La repubblica domenicana, nota in particolare per la città di Santo Domingo, è in realtà molto di più.Intanto partiamo dal periodo in cui è meglio andare. Io direi ottobre-novembre: si parte da milano che fa un freddo impossibboli.. con cappotto e maglione ma con boxer larghi a fiori di papaya nella tasca esterna del bagaglio a mano. Non c'è viaggio di 12 ore che tenga (l'aereo vi propinerà per tutte le 12 ore gli stessi 3 film in italiano e inglese e forse spagnolo) perchè sarete in fibrillazione perchè state per arrivare nel paradiso tropicale (Sardegna a parte) a un tiro di schioppo dalla prigionia cubana.L'isola è uno spettacolo, vista dall'alto vi viene voglia di aprire il finestrino dell'aereo e salutare: WEEE SONO QUII!! ORA MI TUFFO EH?! In alcune di quelle isolette che vedrete (i caraibi!) si può andare con le lance, ma questo ve lo racconto un'altra volta.Passiamo alla sistemazione. Ci sono 2 possibilità concrete: stare a Santo Domingo o stare a Punta Cana.Secondo me ci sono mille ragioni per stare a Punta Cana, tra le quali una realtà più sudamericana, senza palazzoni stile newyork de noiartri, niente HardRock cafè ma molte casette di lamiera e mattoni tutte colorate, prezzi decisamente inferiori dei resort e, non ultimo, casi umani che possono far riflettere anche il più cinico italiotto in giacca e cravatta..Già perchè se siete, come io spero, turisti del mondo e non talpe che vanno a Londra e prendono la metro per sbucare solo dove c'è il museo e rintanarsi per ritornare a vedere la luce a piccadilly, avrete il desiderio di vedere la "vera" repubblica, nel paese di Punta Cana. Cosa significa? Significa: mercati dove contrattare il prezzo di bellissimi quadri (contrattare è d'obbligo, ve lo dicono anche loro) che generalmente valgono la metà del prezzo iniziale, mangiare le cose tipiche del luogo, e ballare.. ballare finchè la salsa bachata non vi diventa naturale come il buongiorno!Significa anche vedere come vive davvero quella gente, con 30 euro al mese per lavorare molte ore al giorno con solo "vitamina" ossia rum. E forse vi passerà per la mente che noi che possiamo appuntare ste cose su un blog perchè siamo a casa tranquilli siamo persone davvero fortunate..
Repubblica domenicana.. l'oasi!
La repubblica domenicana, nota in particolare per la città di Santo Domingo, è in realtà molto di più.Intanto partiamo dal periodo in cui è meglio andare. Io direi ottobre-novembre: si parte da milano che fa un freddo impossibboli.. con cappotto e maglione ma con boxer larghi a fiori di papaya nella tasca esterna del bagaglio a mano. Non c'è viaggio di 12 ore che tenga (l'aereo vi propinerà per tutte le 12 ore gli stessi 3 film in italiano e inglese e forse spagnolo) perchè sarete in fibrillazione perchè state per arrivare nel paradiso tropicale (Sardegna a parte) a un tiro di schioppo dalla prigionia cubana.L'isola è uno spettacolo, vista dall'alto vi viene voglia di aprire il finestrino dell'aereo e salutare: WEEE SONO QUII!! ORA MI TUFFO EH?! In alcune di quelle isolette che vedrete (i caraibi!) si può andare con le lance, ma questo ve lo racconto un'altra volta.Passiamo alla sistemazione. Ci sono 2 possibilità concrete: stare a Santo Domingo o stare a Punta Cana.Secondo me ci sono mille ragioni per stare a Punta Cana, tra le quali una realtà più sudamericana, senza palazzoni stile newyork de noiartri, niente HardRock cafè ma molte casette di lamiera e mattoni tutte colorate, prezzi decisamente inferiori dei resort e, non ultimo, casi umani che possono far riflettere anche il più cinico italiotto in giacca e cravatta..Già perchè se siete, come io spero, turisti del mondo e non talpe che vanno a Londra e prendono la metro per sbucare solo dove c'è il museo e rintanarsi per ritornare a vedere la luce a piccadilly, avrete il desiderio di vedere la "vera" repubblica, nel paese di Punta Cana. Cosa significa? Significa: mercati dove contrattare il prezzo di bellissimi quadri (contrattare è d'obbligo, ve lo dicono anche loro) che generalmente valgono la metà del prezzo iniziale, mangiare le cose tipiche del luogo, e ballare.. ballare finchè la salsa bachata non vi diventa naturale come il buongiorno!Significa anche vedere come vive davvero quella gente, con 30 euro al mese per lavorare molte ore al giorno con solo "vitamina" ossia rum. E forse vi passerà per la mente che noi che possiamo appuntare ste cose su un blog perchè siamo a casa tranquilli siamo persone davvero fortunate..