vostro contributo.

Non mancate!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso