Creato da taranto.78 il 29/06/2009

tv.rosa

ilmiomondo

 

 

 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

andra del boca

Post n°4 pubblicato il 23 Luglio 2009 da taranto.78

 


Cento giorni di Andrea, I

(Argentina, 1983)

 


Titolo originale: Los cien días de Ana

Anno di produzione: 1983

Casa di produzione: ATC (Argentina Televisora Color)

Soggetto: Lucio Suárez

Regia: Nicolas Del Boca

Puntate: 120 puntate da 50 minuti


Andrea Del Boca (Andrea)

Silvestre (Renzo)




Il Signor Annibale, in occasione del 17° compleanno della figlia Andrea, le organizza una festa con familiari e amici. Alla fine dei festeggiamenti, Andrea in compagnia delle sue amiche, si reca in una discoteca, dove conosce Renzo, un musicista con il quale inizia una relazione. Il padre di Andrea che è contrario alla relazione dei due, costringe Renzo a lasciare la figlia. Purtroppo Andrea scopre di essere gravemente malata e la lontananza da Renzo non migliora la sua situazione, perché Andrea vuole curarsi. Il Signor Annibale decide così di chiedere a Renzo di ritornare con Andrea, ma lo fa solo con uno scopo ben preciso: separarli di nuovo una volta che la figlia sarà guarita. L'amore di Andrea e Renzo è così grande che i due decidono di sposarsi. Un giorno Andrea scopre di aspettare un bambino, ma la gravidanza è troppo pericolosa per la sua vita e il dottore cerca di convincerla ad interromperla per non esporla a gravi rischi. Ma Andrea è determinata ad andare avanti nonostante le possibili conseguenze che la sua decisione potrebbe portarle e alla fine avrà una bambina. Per aiutare Renzo nelle spese familiari, Andrea inizia a dare lezioni di educazione fisica. Con il passare del tempo, tutti i problemi vanno via via risolvendosi. La salute di Andrea migliora e a Renzo, che si afferma sempre di più come musicista, viene offerto di fare una tournée con il suo gruppo. Finalmente Andrea e Renzo trovano la serenità e possono cominciare a dimenticare i brutti momenti passati, anche grazie alla nuova gravidanza di Andrea.



Le sigle originali sono "Yo no soy tu principe azul" (sigla di apertura), cantata da Silvestre, e "Perdoname" (sigla di chiusura) , cantata da Andrea Del Boca e Silvestre.

La telenovela è stata trasmessa in Italia da reti locali.

 
 
 

celeste

Post n°3 pubblicato il 23 Luglio 2009 da taranto.78

Titolo originale: Celeste
Anno di produzione:
1991
Paese di produzione: Argentina
Regia:
Nicolas del Boca
Soggetto: Enrique Torres
Puntate: 172 puntate da 50 minuti


Andrea Del Boca (Celeste Verardi)
Gustavo Bermudez (Franco Ferrero)
Dora Baret (Teresa Visconti)
Rodolfo Machado (Leandro Ferrero)




Celeste Berardi (Andrea Del Boca), una ragazza di origini umili e orfana di padre, lavora duramente per mantenersi e curare la madre Lucia che è molto malata.
Ma la donna dopo poco muore senza rivelare alla figlia il nome del padre, che lei crede morto.
Celeste incontra Franco (Gustavo Bermudez) giovane ingegnere di cui si innamora e che le aveva dato un appuntamento, al quale non era potuta andare per restare accanto alla madre che stava per morire.
E così perde le sue tracce. Ma con sua grande sorpresa lo ritrova in veste di padrone di casa proprio nella famiglia Ferrero Visconti, dove ha trovato lavoro come domestica.
Franco ha un fratello gemello, Enzo, completamente diverso da lui che si diverte ad infastidire le donne con approcci volgari.
Rita è invece la sorella sposata dei due, innamorata del marito, ma addolorata dal fatto di non potere avere figli.
Leandro e Teresa, i genitori, nascondono un segreto: Franco ed Enzo non sono i figli di Leandro ma di Bruno Rossetti, amico di famiglia.
L'amore tra Celeste e Franco si riaccende quando Franco interviene in aiuto di Celeste che sta per essere violentata da Enzo, che per vendicarsi la accusa del furto di un gioiello di Teresa.
Celeste, umiliata, abbandona la casa e viene ospitata da una donna che la incoraggia a lottare per riscattarsi. Dopo vari colpi di scena riuscirà a ricongiungersi con Franco e a sposarlo.


La telenovela è stata trasmessa da Rete 4, dal settembre 1992 al 1993.

Il produttore esecutivo è Nicolas Del Boca, padre di Andrea Del Boca.
Finita la prima parte, la telenovela, visto il grande successo, ha un seguito in "Celeste II", dove Andrea Del Boca riveste il duplice ruolo di Celeste e Clara, la sorella gemella.

La sigla italiana della telenovela è "Mitico amore", cantata da Antonello Venditti.

La sigla originale è "Te amo", cantata da Andrea Del Boca.

 
 
 

andrea del boca in antonella

Post n°2 pubblicato il 23 Luglio 2009 da taranto.78

 

Titolo originale: Antonella
Anno di produzione:
1992
Paese
di produzione: Argentina
Regia:
Nicolas del Boca
Soggetto:
Enrique Torres
Puntate
: 165 puntate da 50 minuti



Andrea Del Boca (Antonella)
Gustavo Bermudez (Nicola Corsino d'Elia)
Diego Bozollo (Federico Corsino d'Elia)
Osvaldo Tesser (Abelardo)



La telenovela è stata trasmessa in Italia da Rete 4, dal marzo al novembre 1994 e successivamente su reti locali.

La sigla italiana è "Strani amori", cantata da Laura Pausini.

La sigla originale è "Para este amor", cantata da Andrea Del Boca.

 
 
 

ANDREA DEL BOCA

 

 

 

FACEBOOK

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cristinacaiavalentina.dalbuonoserantsandraPaolomilanesiarabe60donatellachecchinsila2008quantumleap.italiavito830tonimonteclorybymi.trasei_volte_bannatotaranto.78artos
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963